Guarda questa strada…

< class="t-entry-title title-giornale-before h3">>

Dalle nostre parti l’estate fa passare tutto in secondo piano. Bisogna occuparsi soprattutto di Marina di Ragusa perchè è li che stanno i Ragusani vacanzieri, quelli delle seconde case, e bisogna fare in modo che nessuno si lamenti. E invece la città è un’altra. Quella dove vivono tanti ragusani che al mare ci vanno la domenica. Ora non voglio fare la morale ma devo ammettere che le foto inviate da Territorio parlano da sole e dicono delle verità che non si possono ne nascondere ne giustificare. Ma non è solo quella strada che ha bisogno di interventi. Quasi tutte in verità mostrano una manutenzione approssimativa eppure tutti sappiamo che l’immagine di pulizia e decoro vale molto più di qualche spot nelle Tv nazionali. Si deve certamente intervenire soprattutto ora che siamo a settembre e la sbornia estiva è finita. Da lunedi a Teleiblea, che riprenderà il suo TG quotidiano, parleremo di cosa non si deve fare per una località che aspira a fare da esempio in tutta la regione ed oltre. Dunque ritorniamo alla nota dell’esecutivo di segreteria di Territorio Ragusa che segnala l’elevato stato di degrado del prolungamento di viale delle Americhe, dalla rotatoria al bivio per Chiaramonte Gulfi allo svincolo per Catania. La mancata manutenzione dei cigli delle carreggiate ha prodotto il dilagare di erbacce e sterpaglie, dove si annidano anche rifiuti di ogni tipo, non c’è segnale della benché minima manutenzione, assoluta mancanza di decoro all’ingresso della città.
“L’ampia documentazione fotografica dimostra che non c’è stato nessun intervento del servizio di manutenzione di queste sedi stradali, non ci interessa sapere chi sono i responsabili della situazione né ci interessa sentir parlare del rimpiattino con cui si diverte il nostro sindaco per sapere se questo tipo di lavoro, questo tipo di incombenza tocca al servizio di igiene urbana o al servizio del verde pubblico. “Dalle diverse segnalazioni che ci giungono – conclude la nota – anche altre zone della città presentano un quadro desolante, con erbacce che invadono i marciapiedi e impediscono, in qualche caso, anche il passaggio dei pedoni e di carrozzelle, obbligando a percorrere la sede stradale. Forse, ipotizza Territorio, sarebbe opportuno procedere alla nomina di un assessore al ramo, in grado di seguire meglio il settore che ha bisogno di una attenzione costante.”

di Direttore05 Set 2021 19:09
Pubblicità