Indispensabile pensare alle imprese

< class="t-entry-title title-giornale-before h3">>

Un’at­ten­zio­ne sup­ple­men­ta­re per le im­pre­se si­ci­lia­ne in
ques­ta fase così de­li­ca­ta di­ven­ta in­dis­pen­sa­bi­le. E’ il senso della ri­chies­ta che
Con­f­com­mer­cio Si­ci­lia ha for­ma­li­z­za­to all’in­di­ri­z­zo dei ver­ti­ci di Irfis-​FinSicilia
af­fin­ché possa con­ti­nua­re ad es­se­re ga­ran­ti­to un ad­egua­to sos­teg­no alle varie attività pro­d­ut­ti­ve alle prese, du­ran­te i mesi della pan­de­mia, con una si­tua­zio­ne pe­san­te, cos­tret­te gio­co­fo­r­za a con­trar­re de­bi­ti di ca­r­at­te­re emer­gen­zia­le.
“Ci siamo con­fron­ta­ti con i ver­ti­ci dell’Irfis – dice il pre­si­den­te re­gio­na­le
Con­f­com­mer­cio Si­ci­lia, Gian­lu­ca Ma­nen­ti – sulla necessità di ga­ran­ti­re alle im­pre­se
mi­su­re spe­ci­fi­che per la liquidità e la pa­tri­mo­nia­li­z­za­zio­ne che, in un mo­men­to cri­ti­co come quel­lo at­tua­le, di­ven­ta­no di fon­d­amen­ta­le im­por­tan­za in vista dello sprint da im­pri­me­re alla ri­par­ten­za. L’eco­no­mia, anche a li­vel­lo iso­la­no, sta at­tra­ver­san­do un guado, si trova alle prese con un pre­ca­rio equi­li­brio. Ed è op­por­tu­no che possa es­se­re for­ni­to il sos­teg­no più ad­egua­to. Sap­pia­mo che l’Irfis è pas­sa­ta dalle 57 pra­ti­che la­vo­ra­te nel 2017 alle 7mila del 2020 e au­spi­chi­a­mo che si possa con­ti­nua­re lungo ques­ta di­re­zio­ne af­fin­ché gli in­ter­ven­ti messi a punto dall’Is­ti­tu­to fi­nan­zia­rio della Re­gio­ne siano sem­pre più ris­pon­den­ti alle reali esi­gen­ze del tes­su­to im­pren­di­to­ria­le”.
Il pre­si­den­te pre­ci­sa, in­ol­tre, che a gior­ni, do­vreb­be­ro es­se­re sbloc­ca­te le ri­sor­se eco­no­mi­che a sos­teg­no delle im­pre­se si­ci­lia­ne pre­vis­te dalla Re­gio­ne e che,dun­que, si concretizzerà un’altra oc­ca­sio­ne fon­d­amen­ta­le di sup­por­to alle varie attività pro­d­ut­ti­ve del com­par­to dei ser­vi­zi che hanno fatto re­gis­tra­re per­di­te con­sis­ten­ti. “In ques­to senso – con­ti­nua Ma­nen­ti – sono stati pro­fi­cui i con­fron­ti avuti in ques­ti mesi con l’as­ses­so­re re­gio­na­le al Bi­lan­cio, Gae­ta­no Armao, e con l’as­ses­so­re re­gio­na­le alle Attività pro­d­ut­ti­ve, Mimmo Tu­ra­no, che hanno di­mos­tra­to di avere, an­co­ra una volta, gran­de sensibilità ris­pet­to alle prob­le­mati­che sol­le­va­te dalla nos­tra as­so­cia­zio­ne di ca­te­go­ria. Siamo certi che at­tra­ver­so la con­ver­gen­za di in­ten­ti, tutti uniti verso un’unica di­re­zio­ne, si potrà co­mincia­re a por­ta­re avan­ti un bloc­co di aiuti così come era stato au­spi­ca­to nelle scor­se set­ti­ma­ne. Ac­ce­le­ra­re l’iter di­ven­ta, dun­que, di cru­cia­le va­len­za per ar­ri­va­re alla con­cre­ti­z­za­zio­ne dei sos­teg­ni il più pr­esto pos­si­bi­le. Prima di tutto le
im­pre­se”.

di Redazione17 Giu 2021 13:06
Pubblicità