Dedicato a GB Hodierna

< class="t-entry-title title-giornale-before h3">>

Il Palazzo della Cancelleria, è stato riaperto in occasione delle Giornate Fai di Primavera restituendolo alla città dopo decenni di abbandono.
Un importante lavoro di restauro ha ridato fascino agli esterni e riqualificato gli ampi spazi interni. La notizia molto interessante è che il palazzo, inserito tra quelli dell’Unesco, sarà il Museo dell’Astronomia di Ragusa intitolato a un precursore indiscusso di questa pratica come  Giovan Battista Hodierna. Scienziato e autentico genio del suo tempo, con le sue scoperte astronomiche (e non solo) Hodierna fu secondo solo a Galileo.
A lui, originario di Ibla, e trasferitosi poi con la famiglia Tomasi a Palma di Montechiaro, verrà dedicato  un luogo simbolo del quartiere barocco dove si potrà approfondire la conoscenza del personaggio delle sue scoperte, ma soprattutto dove esplorare in maniera coinvolgente il cielo e l’universo.
Il progetto, proposto dal Cisa – Centro Iblei Studi Astronomici, è già in via di definizione.  Siamo molto contenti, aggiungiamo dalla redazione di Reteiblea, perchè sono proprio queste le cose di cui ha bisogno una città come Ragusa e soprattutto Ibla. Occorrono luoghi che alimentino  il mito e la fantasia. Giambattista Hodierna era un’illustre scienziato di quei tempi è il tributo della città di Ragusa lo rende ancora più importante. Vedremo come verrà allestito il museo che necessità di strumenti per le attività didattiche e pratiche.

di Direttore26 Mar 2025 16:03
Pubblicità