Equipe Multidisciplinari Integrate
In data odierna, 13 marzo 2025, alle ore 10.30, presso i Saloni di rappresentanza dell’Ufficio
Territoriale del Governo di Ragusa, presieduta dal Sig. Prefetto, Giuseppe Ranieri, con il Presidente
del Tribunale per i Minorenni di Catania, dott. Roberto Di Bella, in videocollegamento; alla
presenza dei Sig.ri Sindaci dei Comuni Capofila dei Distretti Socio-Sanitari di Ragusa, Modica e
Vittoria; del Sig. Direttore Generale dell’ASP di Ragusa, dott. G. Drago; del Sig. Direttore Sanitario
dell’ASP, Dott.ssa S. Lanza; del Sig. Direttore Amministrativo dell’ASP, dott. M. Cicero; del Sig.
Direttore del Dipartimento di salute mentale, dott. G. Morando; del Sig. Dirigente amministrativo
dell’ASP , in qualità di coordinatore delle E.M.I., dott. M. Digiacomo; del dott. O. Longo, delegato
del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni di Catania; del Sig. Dirigente
dell’Ufficio Scolastico Provinciale, dott.ssa Mercante; dei Sigg.ri Dirigenti degli Osservatori d’Area
di Ragusa, Vittoria e Modica; nonché della dott.ssa Licitra, delegata dal Direttore del Centro per la
Giustizia Minorile – Regione Sicilia; si è tenuta una riunione per la presentazione dei componenti e
delle modalità operative delle Equipe Multidisciplinari Integrate costituite in provincia di Ragusa.
Il Prefetto ha evidenziato che, con la costituzione delle EMI, si darà concretezza ed operatività
all’Atto di Adesione al Protocollo interistituzionale, sottoscritto a Catania il 27 ottobre 2022, per
assicurare la piena attuazione delle funzioni di tutela dei minori destinatari di provvedimenti
giudiziari civili e penali, ivi inclusi quelli riguardanti i minori vittime di abusi sessuali o
maltrattamenti intrafamiliari, o interessati da situazioni di disagio sociale.
Il Direttore Generale dell’ASP ha illustrato le funzionalità delle Equipe Multidisciplinari Integrate
che nascono al fine di far fronte, in modo sistematico, alle richieste dell’Autorità Giudiziaria e delle
altre istituzioni che si occupano di minori che necessitano di interventi sociali, educativi e sanitari.
Le E.M.I., altresì, implicano un lavoro integrato tra tutte le istituzioni coinvolte e i servizi socio-
sanitari che operano sul territorio, al fine di garantire la tutela dei minori che si trovano in situazioni
di pregiudizio.
Ha esposto, altresì, le criticità riscontrate durante la fase di avvio del progetto, considerata la
mancanza di medici da poter dedicare a tempo pieno al servizio specialistico di neuropsichiatria.
Pertanto, nelle more dell’espletamento di nuova procedura selettiva per reperire tali figure, le E.M.I.
opereranno a pieno regime con il personale attualmente in servizio.
Inoltre, durante la riunione, il Coordinatore delle E.M.I., dott. M. Digiacomo, ha presentato le
nuove figure professionali assunte: gli psicologi Dott.ssa Giuseppina Terranova, Dott. Ezio Pagano, Dott.ssa Silvia Manenti; e gli Assistenti sociali: dott. Marco Santoro e la Dott.ssa Maria Rosa Bonomo. Il Coordinamento tecnico-professionale è demandato a referenti Dirigenti Medici e Psicologi con
comprovata esperienza e specializzazione nell’ambito della Tutela Minorile: Dott.ssa Adriana
Adamo, Dirigente Medico del Servizio di Neuropsichiatria Infantile del Distretto di Modica; la
Dott.ssa Letizia Carbonaro, Dirigente Medico del Servizio di Neuropsichiatria Infantile del
Distretto di Ragusa; Dott.ssa Neala D’Iapico, Dirigente Medico del Servizio di Neuropsichiatria
Infantile del Distretto di Vittoria; Dott. Giuseppe Armenia, Dirigente Psicologo afferente alla
U.O.C. di Psicologia.
La Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Dott.ssa Mercante, nell’esprimere concreto
apprezzamento per la sottoscrizione del Protocollo, ha evidenziato come, seppur nel breve lasso di
tempo trascorso, la Provincia di Ragusa non registri più la posizione di provincia fanalino di coda in
Regione nella percentuale di casi segnalati per dispersione scolastica, a seguito di concrete e mirate
iniziative messe in campo per l’inclusione e il recupero di minori in constrasto alle diverse forme di
abbandono e devianza scolastica.
Infine, il Presidente del Tribunale per i Minorenni di Catania, dott. Roberto Di Bella, da remoto, ha
ringraziato le istituzioni di Ragusa, in qualità di soggetti sottoscrittori dell’Atto di Adesione per la
costituzione delle E.M.I., ponendo, altresì, l’accento sull’importanza di individuare una figura
istituzionale che possa costituire un trait d’union tra le istituzioni e gli operatori socio sanitari
presenti sul territorio.
Tale contributo è stato ampiamente condiviso dal Sig. Prefetto di Ragusa, unitamente al Direttore
Generale dell’ASP, e sarà oggetto di attenzione quale prossimo adempimento connesso alla più
efficace funzionalità delle Equipe Multidisciplinari Integrate.