Partito il corso di form...

Partito il corso di formazione AVO

La gior­na­ta na­zio­na­le AVO (As­so­cia­zio­ne Vo­lon­ta­ri Ospe­da­lie­ri) del 21 ot­to­bre, ha aper­to per la se­zio­ne di Ra­gu­sa il fitto pro­gram­ma di ap­pun­ta­men­ti. Si è in­izia­to il 24 ot­to­bre con "Stu­den­te Oggi - Vo­lon­ta­rio do­ma­ni", all'Au­di­to­rium del Liceo Clas­si­co Um­ber­to I,, mi­ra­to alla sen­si­bi­li­z­za­zio­ne dei gio­v­a­ni sull'im­por­tan­za di do­na­re il pro­prio tempo in fa­vo­re dell'altro,  Sub­ito dopo è stato pre­sen­ta­to il ca­len­da­rio del 44. Corso di For­ma­zio­ne di base,  "Vo­lon­ta­ri non si nasce si di­ven­ta!" per nuovi vo­lon­ta­ri e per ag­gior­na­men­to, che dal 26 ot­to­bre al 5 di­cem­bre, nei lo­ca­li del Cen­tro Po­li­fun­zio­na­le e In­ter­cul­tu­ra­le di via N. Co­la­jan­ni 69/A ne curerà la for­ma­zio­ne. Dopo gli in­con­tri nel mese di ot­to­bre, ii pros­si­mi in pro­gram­ma, tutti alle ore 17, sono pre­vis­ti per il  7, 9 , 14, 16, 21, 23, 26 e 30 no­vem­bre più la con­clu­sio­ne del 5 di­cem­bre. Per in­for­ma­zio­ne 333/9839969 op­pu­re avo­r­a­gu­sa1@gmail.com.  Se­con­da in Ita­lia, dopo Mi­la­no, per is­ti­tu­zio­ne, la se­zio­ne ra­gu­s­a­na AVO è pre­sen­te con i suoi vo­lon­ta­ri, tutti for­ma­ti, nei due ospe­da­li cit­ta­di­ni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Sette podi più uno di s...

Sette podi più uno di società per la Pol. Erea ai regionali nuoto Es. A e B di Messina

Ul­ti­mo ap­pun­ta­men­to in vasca della stagio­ne, i Cam­pio­na­ti Re­gio­na­li di nuoto Esor­dien­ti B e A sono stati os­pi­ta­ti dalla pis­ci­na dell’Unime a Mes­si­na. La Po­lis­por­ti­va Erea ha ono­ra­to la par­te­ci­pa­zio­ne pia­z­zan­do­si al quat­tor­di­ce­si­mo posto nella ca­te­go­ria di società per la Ca­te­go­ria Esor­dien­ti B, con­qui­stan­do con Mia Gallo un presti­gio­so dop­pio podio - ar­gen­to nei 200 m. rana e bron­zo nei 100 m, rana -, e i buoni pia­z­za­men­ti dei gio­v­a­nis­si­mi Giu­lia Pa­ga­no, An­to­nio La Rosa, Ales­san­dro Si­che­ra e Gae­ta­no Sa­va­re­se. An­co­ra più ri­le­van­te il pia­z­za­men­to nella clas­si­fi­ca per società cat. Esor­dien­ti. A, che ha visto l'Erea bril­lan­tis­si­ma terza con 448 punti, pre­ce­duta solo dalla pa­ler­mi­ta­na Mimmo Fer­ri­to con 644 punti e dalla vin­ci­tri­ce, la ca­ta­ne­se Po­sei­don, con 1047 punti-​ L'unico podio in­di­vi­dua­le è ve­nu­to da Paolo Brul­lo, splen­di­do ar­gen­to nei 200 m. far­fal­la, ma i nuo­ta­to­ri ra­gu­s­a­ni si sono ri­fat­ti alla gran­de nelle staf­fet­te: terzo posto nella 4x100 sl fem­mi­ni­le (Marta La Spina, Car­lot­ta Gur­rie­ri, Elena Sgar­la­ta, Rita Plu­chi­no) e nella 4x100 sl mas­chi­le (Paolo Brul­lo, Lo­ren­zo Carfì, An­drea Scri­ba­no, Fran­ces­co Ni­co­sia), altro bron­zo con la 4x100 mista fem­mi­ni­le (Gur­rie­ri, Mar­ti­na Raspan­ti, La Spina, Plu­chi­no) e ar­gen­to con la 4x100 mista mas­chi­le (Scri­ba­no, Carfì, Brul­lo, Ni­co­sia). Il grup­po di esor­dien­ti A in vasca a Mes­si­na è stato com­ple­ta­to da Ales­san­dra Zocco, Anna Ca­no­ni­co, Fe­de­ri­co Di­pas­qua­le, Gior­gio Miglio­ri­si, Sa­mue­le Ti­do­na, En­ri­co Tri­bas­to­ne, Gio­van­ni Scifo, Da­vi­de Ri­n­zi­vil­lo e Al­ber­to Ia­co­no. I due tec­ni­ci, Marco Pag­lia e Leo­nar­do Fer­rig­no, si sono detti, a buon di­rit­to, molto sod­dis­fat­ti. Marco ha ri­cor­da­to che “i ri­sul­ta­ti sono ar­ri­va­ti dopo una stagio­ne con gros­si sa­cri­fi­ci degli atle­ti, che per un anno hanno do­vu­to spos­tar­si ogni gior­no in un’altra città per po­ter­si al­le­na­re, fa­cen­do i salti mor­ta­li per con­ci­lia­re scuo­la, attività extra-​scolastiche e sport, di­mos­tran­do an­co­ra una volta la maturità nel non tras­cu­ra­re gli studi e l'im­men­sa pas­sio­ne per il loro sport". Leo­nar­do ha ribad­i­to "l'ec­cel­len­te ri­sul­ta­to di squa­dra do­vu­to al con­tri­bu­to di tutti gli atle­ti, ve­nu­to no­no­stan­te siano stati man­ca­ti, a volte solo per pochi de­ci­mi, al­cu­ni podi at­te­si". Dopo qual­che gior­no di me­ri­ta­to ri­poso, si ripartirà con gli al­le­na­men­ti, in mare, per pre­pa­ra­re la stagio­ne di gare in acque li­be­re.


