Le comunità energetiche

< class="t-entry-title title-giornale-before h3">>

A con­clu­sio­ne dell’even­to di pre­sen­ta­zio­ne della prima Comunità Ener­ge­ti­ca (CER di
Ibla), l’as­ses­so­ra­to allo Svi­lup­po di Comunità, co­mu­ni­ca che a se­gui­to dell’in­con­tro,
par­te­ci­pa­tis­si­mo e che ha visto l’in­ter­ven­to del sin­da­co di Ra­gu­sa Peppe Cassì e di
altri re­la­to­ri, tra cui l’as­ses­so­re Gio­van­ni Ia­co­no, l’as­ses­so­re An­drea Dis­te­fa­no, l’ing.
Car­me­lo Li­ci­tra, l’ng. Sal­va­to­re Cilia, il pre­si­den­te della CER Ibla Gian­lu­ca Bi­a­z­zo,
la pre­si­den­te della Com­mis­sio­ne Ri­sor­se del Co­mu­ne di Ra­gu­sa, Gio­van­na
Oc­chi­pin­ti, la d.ssa Vera Su­da­no, e gli in­ter­ven­ti da parte di nu­me­ro­si Cit­ta­di­ni e
rap­pre­sen­tan­ti di as­so­cia­zio­ni e co­ope­ra­ti­ve pre­sen­ti, tra le quali Le­gamb­ien­te e
Con­f­co­ope­ra­ti­ve, si è con­di­vi­sa la necessità di sti­mo­la­re la par­te­ci­pa­zio­ne at­ti­va
nell’ot­ti­ca della coe­sio­ne e dello svi­lup­po di comunità per coglie­re, come ob­iet­ti­vo
co­mu­ne l’opportunità di crea­re ;comunità ener­geti­che. In ques­ta ot­ti­ca, l’as­ses­so­re
Gio­van­ni Ia­co­no ha sot­to­li­nea­to che “le comunità ener­geti­che rap­pre­sen­ta­no una
vera ri­vo­lu­zio­ne e per at­tuar­la ci vuole, in­nan­zi­tut­to, uno spi­ri­to co­mu­ni­ta­rio, uno
svi­lup­po di comunità che ci renda con­sa­pe­vo­li di un de­sti­no co­mu­ne della
solidarietà, del sos­teg­no re­ci­pro­co, dell’etica della responsabilità, dei do­ve­ri verso
gli altri! Con le comunità ener­geti­che ognuno di noi di­ven­ta ‘azio­nis­ta’ da
con­su­ma­to­ri pas­si­vi e sub­or­di­na­ti a for­ni­to­ri di ener­gia; con­su­ma­to­ri at­ti­vi e
pro­d­ut­to­ri. L’au­to­pro­du­zio­ne, il con­su­mo e la pro­du­zio­ne pos­so­no es­se­re a por­ta­ta di
tutti anche di chi non ha possibilità ogget­ti­ve di su­per­fi­ci dove in­stal­la­re im­pian­ti o di
mi­no­ri possibilità a causa di es­po­si­zio­ne sfa­vo­revo­le delle pro­prie case (case basse e
ad­om­bra­te). Il Co­mu­ne di Ra­gu­sa in ques­ti anni, dal 2019, ov­ve­ro da quan­do si è
le­gi­fe­ra­to in ma­te­ria di comunità ener­geti­che, ha pro­dot­to molti atti am­mi­nis­tra­ti­vi
che sono stati de­sc­rit­ti du­ran­te l’ncon­tro e che sono il ter­re­no di ‘col­tu­ra’ che oggi
con­sen­te di avere il sup­por­to fon­d­amen­ta­le e ne­ces­sa­rio per le comunità ener­geti­che
che ne­ces­si­ta­no della com­par­te­ci­pa­zio­ne del Co­mu­ne (CER Ibla nasce sfrut­tan­do
im­pian­ti che ver­ran­no in­stal­la­ti su immo­bi­li del Co­mu­ne molto di­stan­ti dalle case dei
com­po­nen­ti la comunità). Le comunità ener­geti­che de­vo­no però nas­ce­re dal basso;
come con­sa­pe­vo­le­z­za col­let­ti­va di es­se­re par­te­ci­pi e pro­ta­go­nis­ti di ques­ta
ri­vo­lu­zio­ne. Spes­so, però, le difficoltà nelle scel­te de­ri­va­no anche dalla ca­ren­za di
in­for­ma­zio­ni”. Alla fine dell’in­con­tro gra­zie a dei vo­lon­ta­ri, si è at­ti­va­to un ca­na­le in­for­ma­ti­vo, al
quale è pos­si­bi­le chie­de­re chia­ri­men­ti e dettag­li. Detti ca­na­li sono rag­g­iun­gi­bi­li
all’in­di­ri­z­zo email: in­fo­cer.ra­gu­sa@gmail.com o tra­mi­te mes­sag­gis­ti­ca whatsapp al
nu­me­ro 3348954459.

di Redazione01 Dic 2023 23:12
Pubblicità