“Archivi, raccolte e biblioteche”, l’evento in Biblioteca Diocesana

Una gior­na­ta in­te­ra­men­te de­di­ca­ta al libro ed ai me­to­di di con­ser­va­zio­ne e ca­ta­lo­ga­zio­ne dello st­es­so. È quan­to pro­posto dalla Bi­blio­te­ca Dio­ce­sa­na Mons. Pen­ni­si per la gior­na­ta del 15 di­cem­bre; tanti e di gran­de spes­so­re gli os­pi­ti chia­ma­ti ad in­ter­ve­ni­re per l’even­to.

L’in­con­tro va in­sc­rit­to nel più ampio pro­ces­so di rin­no­va­men­to che la Bi­blio­te­ca Dio­ce­sa­na Pen­ni­si sta at­tra­ver­san­do in ques­ti mesi. La strut­tu­ra, già do­ta­ta di un nuovo di­ret­to­re, don Giu­s­ep­pe Di Cor­ra­do, cerca ad­es­so di in­se­rir­si con mag­gio­re de­ci­sio­ne nel con­te­s­to cul­tu­ra­le ra­gu­s­a­no, gra­zie anche all’or­ga­ni­z­za­zio­ne di even­ti come quel­lo del 15 di­cem­bre.

Per­ché un even­to per la Bi­blio­te­ca Dio­ce­sa­na? La ris­pos­ta la for­nis­ce, in breve, il di­ret­to­re Di Cor­ra­do: “aven­do la­vo­ra­to pres­so la bi­blio­te­ca di Scien­ze Pa­tris­ti­che a Roma, mi sono reso conto che la bi­blio­te­ca è anche un luogo dove si ge­ne­ra e si porta avan­ti cul­tu­ra”

Si tr­at­ta quin­di di un’oc­ca­sio­ne per “ge­ne­ra­re cul­tu­ra”, ma anche per ris­co­pri­re i te­so­ri della Bi­blio­te­ca Dio­ce­sa­na, uno scrig­no co­mun­que sem­pre aper­to al pu­bbli­co, che rac­chiu­de migliaia di pa­gi­ne di cul­tu­ra (non solo teo­lo­gi­ca) ed il cui fiore all’oc­chiel­lo è rap­pre­sen­ta­to dalla sala Fondo An­ti­co e dai testi ivi con­ser­va­ti, in al­cu­ni casi ri­s­a­len­ti al ‘500.

Biblioteca Diocesana""
Locandina dell’evento che si terrà in Biblioteca Diocesana

In Biblioteca Diocesana per parlare del libro

Sarà pro­prio la sala del Fondo An­ti­co ad os­pi­ta­re l’even­to di venerdì. Ecco la sca­let­ta degli os­pi­ti: per i sa­lu­ti is­ti­tu­zio­na­li, a se­gui­to del sa­lu­to del ves­co­vo di Ra­gu­sa, Car­me­lo Cut­ti­tta, toccherà al di­ret­to­re Giu­s­ep­pe Di Cor­ra­do dare il ben­ve­nu­to gli os­pi­ti che ac­cor­re­ran­no in Bi­blio­te­ca Dio­ce­sa­na.

Pre­sen­ti anche le is­ti­tu­zio­ni lai­che, con la dot­tores­sa Rosa Co­r­al­lo (So­prin­ten­den­za per i Beni Cul­tu­ra­li) e l’as­ses­so­re al Tu­ris­mo del co­mu­ne di Ra­gu­sa, Nella Disca.

Sarà molto in­ter­es­san­te as­col­ta­re gli in­ter­ven­ti di al­cu­ni pro­fes­sio­nis­ti ben noti in amb­ito ar­chi­vis­ti­co e bi­blio­te­co­no­mi­co, che riem­pi­ran­no il po­me­rig­gio della Bi­blio­te­ca Dio­ce­sa­na: la pro­fes­sores­sa Fran­ces­ca Paola Mas­sa­ra, di­ret­tri­ce della Bi­blio­te­ca della Facoltà Teo­lo­gi­ca di Si­ci­lia; Fran­ces­co Fail­la, vi­ce­pre­si­den­te na­zio­na­le dell’As­so­cia­zio­ne Bi­blio­te­ca­ri Ec­cle­sias­ti­ci Ita­lia­ni; don Giu­s­ep­pe An­to­ci, Di­ret­to­re dell’Ar­chi­vio Sto­ri­co Dio­ce­sa­no di Ra­gu­sa; Gio­van­ni Ca­la­bre­se, Di­ret­to­re dell’Ar­chi­vio di Stato di Ra­gu­sa; la pro­fes­sores­sa Chia­ra Ot­ta­via­no, dell’Ar­chi­vio degli Iblei.

Modererà l’in­con­tro Ste­fa­no Vac­ca­ro. Ap­pun­ta­men­to a venerdì 15 di­cem­bre, ore 17:00 pres­so la sala Fondo An­ti­co della Bi­blio­te­ca Dio­ce­sa­na Mons. Pen­ni­si (via Fer­re­ra, 17).

di Redazione12 Dic 2017 13:12
Pubblicità