Secondo posto della P...

Secondo posto della Pol. Erea al Contest ACSI 2023 di nuoto

Oltre 250 gio­v­a­ni nuo­ta­to­ri dai 5 ai 17 anni, in rap­pre­sen­tan­za di società di cin­que pro­vin­cie - Ra­gu­sa, Si­ra­cu­sa, Ca­ta­nia, Agri­gen­to e Caltanissetta-​ sono scesi in acqua a Co­mi­so per gare sui 25 e 50 metri nel Contest ACSI 2023.  Al­le­gria, ago­nis­mo e voglia di vin­ce­re hanno ac­co­mu­na­to atle­ti, tec­ni­ci e pu­bbli­co in uno spi­ri­to di gran­de sportività.  Ot­ti­mo il ri­sul­ta­to ot­te­nu­to dalla Po­lis­por­ti­va Erea, con un bot­ti­no di podi e pia­z­za­men­ti di as­so­lu­to ris­pet­to che è valso il bril­lan­te se­con­do posto nella clas­si­fi­ca per società. Hanno ga­reg­gia­to per la Po­lis­por­ti­va: Linda Ti­do­na,  Gior­gia Bel­li­na, Bea­tri­ce Oc­chi­pin­ti, Bea­tri­ce Cilia,  An­drea Sga­rio­to, En­ri­co Pe­da­li­no, Da­vi­de Bar­bu­to, Gaia Gam­bi­no, Marika Bella, Gio­van­ni Schem­ba­ri, Mat­teo Ban­die­ra, Si­mo­ne  Lis­san­drel­lo, Ste­fa­no Ale­s­cio, Giu­s­ep­pe Far­rug­gio, Maria Vit­to­ria Me­di­ci, Gu­gliel­mo Cul­le­mi, Laura Gam­bi­no, Mi­che­la Cap­pel­lo, Giu­lia Scala, Mi­riam Lo Mo­na­co, Mar­ti­na Gior­gio, Ro­ber­ta Co­riglian, La­vi­nia Tu­mi­no, Viola Gur­rie­ri, Fla­vio Ru­bi­no, Anita An­ge­li­ca, Sil­via Leg­gio, Au­rora Miglio­ri­si, An­drea Tasca, Car­lot­ta Basso, Ga­brie­le Guc­cio­ne, Fla­vio Bur­ra­fa­to, Ema­nue­le Licco, Edo­ar­do Ru­bi­no, Gio­van­ni Sam­pie­ri, Giu­lia La Spina e Ro­ber­to Basso. L'al­le­na­to­re Ales­san­dro Tut­to­lo­mon­do si è detto molto sod­dis­fat­to per la presta­zio­ne dei suoi ra­ga­z­zi, elo­giand­oli per es­se­re rius­ci­ti a non per­de­re l'en­tu­s­ias­mo e la voglia di nuo­ta­re. "Un gros­so rin­gra­zia­men­to a tutti gli atle­ti e alle loro fa­miglie per i sa­cri­fi­ci fatti,  e uno par­ti­co­la­re ai col­la­bo­ra­to­ri - Da­vi­de Di­gran­di, Luigi Munda ed Emi­lio Pieran­ge­lo - che mi hanno ac­com­pag­na­to. Spe­ran­do di fare an­co­ra meg­lio il pros­si­mo anno, ri­cor­do l'ap­pun­ta­men­to con  l'ul­ti­mo im­pe­g­no della stagio­ne: il 21 mag­gio a Mo­di­ca per il " 2.Tro­feo di Pri­ma­ve­ra", or­ga­ni­z­za­to dal nos­tro staff insie­me con il  Vi­ta­li­ty di Mo­di­ca.


