Ragusa-Catania: un bilancio dei lavori

< class="t-entry-title title-giornale-before h3">>

A due anni dalla conseg­na uf­fi­cia­le delle aree alle im­pre­se ap­pal­ta­tri­ci, il Com­ita­to per la re­a­li­z­za­zio­ne della Ragusa-​Catania ha ef­fet­tua­to un mo­ni­to­r­ag­gio sullo stato di avan­za­men­to dei la­vo­ri gra­zie ad una pro­fi­cua in­ter­lo­cu­zio­ne sia con il RUP dell’opera Ing. Luigi Mupo, che con le società che si sono ag­giu­di­ca­te i la­vo­ri dei quat­tro lotti in cui è stata su­d­di­vi­sa l’opera. Il bi­lan­cio che ne è sca­tu­ri­to è un bi­lan­cio  che evi­den­zia luci e ombre del can­tie­re nel suo com­ples­so.

Ri­tar­di e pro­gres­si ete­ro­ge­nei

Il com­ita­to ha ri­le­va­to un leg­ge­ro ri­tar­do com­ples­si­vo nella cos­tru­zio­ne dell’au­tos­tra­da, con un avan­za­men­to dei la­vo­ri non uni­for­me tra i di­ver­si lotti. Se da un lato l’an­ti­ci­po della conseg­na delle aree, av­ve­nu­ta il 16 marzo 2023, ha dato un im­pul­so in­izia­le ai la­vo­ri, dall’altro la scarsità di ri­sor­se dis­po­n­ibi­li in Si­ci­lia ha crea­to al­cu­ne difficoltà.

Lotti a con­fron­to

* I lotti 1 e 4 ri­sul­ta­no i più avan­za­ti. In par­ti­co­la­re, per il lotto 4 è pre­vis­to un au­men­to sig­ni­fi­ca­ti­vo delle mae­s­tran­ze nei pros­si­mi mesi, a causa della complessità della re­a­li­z­za­zio­ne della gal­le­ria di 800 metri. In par­ti­co­la­re dagli at­tua­li 300 ope­rai im­pie­ga­ti si passerà a breve a oltre 500 ope­rai con un sig­ni­fi­ca­ti­vo au­men­to della mano d’opera uti­li­z­za­ta.

* Il lotto 2, data la sua na­tu­ra spe­ci­fi­ca, ri­chie­de tempi di re­a­li­z­za­zio­ne più strin­gen­ti anche peer evi­ta­te la per­di­ta del fi­nan­zia­men­to  re­la­ti­vo a tale lotto.

* Il lotto 3 è quel­lo che ha ac­cumu­la­to il mag­gio­re ri­tar­do, a causa di difficoltà di rior­ga­ni­z­za­zio­ne in­ter­na. Tut­ta­via, negli ul­ti­mi otto mesi si è re­gis­tra­ta una sta­bi­li­z­za­zio­ne ges­tio­na­le e un rin­no­va­to im­pe­g­no nell’ac­ce­le­ra­re i la­vo­ri.

Pre­vi­sio­ni e pro­s­pet­ti­ve

Il 2025 sarà un anno cru­cia­le per va­lu­ta­re l’and­amen­to dei la­vo­ri e de­fi­ni­re con mag­gio­re pre­ci­sio­ne i tempi di com­ple­ta­men­to dell’opera. Temi di com­ple­ta­men­to dell’opera che è bene ri­cor­da­re sono pre­vis­ti  con­tr­at­tual­men­te per due lotti ad Agosto, del 2026 e per altri due a Di­cem­bre 2026

Anas e i cos­trut­to­ri pre­ve­do­no l’aper­tu­ra pa­r­zia­le di al­cu­ni tr­at­ti (lotti fun­zio­na­li) sub­ito dopo il 2025.

Im­pe­g­no e mo­ni­to­r­ag­gio cos­tan­te

Il Com­ita­to per la re­a­li­z­za­zio­ne della Ragusa-​Catania continuerà a mo­ni­to­ra­re l’avan­za­men­to dei la­vo­ri, for­nen­do in­for­ma­zio­ni ag­gior­na­te e sol­le­ci­tan­do le parti co­in­vol­te a ris­pet­ta­re i tempi pre­vis­ti. L’ob­iet­ti­vo è ga­ran­ti­re che ques­ta in­fras­trut­tu­ra stra­te­gi­ca sia com­ple­ta­ta nel minor tempo pos­si­bi­le, por­tan­do be­ne­fi­ci con­cre­ti al ter­ri­to­rio.

In sin­te­si

No­no­stan­te al­cu­ni ri­tar­di e difficoltà, i la­vo­ri per la Ragusa-​Catania pro­se­guo­no. L’im­pe­g­no delle im­pre­se e il mo­ni­to­r­ag­gio cos­tan­te del Com­ita­to fanno ben spe­ra­re per il fu­tu­ro, con l’ob­iet­ti­vo di conseg­na­re un’opera fon­d­amen­ta­le per lo svi­lup­po della Si­ci­lia orien­ta­le.

di Peppe Lizzio24 Mar 2025 17:03
Pubblicità