Aeroitalia dice no a Comiso?

< class="t-entry-title title-giornale-before h3">>

Continua la farsa che ha come protagonista l’aeroporto di Comiso. A quanto pare, dobbiamo usare una formula dubitativa, l’Aeroitalia nonostante il contributo della Provincia,  le tante preghiere, avrebbe deciso di  abbandonare, comunque,  Comiso in risposta alle molteplici offese rivolte dal territorio alla sua compagnia. Lo si legge un post proprio di Intrieri che ribadisce la voglia di non venire  mai più al Pio Latorre.  Conoscendo fatti e persone mi vengono in mente un paio di motivazioni extra perche è difficile che una compagnia rinunci a dei contributi e quindi o mira ad alzare il prezzo oppure nonostante la buona volontà per fare i voli richiesti non è riuscito a trovare le macchine e gli spai idonee. In ogni caso, se fosse vere, questa è un’altra  tegola su Comiso. Neanche quei quattro voli assicurati da Aeroitalia e quindi al di la dei tanti proclami trionfanti, a Comiso,  non si raggiungeranno manco gli 80 mila passeggeri. Una vergogna per noi e per la politica. L’altra notizia è a dir poco sconvolgente. All’aeroporto di Catania oggi si è raggiunto il punto massimo delle persone  che possono entrare nella struttura tanto è vero che la Sac  ha inviato nei WhatsApp dei passeggeri l’allarme che vedete. Il sottoscritto ha girato moltissimi aeroporti in tutto il mondo ma mai mi è capitato di sentire che c’era il fullup come nei bus inglesi. Davvero incredibile. E loro mirano a fare sempre più passeggeri costringendoli  a situazioni paradossali per le attese, per i servizi per i costi. Io credo che prima di mirare a crescere bisogna adeguare le strutture, oppure dislocare qualche volo nell’aeroporto di sistema. Ma questo non avverrà mai. Preferiscono la ressa, la confusione che però porta soldi. Forse hanno ragione quelli che da 15 anni dicono che ” ogni passeggero che parte da Comiso è uno perso per Catania” E’ una logica respinta dalla Sac ma non vediamo alternativa….

di Direttore15 Giu 2025 22:06
Pubblicità