Da venerdì 24 a dome...

Da venerdì 24 a domenica 26 marzo ritornano le Uova AIL

Da venerdì 24 a do­me­ni­ca 26 marzo, anche nelle pia­z­ze della nos­tra pro­vin­cia, come nelle pia­z­ze di tutta Ita­lia, ritornerà l'at­te­so, tra­di­zio­na­le ap­pun­ta­men­to con le “Uova di Pas­qua AIL”, giun­to alla tren­te­si­ma edi­zio­ne. Die­tro un con­tri­bu­to mi­ni­mo as­so­cia­ti­vo di € 12, i vo­lon­ta­ri della se­zio­ne pro­vin­cia­le di Ra­gu­sa of­friran­no a quan­ti vor­ran­no sup­por­ta­re la con­sue­ta rac­col­ta fondi un uovo di ci­oc­co­la­ta, fon­den­te op­pu­re al latte. In pieno ac­cor­do con le finalità is­ti­tu­zio­na­li, da oltre un dec­en­nio la se­zio­ne ra­gu­s­a­na porta avan­ti l’attività di sos­teg­no alle necessità dei ma­la­ti on­co­ema­to­lo­gi­ci e delle loro fa­miglie, at­tra­ver­so lo spor­tel­lo in­for­ma­ti­vo in attività nella nuova sede di via Col­lo­di 1, in­au­gu­ra­ta il 3 marzo, l’as­sis­ten­za, anche psi­co­lo­gi­ca, il tras­por­to nei cen­tri di cura spe­cia­li­z­za­ti di tutta Ita­lia, la si­ner­gia con l’U.O. Com­ples­sa di Ema­to­lo­gia, i ri­pe­tu­ti in­con­tri di sen­si­bi­li­z­za­zio­ne nelle scuo­le, il re­clu­ta­men­to do­na­to­ri di mi­dol­lo osseo.

Le uova AIL sa­ran­no a:

RAGUSA - pia­z­za Libertà  - 

RA­GU­SA - mer­ca­to Cam­pag­na Amica (solo sa­ba­to 25/3) -

RA­GU­SA . Par­roc­chie Pre­zio­sis­si­mo San­gue – Sacra Fa­miglia e S. Pio X (solo do­me­ni­ca 26/3).

RA­GU­SA IBLA – (solo sa­ba­to 25/3)  -- 

MA­RI­NA DI RA­GU­SA - pia­z­za Duca degli Ab­ru­z­zi

ACATE - pia­z­za Libertà e pia­z­za Mat­teot­ti (solo do­me­ni­ca 26/3) - CHIA­RA­MON­TE GULFI - pia­z­za Duomo (solo do­me­ni­ca 26/3)

CO­MI­SO - pia­z­za Fonte Diana (solo do­me­ni­ca 26/3) - GIAR­RA­TA­NA - an­dro­ne Pa­la­z­zo Co­mu­na­le (solo venerdì 24/3)

MO­DI­CA - pia­z­za Mat­teot­ti - ISPI­CA - pia­z­za Unità d’Ita­lia (solo do­me­ni­ca 26/3) - POZ­ZAL­LO - pia­z­za delle Ri­mem­bran­ze

MON­TEROS­SO - pia­z­za S. Gio­van­ni (solo venerdì 24/3) - S. CROCE CA­ME­RI­NA - pia­z­za V. Ema­nue­le (solo do­me­ni­ca 26/3)

SCI­CLI – pia­z­za Ita­lia e pia­z­za M. Penna  - VIT­TO­RIA - pia­z­za del Po­po­lo – via Ca­vour.

Le Uova AIL sa­ran­no of­fer­te anche a MA­Z­ZA­R­RO­NE - pia­z­za S. Giu­s­ep­pe.

Nella sede AIL di via Col­lo­di 1, l’of­fer­ta sarà am­plia­ta dalle co­lom­be pas­qua­li Fias­co­na­ro: con­tri­bu­to mi­ni­mo € 15.


La Passalacqua batte ...

