Movida. Un giro di vite!

< class="t-entry-title title-giornale-before h3">>

I mastelli aggiuntivi per i rifiuti rimasti inutilizzati e non vengono rispettate le giuste regole di comportamento. Viste queste premesse a partire da  subito entra in vigore una specifica ordinanza antibivacco per Marina di
Ragusa, che vieta schiamazzi, utilizzo di diffusori musicali e consumo all’aperto di bevande alcoliche nell’area gialla, ad esclusione dei luoghi di somministrazione  autorizzati. Fino a 500€ la sanzione, oltre alle pene amministrative e penali già  previste dalla legge.  Lo dice il Sindaco Cassì.  Abbiamo inoltre segnalato alle Autorità chi ha ben pensato di trasformare la propria autovettura in un bar, approfittando impropriamente della presenza di tanti giovani.  Il primo risultato, forse, è già arrivato, con gruppi di ragazzi che in queste ore ci hanno chiesto un confronto. L’Amministrazione, l’ho già detto, non ha alcuna intenzione di punire ma di educare, e sta ai ragazzi adottare comportamenti tali da non rendere necessari interventi drastici.”  “Vivere lo spazio pubblico è un diritto – prosegue l’assessore alla Polizia Locale, Giovanni Gurrieri – ma è anche un dovere rispettarlo e condividerlo pacificamente, non distruggerlo e sporcarlo.     Quando questi principi vengono meno risulta quanto mai necessario affrontare il  problema non solo come Ente comunale ma in sinergia con la Prefettura e tutte le Forze dell’ordine. Considerate le continue segnalazioni da parte dei residenti di alcune vie del cuore di Marina di Ragusa abbiamo predisposto questa ordinanza specifica che sarà in vigore dal 30 maggio al 30 settembre 2025 e che anticipa la tradizionale ordinanza che annualmente regola la movida estiva.
Seguendo gli stessi principi, è stata inoltre emanata un’ordinanza anche per il Centro storico di Ragusa Superiore. Fino al 31 ottobre, dalle ore 17.00 alle 7.00, sono vietate: la vendita e la somministrazione di bevande alcoliche se non all’interno dei pubblici esercizi autorizzati e nelle relative pertinenze esterne, o all’interno di una spesa complessiva che comprenda anche altri generi alimentari; la consumazione all’aperto se non in occasione di specifiche manifestazioni autorizzate. Su tutto il sagrato antistante la Cattedrale di San Giovani Battista e sulla rotonda Maria Occhipinti vige inoltre il divieto del gioco con il pallone, dell’utilizzo di biciclette, monopattini, pattini o skateboard nonché l’utilizzo di qualsiasi diffusore musicale. Tutti i dettagli sono riportati nelle specifiche ordinanze disponibili sul sito web    comunale”.

di Direttore31 Mag 2025 00:05
Pubblicità