Petrolio e olio di gomiti.

< class="t-entry-title title-giornale-before h3">>

Per chi non lo sapesse il vero volto del Duomo di Ibla è proprio questo. Rosario Gagliardi lo aveva disegnato con il preciso intento di mettere in risalto alcuni particolari approfittando del fatto che questa è terra di petrolio. Infatti le colonne, i capitelli e altri elementi scenografici sono stati realizzati in pietra pece e quindi di colore nero proprio per spiccare sul bianco della facciata.  Ma questo non lo sa nessuno. La scoperta fu fatta una ventina di anni fa dopo un’attenta opera di restauro del monumento che era rimasto nascosto ai visitatori per diversi mesi. E proprio in quei giorni è stata scattata la foto della copertina dal mio amico Mario Russo. Purtroppo, così come altri monumenti ragusani realizzati in pietra pece, ( vedi Piazza Libertà) questo materiale si ossida velocemente e diventa opaco. Occorre una manutenzione continua. Lo sanno bene alcuni nostri concittadini di Ibla che, all’interno dei loro palazzi, hanno delle  scale in pietra o davanzali o altro. Ci vuole  petrolio e olio di gomiti ma il risultato è stupefacente. Poichè sono convinto che la Piazza Duomo sarebbe ancora più ammirata ed apprezzata il suggerimento per il sindaco è quello di investire in bellezza piuttosto che nell’effimero. Basterebbe risparmiare su un paio di spettacoli  per riportare  la facciata del San Giorgio allo splendore originale.  Inoltre è opinabile che grazie alle nuove tecniche, ad esempio il restauro acrobatico si potrebbe intervenire nei punti giusti ed in tempi brevi. E’ facile così chiudere ..il cerchio!”

di Direttore28 Mag 2025 23:05
Pubblicità