La Passalacqua batte Moncalieri e conquista il pass per la Coppa Italia

Nella stagio­ne forse più "com­pli­ca­ta" tra le dieci in A1, con il me­ri­ta­to e non trop­po fa­ti­ca­to suc­ces­so su Mon­ca­lie­ri ila Pas­sa­lac­qua cen­tra "in­tan­to" il primo ob­iet­ti­vo, il pass per la Coppa Ita­lia: non scon­ta­to dopo al­me­no due vit­to­rie già in tasca get­ta­te al vento (l'ul­ti­ma do­me­ni­ca scor­sa a Sesto S. Gio­van­ni). Gara a spra­z­zi,  con pochi punti e tanto equi­li­brio nei primi due tempi, che ha tro­va­to lo snodo de­ci­si­vo al rien­tro dal ri­poso lungo, gra­zie alla splen­di­da serie in­fi­la­ta da Hamp­ton. Spin­te dalla sca­te­na­ta ame­ri­ca­na, le aqui­le hanno preso il volo sa­len­do fino a più 18, man­te­nen­do il van­ta­g­gio quasi im­mu­ta­to fino a chiu­de­re il tempo sul più 15.  Nel quar­to quar­to, dopo i primi mi­nu­ti di sos­tan­zia­le stabilità, un im­pro­v­vi­so break ha ri­por­ta­to sotto le pie­mon­te­si (ar­ri­va­te fino a meno 7), fa­cen­do pas­sa­re sul Pa­la­Mi­nar­di (con pochi spet­ta­to­ri) qual­che fo­la­ta di gelo, ali­men­ta­ta da spia­ce­vo­li ri­cor­di, re­cen­ti e no. Ma la le­zio­ne di Sesto San Gio­van­ni deve es­se­re stata sa­lu­ta­re: la ri­mon­ta os­pi­te non è an­da­ta oltre. Con de­ter­mi­na­zio­ne e lucidità, le bi­an­co­ver­di si sono ri­presa in mano la gara, e sfrut­tan­do al meg­lio le opportunità dei tiri li­be­ri e un paio di pre­zio­se palle re­cu­pe­ra­te, hanno po­tu­to fi­nal­men­te con­ce­der­si un fi­na­le in as­so­lu­ta tranquillità con largo an­ti­ci­po sulla sire­na. Quat­tro in dop­pia cifra, con due gio­ca­tri­ci oltre venti nel ta­bel­li­no delle ra­ga­z­ze di casa, che es­sen­do­si pia­z­za­te all'ul­ti­mo posto utile per ac­ce­de­re alla Coppa Ita­lia do­vran­no ve­der­se­la nei quar­ti di fi­na­le con­tro Schio. Cioè con le su­per­fa­vo­ri­te: sai che novità...

Pas­sa­lac­qua Ra­gu­sa – Akronos Tech Mon­ca­lie­ri 70 - 59 ---- PA­R­ZIA­LI: 17/13 – 12/11 -28/18 - 13/17

RA­GU­SA: Romeo 3, Dotto 2, Hamp­ton 22, Vito­la 11, At­tu­ra 11, Anigwe 21, Con­so­li­ni, Os­tarel­lo, Mallo ne, Di Fine ne, Olodo ne, Sa­li­ce ne. Al­le­na­to­re Lardo, vice all. Ca­bo­ni.

MON­CA­LIE­RI: Tre­hub 1, Reg­gi­a­ni 6, Sklepowicz 2, Katshishi 4, Westbleb 22, Mit­chel 22, Gia­co­mel­li 2, Landi, Sal­vi­ni, Ni­co­ra, Jakpa ne. Al­le­na­to­re Spano

AR­BI­TRI: Ra­dael­li, Ta­ra­s­cio e At­tard


A Lucca (faticata) terz...

