Un po’ mi dispiace.

< class="t-entry-title title-giornale-before h3">>

Corleone, Castelvetrano, Piraino, Castellammare del Golfo, Nicosia, Agrigento, Piazza Armerina, Serradifalco, Caltagirone, Aci Bonaccorsi, Scicli, Galati Mamertino, Gioiosa Marea, Modica, Gela, Pachino, Randazzo, Menfi, Palazzolo Acreide e Cefalù sono i 20 Comuni siciliani indicati dall’assessorato regionale
dell’Agricoltura come protagonisti del progetto “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”
prestigioso riconoscimento conferito all’Isola dall’International Institute of Gastronomy, Culture,
Arts and Tourism (IGCAT), istituzione che promuove la valorizzazione delle identità culinarie e
culturali attraverso l’enogastronomia.
La presentazione ufficiale del progetto è avvenuta nei giorni scorsi negli spazi di Identità
Golose Milano alla presenza dell’assessore regionale dell’Agricoltura Salvatore Barbagallo,
dell’assessora regionale al Turismo Elvira Amata e del sottosegretario all’Agricoltura Luigi
D’Eramo.   Come recita il titolo di questo pezzo un po’ mi dispiace che Ragusa non sia riuscita ad entrare in questa cerchia golosa. Eppure abbiamo varie eccellenze con tanto di sagre e Deco: eppure non ci hanno scelto.  Probabilmente l’amministrazione rifugge da qualunque tipo d competizione perchè, come tutti sanno, se non corri non vinci ma neanche perdi.   Il progetto avrebbe portato alla creazione di una serie di appuntamenti promossi a livello internazionale per promuovere le varie  eccellenze.  Pazienza andremo a Modica o a Scicli. Ma questa almeno è una  soddisfazione. Infatti i due comuni iblei, come avete visto sono nell’elenco. Davvero complimenti. Però mi piacerebbe sapere se c’era stato un bando oppure la scelta è stata autoritaria, imposta dall’alto.  Oggi il settore gastronomico costituisce un importante percorso di turismo esperienziale che  da noi avrebbe potuto legarsi alle peculiarità del territori creando una ottima promozione turistica.

di Direttore17 Mar 2025 23:03
Pubblicità