il Rotary Club Ragusa H.H. e il Progetto SOS Api.

< class="t-entry-title title-giornale-before h3">>

Ogni anno, nel mese di maggio, la Giornata Mondiale delle Api ci offre un’occasione preziosa per riflettere sull’importanza vitale di questi piccoli ma instancabili impollinatori. Spesso sottovalutato, il loro lavoro silenzioso è in realtà la spina dorsale della nostra sicurezza alimentare e del corretto funzionamento degli ecosistemi. Senza le api, molti dei frutti e degli ortaggi che consumiamo quotidianamente – dalle mele alle fragole, dai pomodori ai fagioli – semplicemente non esisterebbero.
Purtroppo, le api sono in grave pericolo. I cambiamenti climatici e l’uso indiscriminato di pesticidi stanno decimando le loro popolazioni a un ritmo allarmante. È una minaccia che riguarda tutti noi, rendendo urgente ogni sforzo per la loro salvaguardia.
In questo contesto di crescente preoccupazione, il Distretto 2110 del Rotary International (che comprende Sicilia e Malta) ha attivato Il “Progetto SOS Api” è un’iniziativa di grande rilevanza volta alla salvaguardia delle api e, più in generale, alla sensibilizzazione sull’importanza della biodiversità e dell’ecosistema.
Nell’ambito del.progetto distrettuale, il Rotary Club Ragusa Hybla Heraea    presieduto da Barbara Iurato, ha dimostrato un encomiabile impegno. Lo scorso 20 maggio, in perfetta sintonia con la Giornata Mondiale delle Api, il Club ha celebrato il successo di questa iniziativa dedicata alla protezione degli impollinatori.
La giornata conclusiva si è svolta nell’Aula Magna dell’I.C. Quasimodo-Ventre, un evento che ha visto la partecipazione di figure di spicco come il PDG Francesco Arezzo, il Sindaco di Ragusa Avv. Peppe Arezzo, l’assessore alla Pubblica Istruzione Catia Pasta, e i rappresentanti delle aziende che hanno sostenuto il progetto: Banca Agricola Popolare di Sicilia, COOP Gruppo Radenza, Consorzio Carota Novella di Ispica e Azienda APE NERA del Dr. Scrofani.
Dopo la proiezione del toccante filmato distrettuale “SOS API salviamo l’umanità”, che ha visto il cantante Lorenzo Licitra come testimonial, gli interventi dei presenti hanno magnificato il ruolo insostituibile delle api e la loro funzione cruciale nel mantenimento della biodiversità ambientale. Un concetto che gli studenti partecipanti hanno saputo interpretare e descrivere con sorprendente lucidità nei loro elaborati.
Il momento clou è stata la premiazione dei lavori degli studenti. Il primo premio nella categoria grafica è stato assegnato con una motivazione che esalta la creatività e la profondità del messaggio: “È una scatola magica, trasformer, al suo interno racchiude un universo così come lo racchiude un alveare. Opera tridimensionale realizzata con materiali semplici ma lavorati con perizia. Un palcoscenico portatile, uno scrigno con le raccomandazioni per un uso corretto della natura. Un piccolissimo mondo dove le api hanno tutto il necessario per vivere felici: un cielo azzurro e tanti fiori.”
Il Rotary Club Ragusa Hybla Heraea ha espresso un sentito ringraziamento ai Dirigenti scolastici degli Istituti Comprensivi di Ragusa che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa: la Prof.ssa Maria Grazia Carfì per l’istituto F. Crispi, la Prof.ssa Carmela Sgarioto per l’istituto E. Berlinguer, e il Prof. Leonardo Licata per l’istituto “S. Quasimodo”.
Il progetto “SOS Api” del Rotary di Ragusa non è solo un esempio di impegno civico, ma un promemoria essenziale: proteggere le api significa proteggere il nostro futuro.

di Peppe Lizzio31 Mag 2025 10:05
Pubblicità