A Lucca (faticata) terza vittoria Passalacqua di fila

La Pas­sa­lac­qua con­ti­nua la rin­cor­sa verso le po­si­zio­ni che con­ta­no e si im­po­ne, fa­ti­can­do più del pre­vis­to, al Pa­laT­ag­lia­te di Lucca nella miglior gara stagio­na­le delle pa­dro­ne di casa. Il pun­teg­gio tes­ti­mo­nia di quan­to la sfida  sia stata com­bat­tu­ta ed equi­li­bra­ta, e parla di una presta­zio­ne delle aqui­le non all'al­te­z­za di quel­la, splen­di­da, con Bo­lo­gna. Però, nello st­es­so tempo ri­ve­la che la squa­dra stia ma­tu­ran­do e ha im­pa­ra­to a man­te­ne­re lucidità e nervi saldi nei mo­men­ti più dif­fi­ci­li: fi­nal­men­te, anche con l'aiuto di un pi­z­zi­co di buona sorte, che ha man­da­to sul ferro la tri­pla di Boc­chet­ti de­sti­na­ta a in­nes­ca­re la bomba over­ti­me. Gara sem­pre sul filo dell'in­cer­te­z­za, con le aqui­le sotto fino al terzo del se­con­do tempo, sul meno uno al ri­poso lungo e di nuovo sotto fino a meno sette - il top delle tos­ca­ne - nel terzo. A quel punto le bi­an­co­ver­di hanno cam­bia­to mar­cia, in­fi­lan­do un break di un­di­ci e chiu­den­do a più sei. Nell'ul­ti­mo quar­to, Pas­sa­lac­qua sem­pre avan­ti (tran­ne una ven­ti­na di se­con­di) ma pa­dro­ne di casa sem­pre a un passo: fi­na­le tra li­be­ri, bombe, palle perse e tatti­che della pan­chi­ne, col bri­vi­do dell'ul­ti­ma tri­pla a far so­gna­re (e te­me­re) l'over­ti­me. Qual­che palla persa di trop­po, so­li­ta gran­dis­si­ma Anigwe (25 punti, 18 rim­bal­zi): in dop­pia cifra anche Vito­la e Hamp­ton, e bene il resto del grup­po. Nel com­ples­so una prova più che suf­fi­cien­te, seg­na­ta (la vera chia­ve della gara) dalla netta superiorità sotto ca­nes­tro.  Coach Lino Lardo ri­co­nos­ce: " non ab­bia­mo ri­pe­tu­to la prova con Bo­lo­gna. Ho no­ta­to pa­rec­chie difficoltà, vedi le trop­pe palle perse, anche met­ten­do in conto l'ot­ti­ma presta­zio­ne di Lucca, che non è certo squa­dra da ul­ti­mo posto. Co­mun­que, due punti im­por­tan­ti, che  ci danno la ca­ri­ca per la­vo­ra­re e pre­pa­ra­re al meg­lio la tras­fer­ta di do­me­ni­ca sul par­quet della Geas  Sesto San Gio­van­ni"

Geas Gas e Luce Lucca – Pas­sa­lac­qua Ra­gu­sa 74 – 77  ----  PA­R­ZIA­LI: 18/17 – 23/23 – 10/17 – 23/20

LUCCA: Cap­pel­lot­to, Boc­chet­ti 7, Tref­fers 6, Na­ta­li 8, Tu­lo­nen 15, Par­me­sa­ni, Mic­co­li 9, Gilli 11, Frus­ta­ci 1, Mor­ri­son 17. Al­le­na­to­re An­dreo­li

RA­GU­SA: Romeo 3, Con­so­li­ni 2, Di Fine ne, Olodo ne, Dotto 4, Hamp­ton 13, Vito­la 19, At­tu­ra 6, Os­tarel­lo 5, Anigwe 25. Al­le­na­to­re Lardo.

AR­BI­TRI: Masi, Cen­ton­za e Bo­not­to --- NOTE: Tref­fers us­ci­ta per rag­giun­to li­mi­te falli


Super Passalacqua "si ...

Super Passalacqua "si beve" Segafredo Bologna

Prima vit­to­ria al Pa­la­Mi­nar­di, se­con­do suc­ces­so di fila e prima big bat­tu­ta per la Pas­sa­lac­qua "tar­ga­ta Lino Lardo", dopo la miglio­re gara della stagio­ne che ha ri­con­quis­ta­to la ti­fo­se­ria e mos­tra­to quan­to il po­ten­zia­le delle aqui­le, per una serie di mo­ti­vi an­co­ra espres­so so­la­men­te in parte, sia di si­cu­ro tale da con­sen­ti­re il ri­tor­no nelle po­si­zio­ni ab­i­tua­li da gran­di del cam­pio­na­to.  Sciol­te, agili men­tal­men­te e fis­i­ca­men­te, le bi­an­co­ver­di hanno messo sotto con as­so­lu­to me­ri­to una gran­dis­si­ma come la Vir­tus Bo­lo­gna, scesa a Ra­gu­sa per con­fer­mar­si la ri­va­le più ac­cre­di­ta­ta di Schio. Le bo­log­ne­si sono satte avan­ti (ma mai più di cin­que) per quasi tutto il primo tempo: una vola rag­giu­te e su­pe­ra­te dalle aqui­le, de­ter­mi­na­te e at­ten­te come forse an­co­ra mai quest'anno, sono state sotto (anche oltre la dop­pia cifra) fino ai primi mi­nu­ti dell'ul­ti­ma fra­zio­ne. Ri­pre­se, sono sub­ito ri­s­a­li­te a più quat­tro, ma è stata l'ul­ti­ma volta avan­ti. Per­ché la Pas­sa­lac­qua ha fatto qua­dra­to, ha con­te­so ogni palla, ha tag­lia­to ogni via di ri­for­ni­men­to in avan­ti e si è man mano cos­trui­ta, con una ec­cel­len­te ges­tio­ne ge­ne­ra­le dalla pan­chi­na e po­chis­si­mi er­ro­ri dalla lu­net­ta,  un suc­ces­so stra­me­ri­ta­ta e per­fi­no "ab­bas­tan­za" in an­ti­ci­po sulla sire­na. Tra l'en­tu­s­ias­mo del pu­bbli­co, non certo nu­me­ro­sis­si­mo, ma ha si­cu­ra­men­te in­flui­to anche l'ora­rio in­usua­le per il basket, e no­no­stan­te qual­che de­ci­sio­ne ar­bi­tra­le (av­ver­sa) in­com­pren­si­bi­le.  E' stata una battag­lia senza re­spi­ro, con­tro ri­va­li di gran­dis­si­ma qualità (e due as­sen­ze im­por­tan­ti), con una no­te­vo­lis­si­ma prova dell'in­te­ro grup­po, i 20 e 24 punti delle in­con­ten­ibi­li Romeo e Anigwe, una di­fe­sa a tr­at­ti im­per­fo­ra­bi­le e tante gio­ca­te en­tu­s­ias­man­ti. In pra­ti­ca, la Pas­sa­lac­qua so­gna­ta dai ti­fo­si, tanto at­te­sa e fi­nal­men­te ri­tro­va­ta, . Una squa­dra che ha tec­ni­ca, spes­so­re, nomi di ri­lie­vo as­so­lu­to e, prima di tutto, cuore e voglia, ri­tor­na­ta sulla cor­sia gius­ta verso tra­guar­di im­por­tan­ti, chia­ma­ta a ri­pe­te­r­si do­me­ni­ca pros­si­ma sul par­quet di Lucca.

