Tutela delle biodiversità e valorizzazione del territorio

Trentatré progetti finanziati per un totale di più di 40 milioni di euro. Il Governo Musumeci, su proposta dell’assessore al Territorio e ambiente Toto Cordaro, ha approvato la graduatoria definitiva Po Fesr Sicilia 2014/2020  per la tutela della biodiversità terrestre e marina e la valorizzazione del paesaggio rurale.   I soggetti ammessi alla dotazione finanziaria sono Comuni, Enti gestori delle riserve naturali (fra cui il Dipartimento Sviluppo Rurale della Regione Siciliana) e gli Enti parco della Sicilia.
Palermo è il territorio più rappresentato, con otto progetti finanziati, seguita da  Catania (cinque), Messina (sette), Trapani (sei), Siracusa e  Ragusa (tre ciascuna),  e Agrigento (uno).
 
“Abbiamo raggiunto un altro importante obiettivo in materia di spesa comunitaria – commenta l’assessore Cordaro – investendo in progetti che  ci consentiranno di arrestare la perdita di biodiversità terrestre e marina, e di ripristinare gli eco sistemi attraverso il recupero e la valorizzazione dei beni ambientali. Si tratta di interventi che puntano a tutelare l’ambiente e a promuovere un uso efficiente delle risorse naturali che rappresentano la cultura e l’identità del nostro territorio siciliano”.
 
I progetti ammessi al finanziamento regionale in provincia di Ragusa sono: Rinaturalizzazione e ricomposizione di habitat in aree ricaden/ nella ZSC ITA 080003 Vallata del fiume Ippari (Pineta di
Vi7oria) – R.N.O. Pino d’Aleppo,  Accessibilità, riqualificazione e fruizione del “Parco costiero” dei Canalotti (Proge7o pilota per la riqualificazione e la fruizione sostenibile di ambito costiero ad elevata
valenza naturalistica ed infine il Diradamento di specie alloctone arboree ed impianto di specie autoctone attraverso azioni di sfogliamento e rinaturalizzazione dell’area SIC ITA080002 “Alto Corso del Fiume Irminio”
 L’attuazione di questi interventi consentirà, infine, di definire il Piano delle azioni prioritarie (PAF) per la tutela della biodiversità siciliana e costituirà la base di partenza per la programmazione comunitaria 2021/2027.  
di Direttore02 Mar 2021 22:03
Pubblicità