Bisogna capire il perchè.

< class="t-entry-title title-giornale-before h3">>

La Tenda dell’accoglienza era  stata inaugurata alla presenza delle varie autorità locali a Ragusa, il 20 settembre in piazza San Giovanni,  poi trasferita presso Ponte Vecchio dove era  stato steso il drappo formato dalle unione di stoffe differenti. Questa notte qualcuno  dato fuoco a questo simbolo dell’accoglienza  per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, in vista della quale la Fondazione San Giovanni Battista ne aveva curato la realizzazione.
Secondo Renato Meli presidente della Fondazione, attraverso la tenda, si era voluto ricostruire un luogo di incontro e partecipazione, terreno fertile per lo sviluppo  della persona sincera. Ora sono in corso delle indagini per capire chi può aver compiuto il gesto. La tenda non dava fastidio ed era in un sito poco frequentato. Probabilmente è stata una bravata da ragazzacci ma si potrebbe nascondere dietro questo vandalismo anche un segnale di insofferenza. Certo il momento non è facile e tanti hanno grandi difficoltà a vivere dignitosamente. Accoglienza è una bella parola  ricca di significato ma per chi vive, comunque, ai margini della società può essere un termine di paragone che si presenta giorno per giorno ma difficile da digerire. E’ importante dunque capire perchè la tenda è stata bruciata in modo da offrire anche alla Fondazione San Giovanni un momento di riflessione.  Può accadere, e speriamo che non sia questo il caso, che impegnandosi  nel cammino faticoso, impervio ed esigente che Papa Francesco  ha proposto  ci si dimentichi di quello che c’è intorno a noi senza il richiamo dell’accoglienza ai migrati.

Intanto è arrivata una nota dell’on Dipasquale : Esprimo piena solidarietà alla Fondazione e al presidente Renato Meli, e sono davvero sorpreso dall’accaduto: Ragusa è sempre stata una città tollerante e inclusiva. Per questa ragione giudico preoccupante l’episodio e temo che alcune posizioni estremiste e razziste comincino a farsi spazio in città. In attesa che si faccia piena chiarezza sull’accaduto, mi auguro che si sia trattato solo del gesto di qualche balordo che non ha capito cosa rappresentava quel simbolo né le conseguenze delle proprie azioni”.

di Direttore28 Set 2021 16:09
Pubblicità