Pas­sa­lac­qua Ra­gu­sa - Vir­tus Se­ga­fre­do Bo­lo­gna 76-76 ----- PA­R­ZIA­LI: 22/20 - 17/13 - 11/17 - 25/22

RA­GU­SA: Mallo ne, Romeo 20, Con­so­li­ni 4, Olodo ne. Sa­li­ce ne, Dotto 2, Hamp­ton 6, Vito­la 10, At­tu­ra 7, Os­tarel­lo 3, Anigwe 24. Al­le­na­to­re Lardo, vice all. Ca­bo­ni.

BO­LO­GNA: Del Pero, Pasa 6, Ru­pert ne, Bar­be­ris 4, Andrè, Zan­da­la­si­ni 16, Or­si­li 3, Parker 18, Laksa 17, Ci­ni­li 8. Al­le­na­to­re Tic­chi

AR­BI­TRI: Dio­ni­si, Gio­van­net­ti e Tom­ma­si. NOTE: Zan­da­la­si­ni us­ci­ta per rag­giun­to li­mi­te falli. 

 


Passalacqua in sciolte...

Passalacqua in scioltezza a Faenza nella prima di coach Lardo

Esor­dio fe­li­ce (e con­vin­cen­te) sulla pan­chi­na Pas­sa­lac­qua per il tec­ni­co (ormai anche) della Na­zio­na­le Lino Lardo sul par­quet di Fae­n­za, seg­na­to da una vit­to­ria a largo pun­teg­gio. sup­por­ta­ta da un buon gioco e dal to­ta­le do­mi­nio. Voglio­se di ri­far­si e di chiu­de­re sub­ito i conti, la aqui­le hanno pia­z­za­to due break mi­ci­dia­li (8 e 13 punti) già a metà del primo quar­to, pren­den­do in mano il pal­li­no dell'in­con­tro per non la­s­ciar­lo più. A dif­fe­ren­za delle gare pre­ce­den­ti, quasi tutte ca­r­at­te­ri­z­za­te da un forte, a volte fa­ta­le, calo del ren­di­men­to, ques­ta volta per le faen­ti­ne non c'è mai stata nep­pu­re la mi­ni­ma spe­ran­za di poter ri­bal­ta­re la si­tua­zio­ne: un breve pe­rio­do di ri­las­sa­men­to bi­an­co­ver­de le ha por­ta­te sul meno quin­di­ci, ma in nep­pu­re due mi­nu­ti il dis­tac­co è ri­s­a­li­to sopra il "li­mi­te si­cu­re­z­za" di venti e la gara ha ri­tro­va­to il suo bi­na­rio. Quat­tro aqui­le in dop­pia cifra, una ap­pe­na sotto e spa­zio anche per le due gio­v­a­ni: due punti senza trop­pa fa­ti­ca ma di gran­dis­si­ma im­por­tan­za, che val­go­no dop­pio sia per la clas­si­fi­ca sia per il mo­ra­le. Ov­via­men­te, in quat­tro gior­ni coach Lardo non ha po­tu­to in­ci­de­re più di tanto, ma che la squa­dra sia sem­bra­ta più spiglia­ta, meno ti­mo­ro­sa e più vi­ci­na alle sue potenzialità è un fatto, che la­s­cia ben spe­ra­re per l'av­ve­ni­re. Ad­es­so una set­ti­ma­na di sosta per gli im­pe­g­ni della Na­zio­na­le (con­vo­ca­te At­tu­ra e Romeo), poi Lino Lardo ritornerà sulla pan­chi­na bi­an­co­ver­de per pre­pa­ra­re la du­ris­si­ma sfida con la big Bo­lo­gna, in ca­len­da­rio do­me­ni­ca 4 di­cem­bre  - - ore 15 - al Pa­la­Mi­nar­di.

