La Carmen al Luglio Musicale Trapanese.

Pubblichiamo la notizia relativa alla prima della Carmen a Trapani con un po di nostalgia pensando alle bellissime serata trascorse a Donnafugata ascoltando la migliore musicache poteva essere messa a disposizione dei siciliani. Vorrei  ricordare per esempio che proprio il tenore Giuseppe Distefano, un colosso della lirica mondiale, si è esibito al Castello. Le opere messe in scena con la direzione del maestro Frontalini hanno sempre fatto il tutto esaurito a dimostrazione che non si trattava di spettacoli fatti solo per il contributo. Ora Ragusa non è più in grado di programmare qualcosa del genere proprio perchè l’impegno culturale va in altra direzione e la mediocrità del consolidato impedisce il salto di qualità. Ed anche il Castello lo abbiamo detto in altro articolo non riesce a diventare fulcro della cultura iblea. A parte gli spettacoli della Godot, ambientati sulla scalinata e non usando lo sfondo naturale e irripetibile del maniero.  Colpa anche qui della mediocrità e del consolidato. Il Modeco non decolla anzi fa sprofondare quel il patrimonio culturale che non riesce neanche a dedicare le proprie serate ricche di odori e ricordi al visitatore estasiato. Che ci possiamo fare!!!!!
Domenica sera e martedi  alle 21.00, al Teatro Giuseppe Di Stefano va in scena un attesissimo appuntamento della Stagione lirica . La prima rappresentazione del nuovo allestimento del Luglio Musicale Trapanesere registra già il sold out. Sul podio il direttore francese Laurent Campellone. Raffinato interprete di Carmen,  ha diretto molte orchestre nazionali ed è stato Direttore musicale delle più prestigiose Istituzioni internazionali (come l’Opéra, l’Orchestra sinfonica di Saint-Etienne, il Bolshoi Theatre e molte altre). Il coro sarà diretto da Fabio Modica e il coro delle voci bianche “Carpe Diem” da Roberta Caly. Ed ancora Jocelyne Dienst-Bladin, la vocal coach, una vera e propria allenatrice del canto, insegna anche in Master Classes con Placido Domingo a Valencia. Attesissimo il debutto nel ruolo titolo di Raffaella Lupinacci, tra i mezzosoprani più talentuosi del panorama lirico internazionale. Tra i più recenti impegni citiamo Il barbiere di Siviglia (Rosina) a Bologna; Madama Butterfly (Suzuki) al Teatro Massimo di Palermo; Nabucco al Teatro Verdi di Salerno sotto la bacchetta del Maestro Daniel Oren, Rosmonda d’Inghilterra (Arturo) all’Opera di Firenze e al Donizetti Opera Festival di Bergamo, Donna Elvira  nel Teatro di Manacor a Palma de  Mallorca, solo per citarne alcuni.  Grandissimi cantanti della ribalta nazionale ed internazionale, molti presenti per la prima volta a Trapani, insieme ad attesi ritorni di nomi prestigiosi e giovani voci al loro esordio nella magica cornice del teatro sotto le stelle.  Sigh

di Direttore14 Lug 2019 10:07
Pubblicità