Moto storiche, oggi e domani

motorad

Tutto il fascino senza tempo delle due ruote e dello sport come si faceva “allora”, per centauri  un po’ anche cavalieri che non hanno alcuna voglia, e che del resto non potrebbero assolutamente, dimenticare la loro passionaccia per i cavalli-moto “vecchie signore”. Questo il leit motiv, tenendo presente che le signore in questione sono vecchie (basti pensare che nel gruppo sono presenti anche un’Indian Scout  del ’27 ed una Harley Davidson del ’22), ma sono tuttora capacissime di fare vibrare forte le corde del sentimento per appassionati e no. Tirate a lucido con delicatezza per non graffiarle, coccolate con amore, bellissime, oggi e domani ritornano con un pizzico di civetteria a farsi ammirare nella nona edizione di Moto storiche nel barocco ibleo”, bella manifestazione promossa dal Veteran Car Club Ibleo. Saranno circa 70 gli equipaggi, 26 dei quali venuti da Malta per portare avanti uno scambio di amicizia e di cultura da vivere all’insegna della comune passione, su moto che hanno fatto e segnato tutta un’epoca: Guzzi, Bianchi, Innocenti, Triumph, Ariel, Norton, Bsa, una Bmw R 75 sidecar ’43. E ancora la  Guzzi Falcone ’55 e la Ganna supersport ’34 (costruita a Varese), di due fratelli da Reggio Emilia (gli equipaggi arrivati da più lontano). Non solo sono tutte perfettamente funzionanti, ma quasi tutte regalano anche il fascino aggiuntivo degli abbigliamenti d’epoca dei loro proprietari: inoltre hanno tanto di certificato Asi e sono costruite al massimo entro il ’65, con le uniche eccezioni per alcune in via di certificazione o non certificate, che (per le caratteristiche e lo stato di conservazione ottimale) sono state ammesse a giudizio insindacabile degli organizzatori. Dopo il raduno per le verifiche tecniche previsto alle 8,30 al Poggio del sole resort, la partenza, con il serbatoio pieno, per Marina, Donnalucata, Sampieri e Pozzallo, da dove (novità dello “sconfinamento” in provincia di Siracusa)  si spingeranno fino a Portopalo,  per scattare una“foto speciale” all’isola delle Correnti. Poi tutti a visitare la cooperativa “Il Faro”, per il pranzo barbecue. Nel pomeriggio si raggiungerà Avola per visitare il consorzio della mandorla, poi l’arrivo in albergo a Cassibile per la cena ed il pernottamento. Domani partenza fissata alle 9: nel programma la visita di  Ispica, il transito per Modica ed il ritorno a Ragusa, dove i partecipanti sono attesi dal pranzo di commiato e dalla premiazione. “Anche in questa nona edizione – ricorda il segretario del Club Antonino Provenzale – ci avvarremo del fondamentale supporto assicurato dal Comando provinciale dei Carabinieri e dalla Polizia Stradale. Il commissario manifestazioni nazionali Automotoclub storico italiano, Francesco Ronci, una presenza che attesta il significato riconosciuto alla manifestazione, curerà le verifiche tecniche a garanzia di sportività. Ci auguriamo che tramite le moto d’epoca il nostro territorio rimanga indelebile nel cuore dei partecipanti>. 

di Gianni Papa25 Mag 2013 09:05
Pubblicità