Tutto pronto per il Presepe Vivente dell’Ecce Homo

Non è Natale senza presepe; meglio se una vera e propria rappresentazione, voluta ed animata dai parrocchiani. In tal senso, il periodo natalizio vedrà l’impegno degli uomini e le donne che faranno vivere il Presepe dell’Ecce Homo.
All’insegna del messaggio “Profumo di famiglia nel mistero del Natale”, il presepe intende proporsi come un vero e proprio momento di aggregazione durante le giornate di festa attirando non solo i residenti, alcuni dei quali, tra l’altro, sono impegnati nell’allestimento della rappresentazione, ma anche e soprattutto i visitatori provenienti da ogni parte della città e anche da fuori.
Ma non sarà solo il presepe ad attrarre visitatori; tante e diverse le iniziative parallele previste per i giorni di festa: sono programmate anche delle degustazioni di “ricotta caura”, “viscotti sciuti ra machina”, “ciciri”, “biancumangiari”, “pani cunzatu” e “matalugghi”.
In più sono previsti degli appuntamenti speciali. Il 25 dicembre, dalle 17,30, sarà possibile ascoltare il suono della zampogna, con Andrea Chessari mentre il 26 dicembre, dalle 20, ci sarà la possibilità di ammirare “Il canto angelico” del coro “Mariele Ventre” di Ragusa, diretto dalla maestra Giovanna Guastella. L’inaugurazione si terrà domenica 25 dicembre, il giorno di Natale, alle 17,30 da via Roma, nei pressi della Rotonda, da dove è prevista la partenza della processione figurata con i personaggi del presepe: l’arrivo all’ingresso della rappresentazione vivente è fissata intorno alle 18.

di Redazione22 Dic 2016 11:12
Pubblicità