Il sindaco Iurato al TG1: rettificate

I Carabinieri del Comando Provinciale di Ragusa sono stati delegati dalla Procura della Repubblica Iblea, a svolgere accertamenti sul tratto costiero della cittadina balneare di Santa Croce Camerina, reso famoso dalla fiction televisiva del Commissario Montalbano . Ai raggi X circa 3,5 Km di costa, in cui i Carabinieri dovranno accertare in tempi brevi la sussistenza di episodi di Cementificazione selvaggia, Inquinamento, Erosione frane costiere, Mancata fruibilità del Demanio. I Carabinieri da oggi impiegheranno 15 militari delle unità Territoriali, del servizio navale, delle squadre d’investigazione scientifica e 1 elicottero per compiere i rilievi di natura tecnica Geo- Morfologica planimetrici e fotografici.
Intanto il sindaco del cittadina invia una richiesta di rettifica al TG1:
La suddetta spiaggia non è affatto chiusa, ma libera e aperta come sempre alla pubblica fruizione.
L’inquinamento citato non trova riscontro in alcun documento o nota ufficiale.
La vigilanza è assicurata da un bagnino, anche se non a carico del comune.
Posso quindi assicurare, per quanto di competenza, che la spiaggia di Punta Secca è sempre bellissima, godibilissima, aperta alla pubblica fruizione. Questa amministrazione – continua la Iurato -, insediata da tre mesi appena, si è occupata del decoro del piccolo borgo curandosi di “bonificare” il vicolo dell’ex caserma della GdF facendone uno spazio dedicato all’arte, inserendo nel centro storico fioriere e panchine da cui godere splendidi tramonti. Altre problematiche segnalate, troveranno riscontro da parte degli organismi competenti. Mi riservo di adire le vie legali, qualora si ravvisassero gli estremi, per tutelare l’immagine della spiaggia di Punta Secca, conosciuta in tutto il mondo grazie alla fiction del commissario Montalbano. Si prega la redazione del TG1 di pubblicare la presente rettifica al servizio giornalistico odierno, ai sensi della vigente normativa sulla stampa”.