TA­BEL­LI­NO

E-​Work Fae­n­za - Pas­sa­lac­qua Ra­gu­sa 48 -73 ----- PA­R­ZIA­LI: 8/28 - 14/15 - 12/17 - 14/13

FAE­N­ZA: Fran­ces­chel­li 2, Konalyi-​Alpanah 9, Mo­ro­ni 3, Cu­pi­do 2, Po­li­ca­ri 14, Geo­ge­va, Hinriksdottir 2, Baldi 4, Niedwiedzka 6, Egwoh, Davis 6. Al­le­na­to­re Bal­lar­di­ni

RA­GU­SA: Romeo 15, Con­so­li­ni 4, Di Fine, Olodo, Dotto 9, Hamp­ton 13, Voto­la 6, At­tu­ra 12, Os­tarel­lo, Anigwe 14. Al­le­na­to­re Lardo, vive all. Ca­bo­ni

AR­BI­TRI: Bar­to­li, Cul­mo­ne, Fer­ra­ra.


Due podi per l'Accade...

Due podi per l'Accademia Scherma Ragusa nella prima prova stagionale

La due gior­ni va­li­da per la 1. Prova Re­gio­na­le Gran Pre­mio Gio­v­a­nis­si­mi Under 14 ha visto in pe­da­na  al Pa­la­z­zet­to dello Sport di Santa Ve­ne­ri­na i gio­v­a­nis­si­mi scher­mi­do­ri si­ci­lia­ni nelle sei armi. L’Ac­ca­de­mia Scher­ma Ra­gu­sa ha ono­ra­to il tra­di­zio­na­le ap­pun­ta­men­to con  nove fio­ret­tis­ti: Ga­brie­le Giuf­fri­da, Mat­tia Mineo, Diego Ro­dri­guez e Sal­va­to­re Cas­co­ne (Gio­v­a­nis­si­mi), Al­ber­to An­to­ci, Ni­co­la Campo, An­drea Mineo, An­to­nio La Magra e Giu­lio La­car­ru­b­ba (Ra­ga­z­zi/Al­lie­vi). En­tu­s­ias­mo, im­pe­g­no e buona tec­ni­ca hanno ca­r­at­te­ri­z­za­to le presta­zio­ne di tutti i ra­gu­s­a­ni nella prima gara stagio­na­le, anche se al­cu­ni, per vari mo­ti­vi, non hanno reso se­con­do le pro­prie potenzialità. Tra i Gio­v­a­nis­si­mi Diego Ro­dri­guez e Mat­tia Mineo hanno en­tram­bi cen­tra­to il podio, pia­z­zan­do­si se­con­do e terzo e ri­ve­lan­do­si par­ti­co­lar­men­te con­cen­tra­ti e de­ter­mi­na­ti: di ri­lie­vo anche la prova di Ga­brie­le Giuf­fri­da, bril­lan­te set­ti­mo. Si­cu­ra­men­te ap­pre­z­za­bi­le anche il ren­di­men­to del grup­po schie­ra­to nella ca­te­go­ria Ra­ga­z­zi/Al­lie­vi, a dis­pet­to del man­ca­to rag­g­iun­gi­men­to della “zona coppe”. Nel com­ples­so sen­sa­zio­ni am­pia­men­te po­si­ti­ve per il tec­ni­co, il maes­tro fe­de­ra­le Ro­ber­to Mo­li­na, che ha visto in tutti i suoi al­lie­vi “ una no­te­vo­le cres­ci­ta sia tec­ni­ca che ago­nis­ti­ca. Par­te­ci­pa­re alle gare re­gio­na­li serve molto nell’ot­ti­ca del miglio­ra­men­to: mi au­gu­ro che i ra­ga­z­zi con­ti­nui­no con la st­es­sa pas­sio­ne la stra­da in­tra­presa, su­pe­ran­do le difficoltà e i pic­co­li sa­cri­fi­ci di un per­cor­so che con­sen­te di pun­ta­re nello st­es­so tempo ai tra­guar­di spor­ti­vi e alla cres­ci­ta per­so­na­le. Dis­pia­ce per chi non è an­da­to in zona coppe, ma anche i ri­sul­ta­ti meno po­si­ti­vi sono im­por­tan­ti per­ché aiu­ta­no a miglio­rar­si. Io e lo staff (prof. Lo­ren­zo Oc­chi­pin­ti e tec­ni­co delle armi Ales­san­dro Tu­mi­no) sare­mo come sem­pre al loro fi­an­co in ques­to per­cor­so. Gra­zie a tutti; atle­ti, di­ri­gen­za, ge­ni­to­ri, spon­sor e staff”.


