A completa tutela dei consumatori

< class="t-entry-title title-giornale-before h3">>

Il Con­sor­zio di tu­te­la del for­mag­gio Ra­gu­s­a­no Dop nel re­gis­tra­re che il rap­pre­sen­tan­te degli agri­col­to­ri e degli al­le­va­to­ri che stan­no ma­ni­fes­tan­do a Ra­gu­sa, Mar­cel­lo Guas­tel­la ha di­chia­ra­to che il sud est per quan­to ri­guar­da la vo­ca­zio­ne agri­co­la
pro­du­ce due – tre pro­dot­ti di gran­de pre­gio che sono punte di dia­man­te: uno è il ca­cio­cav­al­lo ra­gu­s­a­no che pur­trop­po ul­ti­ma­men­te lo sti­a­mo pro­du­cen­do anche con latte te­des­co” ri­tie­ne di dover in­ter­ve­ni­re, a tu­te­la dei pro­d­ut­to­ri , dei ca­sei­fi­ca­to­ri e di tutta la fi­lie­ra oltre che nell’es­clu­si­vo in­ter­es­se dei con­su­ma­to­ri.
Il con­sor­zio si sente nel do­ve­re di chia­ri­re che Il Ra­gu­s­a­no Dop viene pro­dot­to es­clu­si­va­men­te con latte munto nell’area iblea. Sot­to­li­nea in­ol­tre che la pro­du­zio­ne di tale for­mag­gio av­vie­ne nel ris­pet­to di un dis­ci­pli­na­re di pro­du­zio­ne e le varie fasi
(dall’ali­men­ta­zio­ne delle vac­che e dalla pro­du­zio­ne del latte e fino alla mar­chia­tu­ra da parte del Con­sor­zio delle forme ri­te­nu­te ido­nee) sono sot­to­pos­te al con­trol­lo dell’or­ga­nis­mo in­ca­ri­ca­to dal Mi­nis­te­ro dell’Agri­col­tu­ra, della sovranità Ali­men­ta­re e
delle Fores­te. Pre­ci­sa in­ol­tre che il Ra­gu­s­a­no è ri­co­nos­ci­bi­le, come pre­vis­to dal dis­ci­pli­na­re, dalla sc­rit­ta im­pres­sa in due facce della forma, dalla ca­sei­na nu­me­ra­ta che ne con­sen­te la tracciabilità, dal mar­chio a fuoco che ne ga­ran­tis­ce la qualità e, per
il por­zio­na­to, dalla et­i­chet­ta pre­vis­ta nel dis­ci­pli­na­re ap­pro­va­ta a li­vel­lo co­mu­ni­ta­rio, na­zio­na­le e re­gio­na­le.
Quan­to di­chia­ra­to dal sig. Grastel­la è una af­fer­ma­zio­ne di in­au­di­ta gravità ed of­fen­de i pro­d­ut­to­ri ed i ca­sei­fi­ca­to­ri ones­ti che pro­du­co­no un pro­dot­to che è un fiore all’oc­chiel­lo per la zo­otec­nia della pro­vin­cia di Ra­gu­sa, che è ap­pre­z­za­to ovun­que e
potrà costi­tui­re, tempo e crisi per­met­ten­do, un punto di ri­fe­rimen­to per il ri­lan­cio di   una fi­lie­ra di gran­de im­por­tan­za per tutta l’eco­no­mia lo­ca­le e re­gio­na­le. A di­fe­sa del for­mag­gio tu­te­la­to e dei pro­d­ut­to­ri ones­ti il Con­sor­zio se da una lato ha
av­via­to le pro­ce­du­re di com­pe­ten­za nell’in­ter­es­se di tutta la fi­lie­ra e so­pr­at­tut­to del mondo della pro­du­zio­ne, dall’altro ha chies­to al sig. Guas­tel­la di for­ni­re ogni utile in­di­ca­zio­ne per con­sen­ti­re la at­ti­va­zio­ne di ogni utile in­izia­ti­va per sco­va­re e per
re­pri­me­re ogni com­por­ta­men­to che non sia in linea col dis­ci­pli­na­re di pro­du­zio­ne.

di Redazione02 Feb 2024 17:02
Pubblicità