Il workshop di Territorio lancia la campagna tesseramenti

< class="t-entry-title title-giornale-before h3">>

At­ten­ta par­te­ci­pa­zio­ne al vi­ve­re so­cia­le, all’am­mi­nis­tra­zio­ne del ter­ri­to­rio, alla scel­ta delle più con­fa­cen­ti linee po­liti­che e pro­gram­mati­che e alla loro ap­pli­ca­zio­ne pra­ti­ca.
Ques­ti gli ob­iet­ti­vi del mo­vi­men­to “Ter­ri­to­rio” che nel corso degli anni ha pro­mos­so un dibat­ti­to ampio e plu­ra­lis­ti­co, aper­to al con­fron­to con tutte le pro­pos­te cos­trut­ti­ve.
Il mo­vi­men­to si ri­vol­ge a per­so­ne li­be­re che sen­ta­no la responsabilità di im­pe­g­nar­si per il bene co­mu­ne, ac­co­mu­na­te dal va­lo­re in­dis­cus­so e non nego­zia­bi­le della par­te­ci­pa­zio­ne de­mo­cra­ti­ca e con­vin­te che ri­co­mincia­re a oc­cupar­si insie­me dei prob­le­mi con­cre­ti della comunità lo­ca­le per­met­ta di ri­tro­va­re la pas­sio­ne e l’in­ter­es­se per l’im­pe­g­no po­li­ti­co.
Nell’ot­ti­ca di ques­ti prin­ci­pi ispi­ra­to­ri “Ter­ri­to­rio” ha or­ga­ni­z­za­to un workshop il 17 e il 18 febbraio 2024 alla Sala dell’ex Museo dei Ci­me­li storico-​militari di Chia­ra­mon­te Gulfi.
Di­vi­si in ta­vo­li te­ma­ti­ci aven­ti per ogget­to l’Agri­col­tu­ra, la Sanità, gli Enti Lo­ca­li, lo Svi­lup­po Eco­no­mi­co, la Scuo­la e lo Sport, il Tu­ris­mo, le Pari Opportunità, cit­ta­di­ni, aderen­ti, as­so­cia­zio­ni, pro­fes­sio­nis­ti hanno dis­cus­so le criticità e in­di­vi­dua­to le pro­pos­te per ri­lan­cia­re il ter­ri­to­rio pro­vin­cia­le.
Un im­por­tan­te mo­men­to di con­di­vi­sio­ne di espe­rien­ze e di par­te­ci­pa­zio­ne at­ti­va per for­mu­la­re gli ob­iet­ti­vi con­flui­ti nel ma­ni­fes­to pro­gram­ma­ti­co del mo­vi­men­to, costi­tui­to dalle linee guida di un pro­ces­so di svi­lup­po dal basso per il bene del nos­tro Ter­ri­to­rio.
“La for­mu­la con la quale Ter­ri­to­rio è nato 13 anni fa – di­chia­ra il se­gre­ta­rio pro­vin­cia­le Mario Cu­tel­lo – con­ti­nua a es­se­re va­li­da. Prova ne è la par­te­ci­pa­zio­ne in ques­ti due gior­ni di am­mi­nis­tra­to­ri lo­ca­li e per­so­ne che a vario ti­to­lo sono in­teres­sa­te a che la cosa pu­bbli­ca sia ges­ti­ta al meg­lio. Le po­si­zio­ni emer­se ai ta­vo­li di dis­cus­sio­ne sono state sin­te­ti­z­za­te e in­se­ri­te nel do­cu­men­to pro­gram­ma­ti­co di Ter­ri­to­rio, il ma­ni­fes­to po­li­ti­co che sarà la nos­tra guida per i pros­si­mi anni. Con l’oc­ca­sio­ne del workshop, in­ol­tre, ab­bia­mo lan­cia­to la cam­pag­na tes­se­ra­men­ti del 2024 che sarà gra­tui­ta, a parte il costo ir­ri­so­rio della tes­se­ra che verrà conseg­na­ta agli is­c­rit­ti. Voglia­mo es­se­re una comunità con una pro­pria voce – con­clu­de Cu­tel­lo – una casa per chiun­que voglia ope­ra­re in ter­mi­ni pro­pos­i­ti­vi per la nos­tra realtà”

di Redazione19 Feb 2024 18:02
Pubblicità