Controlli della Polizia

In questi giorni e per tutto il periodo delle festività natalizie è previsto in provincia di Ragusa un traffico da bollino rosso, ovvero di elevato afflusso veicolare, soprattutto verso le località di culto e turistiche.
La Polizia Stradale di Ragusa, così stabilito in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutosi in Prefettura e successivamente nel Tavolo Tecnico presso la Questura, metterà in atto tutti i dispositivi posti a tutela della sicurezza stradale e finalizzati a contenere il fenomeno infortunistico, con particolare attenzione a quelle condotte responsabili di incidenti gravi, con l’obiettivo ulteriore di tutelare gli utenti deboli della strada, ovvero ciclisti, pedoni e motociclisti.
Tra le citate condotte si rileva in provincia che nel 2017 si è registrato un aumento degli incidenti gravi causati dalla guida in stato di ebbrezza alcolica (13 invece di 8 del 2016), facendo registrare anche 1 incidente mortale ed un aumento degli incidenti dovuti alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (5 a fronte di 0 del 2016). Pertanto, nel corso di quest’anno, mirati servizi sono stati svolti per il contrasto delle condotte appena citate; nei giorni scorsi sono state denunciate sei persone alle quali tra l’altro è stata ritirata la patente
Dall’inizio dell’anno, in provincia di Ragusa, sono 92 le persone trovate positive all’alcol e 15 alle droghe (nel 2017 erano 81 i positivi all’alcol e 5 alle droghe). Per quanto riguarda l’uso delle droghe ha contribuito all’incremento dei dati l’utilizzo, nel Dispositivo di controllo diretto dalla Polizia Stradale, del DRUG TEST alla presenza di un Medico e di personale infermieristico della Questura di Ragusa (in grado di seguire le varie fasi degli accertamenti) e di unità cinofile (durante
il 2017 ed il 2018 sono stati espletati complessivamente nr. 24 Dispositivi di controllo in tutto il territorio provinciale).
I primi due anni di sperimentazione in tutto il territorio nazionale ne hanno evidenziato la indubbia efficacia, in termini di contrasto del fenomeno della guida in stato di alterazione psicofisica: infatti, da maggio 2015 a maggio 2017, su circa 39 mila conducenti controllati, 2088 sono stati riscontrati su strada positivi all’ alcool (il 15%) e 675 ad almeno una sostanza stupefacente (2 %). Nel corso dell’intero 2017 sono 3000 le persone trovate positive all’uso delle droghe (dato certamente
sottostimato rispetto alla reale situazione, così come affermato dal Direttore del Servizio Polizia Stradale).