Ragusa-Catania: un bilancio dei lavori
A due anni dalla consegna ufficiale delle aree alle imprese appaltatrici, il Comitato per la realizzazione della Ragusa-Catania ha effettuato un monitoraggio sullo stato di avanzamento dei lavori grazie ad una proficua interlocuzione sia con il RUP dell’opera Ing. Luigi Mupo, che con le società che si sono aggiudicate i lavori dei quattro lotti in cui è stata suddivisa l’opera. Il bilancio che ne è scaturito è un bilancio che evidenzia luci e ombre del cantiere nel suo complesso.
Ritardi e progressi eterogenei
Il comitato ha rilevato un leggero ritardo complessivo nella costruzione dell’autostrada, con un avanzamento dei lavori non uniforme tra i diversi lotti. Se da un lato l’anticipo della consegna delle aree, avvenuta il 16 marzo 2023, ha dato un impulso iniziale ai lavori, dall’altro la scarsità di risorse disponibili in Sicilia ha creato alcune difficoltà.
Lotti a confronto
* I lotti 1 e 4 risultano i più avanzati. In particolare, per il lotto 4 è previsto un aumento significativo delle maestranze nei prossimi mesi, a causa della complessità della realizzazione della galleria di 800 metri. In particolare dagli attuali 300 operai impiegati si passerà a breve a oltre 500 operai con un significativo aumento della mano d’opera utilizzata.
* Il lotto 2, data la sua natura specifica, richiede tempi di realizzazione più stringenti anche peer evitate la perdita del finanziamento relativo a tale lotto.
* Il lotto 3 è quello che ha accumulato il maggiore ritardo, a causa di difficoltà di riorganizzazione interna. Tuttavia, negli ultimi otto mesi si è registrata una stabilizzazione gestionale e un rinnovato impegno nell’accelerare i lavori.
Previsioni e prospettive
Il 2025 sarà un anno cruciale per valutare l’andamento dei lavori e definire con maggiore precisione i tempi di completamento dell’opera. Temi di completamento dell’opera che è bene ricordare sono previsti contrattualmente per due lotti ad Agosto, del 2026 e per altri due a Dicembre 2026
Anas e i costruttori prevedono l’apertura parziale di alcuni tratti (lotti funzionali) subito dopo il 2025.
Impegno e monitoraggio costante
Il Comitato per la realizzazione della Ragusa-Catania continuerà a monitorare l’avanzamento dei lavori, fornendo informazioni aggiornate e sollecitando le parti coinvolte a rispettare i tempi previsti. L’obiettivo è garantire che questa infrastruttura strategica sia completata nel minor tempo possibile, portando benefici concreti al territorio.
In sintesi
Nonostante alcuni ritardi e difficoltà, i lavori per la Ragusa-Catania proseguono. L’impegno delle imprese e il monitoraggio costante del Comitato fanno ben sperare per il futuro, con l’obiettivo di consegnare un’opera fondamentale per lo sviluppo della Sicilia orientale.