A Campobasso la Pass...

A Campobasso la Passalacqua regala una gara che sembrava già vinta

A Cam­po­bas­so, cen­to­cin­quan­ta se­con­di "pazzi" sono cos­ta­ti alle bi­an­co­ver­di due punti che sem­bra­va­no ormai stra­si­cu­ri. Nella quar­ta di an­da­ta della A1, le ra­ga­z­ze di casa hanno por­ta­to a buon fine la "ri­mon­ta della vita", in­fi­lan­do 14 punti 14 con­tro ap­pe­na 2. Hanno vinto di mi­su­ra, va­ni­fi­can­do la palla della dis­per­a­zio­ne , a due se­con­di dalla sire­na, che avreb­be as­si­cu­ra­to alle aqui­le l'over­ti­me: time out chies­to da coach Dia­man­ti, rim­es­sa in zona di at­tac­co, pas­sag­gio ad Anigwe e la palla sul ferro tra l'en­tu­s­ias­mo (un po' in­cre­du­lo) di pu­bbli­co e gio­ca­tri­ci di casa. Il se­con­do k.o. di fila con scar­to mi­ni­mo, con poche gius­ti­fi­ca­zio­ni per l'in­te­ro grup­po bi­an­co­ver­de, ap­pa­re an­co­ra meno spie­ga­bi­le dopo una prima parte di ul­ti­mo quar­to che da un lato aveva visto la Pas­sa­lac­qua pren­de­re il largo e dall'altro le mo­li­sa­ne pros­si­me ad al­za­re ban­die­ra bi­an­ca, con l'onore delle armi (quasi) al ter­mi­ne di una  vera battag­lia senza re­spi­ro. Per­ché è an­da­ta così?  Per una serie di con­cau­se, un pi­z­zi­co di sfor­tu­na (e for­tu­na dall'altra parte), forse per la con­vi­n­zio­ne che "co­mun­que" sa­reb­be an­da­ta bene, cer­ta­men­te per la lucidità vo­la­ta via negli is­tan­ti in cui sa­reb­be stata la dote più im­por­tan­te.  Il com­men­to fi­la­le di coach Dia­man­ti - ov­via­men­te "non en­tu­s­ias­ta", parla di "una par­ti­ta già vinta, ma negli ul­ti­mi due mi­nu­ti ab­bia­mo perso 3-4 pal­lo­ni san­gui­no­si che in­ve­ce avrem­mo do­vu­to ge­s­ti­re, con loro in bonus e tre play in campo. C'è poco da spie­ga­re, non ri­ma­ne che un gran­de mea culpa. Con Ve­ne­zia si è perso in una fi­na­le punto a punto, che po­te­va fi­ni­re con un suc­ces­so o la scon­fit­ta. Sta­se­ra, anche se il succo (scon­fit­ta) non cam­bia, le modalità sono state di­ver­sis­si­me, e cer­ta­men­te non in meg­lio. Non va bene, è una vera ma­z­za­ta. Tra le tante cose da ana­li­z­za­re va messo il nu­me­ro di palle perse, al­cu­ne par­ti­co­lar­men­te "pe­san­ti", in si­tua­zio­ni in­gen­ue che non pos­sia­mo re­ga­la­re”. Urge ri­far­si sub­ito, ma do­me­ni­ca ar­ri­va Schio: ser­vi­ran­no aqui­le in grado di vo­la­re al­tis­si­mo.

La Mo­li­sa­na Mag­no­lia Cam­po­bas­so - Pas­sa­lac­qua Ra­gu­sa 75-72 -- PA­R­ZIA­LI 20/21 - 11/15 - 18/15 - 25/21

CAM­PO­BAS­SO: Del Sole ne, Nar­vi­ciu­te, Toglia­ni 2, Kacerik 6, Trim­bo­li 11, Gi­ac­chet­ti ne, Qui­no­nez Mina 2, Mi­la­pie 12, Perry 17, Bat­t­iso­do 2, Ni­co­lo­di 3, Parzs 19 . Al­le­na­to­re Sa­ba­tel­li.

RA­GU­SA: Romeo 13, Con­so­li­ni 6, Di Fine ne, Olodo ne, Dotto 9, Hamp­ton 7, Vito­la 15, At­tu­ra 5 Os­tarel­lo 8, Anigwe 9. Al­le­na­to­re Dia­man­ti. 

AR­BI­TRI: Mas­chiet­to, Ta­ra­s­cio, Cor­rias.  NOTE: Us­ci­te per 5 falli, Romeo, Hamp­ton e Mi­la­pie