I sindaci del Libero Consorzio

< class="t-entry-title title-giornale-before h3">>

Il gior­no 22 ot­to­bre sono stati con­vo­ca­ti i co­mi­zi elet­to­ra­li per l’ele­zio­ne del Con­siglio pro­vin­cia­le di Tren­to e del Pre­si­den­te della Pro­vin­cia.
Il perchè si voti in Tren­ti­no do­vreb­be es­se­re spie­ga­to con il fatto che Tren­to e pro­vin­cia au­to­no­ma com la Si­ci­lia che è re­gio­ne au­to­no­ma. Ma da noi da 10 anni e passa le pro­vin­ce non ci sono più men­tre in tutta la na­zio­ne  ci sono, ope­ra­no e i loro or­ga­ni ammnis­tra­ti­vi ven­go­no re­go­lar­men­te elet­ti dal po­po­lo. Se­con­do le in­di­ca­zio­ni ri­cav­a­te dai la­vo­ri della prima com­mis­sio­ne all’Ars la ques­tio­ne  è ormai ri­sol­ta e si andrà a vo­ta­re in pri­ma­ve­ra del pros­si­mo anno. In­tan­to i sin­da­ci iblei si sono riu­ni­ti per esple­ta­re quel­le poche in­com­ben­ze che sono state as­seg­na­te ai Li­be­ri Con­sor­zi .  Dopo aver ap­pro­va­to all’unanimità, dall’as­sem­blea dei sin­da­ci  la prima va­ria­zio­ne al Bi­lan­cio di pre­vi­sio­ne 2023/2025 si è par­la­to del piano ter­ri­to­ria­le pro­vin­cia­le da­ta­to 2003 e del suo stato d’at­tua­zio­ne. Non c’è pro­prio da stare al­le­gri. Si è ap­pro­fon­di­to l’iter re­la­ti­vo all’au­tos­tra­da Siracusa-​Gela, al ra­ddop­pio della Ra­gu­sa – Ca­ta­nia, ai col­le­ga­men­ti per l’ae­ro­por­to di Co­mi­so e il porto di Po­z­zal­lo, agli in­ter­ven­ti da av­via­re per l’am­mo­der­na­men­to della SP 25 “Ra­gu­sa – Ma­ri­na di Ra­gu­sa” e l’ad­egua­men­to della ex SP 17 “Vit­to­ria – Scoglit­ti” e an­co­ra del ruolo stra­te­gi­co del porto di Po­z­zal­lo, dell’ae­ro­por­to di Co­mi­so e dell’au­to­por­to di Vit­to­ria per lo svi­lup­po nel ter­ri­to­rio, evi­den­zian­do la necessità di re­a­li­z­za­re e com­ple­ta­re i col­le­ga­men­ti stra­da­li e fer­ro­via­ri quali tas­sel­li fon­d­amen­ta­li nel sis­te­ma di intermodalità in­ter­no e verso le altre pro­vin­cie.  Nien­te di più che le so­li­te dis­cus­sio­ni sui ri­tar­di in­com­pren­si­bi­li e su al­cu­ni pas­sag­gi bu­ro­cra­ti­ci che bloc­ca­no le pro­ce­du­re.  Il Com­mis­sa­rio Va­len­ti, ha ac­col­to la ri­chies­ta dei sin­da­ci di un in­con­tro con la Re­gio­ne Si­ci­lia­na per il fi­nan­zia­men­to del pro­gram­ma di in­ter­ven­ti prio­ri­ta­ri a ri­dur­re la marginalità geo­gra­fi­ca che pe­na­li­z­za il ter­ri­to­rio ra­gu­s­a­no,
In­fi­ne un breve cenno è stato fatto al pro­get­to “Passi Iblei” che pre­ve­de la re­a­li­z­za­zio­ne di un per­cor­so ci­cla­bi­le e pe­do­na­le gra­zie al re­cu­pe­ro del trac­cia­to dell’ex fer­ro­via a scar­ta­men­to ri­dot­to “Cic­cio Pe­co­ra” che verrà col­le­ga­to all’at­tua­le rete fer­ro­via­ria, con­sen­ten­do una mag­gio­re frui­zio­ne tu­ris­ti­ca e sos­ten­ibi­le di ter­ri­to­ri oggi con­si­de­ra­ti mar­gi­na­li.

di Redazione21 Ott 2023 14:10
Pubblicità