La ragusana CER realizza centrale fotovoltaica in Burkina

< class="t-entry-title title-giornale-before h3">>

La CER, azien­da sto­ri­ca nell’ener­gia rin­no­va­bi­le, in data 16 di­cem­bre 2023 ha si­gla­to un ac­cor­do im­por­tan­te con la Re­pu­bbli­ca del Burkina. Ques­to Paese, che ha sem­pre visto con es­tre­mo fa­vo­re l’Ita­lia, sta at­tra­ver­san­do un pe­rio­do di forti ten­sio­ni e la pre­sen­za as­so­lu­ta­men­te ne­utra­le della CER consentirà di man­te­ne­re i tra­di­zio­na­li ot­ti­mi rap­por­ti, in nome non solo del ns. Paese, ma dell’in­te­ra Comunità Eu­ro­pea.
E’ stata pre­vis­ta una cen­tra­le fo­to­vol­tai­ca di ca. 10 MW, che costituirà un mo­del­lo di sis­te­ma avan­za­to, nel fi­lo­ne dell’Agri­vol­tai­co. Una ris­pos­ta non solo alla necessità di ener­gia del Paese, ma anche di svi­lup­po dell’agri­col­tu­ra con cri­te­ri mo­der­ni. As­so­lu­ta­men­te in linea con le rac­co­man­da­zio­ni in­ter­na­zio­na­li. L’ac­cor­do è stato fir­ma­to nel di­cem­bre 2023 e si stan­no av­vian­do le in­te­se con la com­pag­nia di
Stato dell’elettricità, la SO­NA­BEL. Il me­ti­co­lo­so la­vo­ro di tes­si­tu­ra dell’ac­cor­do ha visto pro­ta­go­nis­ti l’Ing. Tri­ve­ro, che tra l’altro
rap­pre­sen­ta la ONG Pace e Fu­tu­ro, ed un ita­lia­no ec­ce­zio­na­le – In­ous­sa Bara – nato in Burkina e re­si­den­te da molto tempo in Ita­lia, suo nuovo Paese d’ad­ozio­ne. La CER, spin off di Sis­te­mi di Ener­gia (Fi­n­lom­bar­da) è pre­sen­te oltre che in Burkina, in Ni­ge­ria (rac­cor­da­ta con la presti­gio­sa ONG Food for All In­ter­na­tio­nal), Se­ne­gal, Costa d’Avo­rio e Tan­za­nia.

di Redazione22 Gen 2024 22:01
Pubblicità