La rivoluzione Copernich….Iano.

protocollo cciaaCi sono voluti quasi …….80  anni, da quando cioè esiste  la provincia di Ragusa  per trovare un accordo tra la città di Vittoria e  i suoi prodotti diventati negli ultimi decenni “oro verde” e  gli organismi che si occupano del commercio ibleo. Finalmente oggi,   il commissario Iano Gurrieri, firma un protocollo per spingere il mercato vittoriese come punta di diamante della nostra economia . Una vera rivoluzione alla Copernico  che per noi diventa Copernich…iano. Pensate un po la camera di commercio improvvisamente decide di occuparsi di una delle migliori e più apprezzate produzioni della provincia scendendo dal piedistallo ed è pronta a sporcarsi le mani di terra. Non è stato così nel passato forse per una sorta di “superiorità autoreferenziale” che sapeva tanto di puzzetta sotto il naso. La paura è che alla fine del commissariamento, tornando un presidente costretto dalle logiche di appartenenza e di equità dirigenziale, ci si ritrovi come prima. Ma insomma se la Cam Com fa quello che è il suo dovere precipuo tanto di guadagnato per noi anche se a farlo è un commissario.  Torniamo alla notizia ricordando che  è’ stato sottoscritto alla Camera di Commercio di Ragusa un protocollo d’intesa tra l’ente camerale, il Comune di Vittoria e la Vittoria Mercati srl finalizzato alla valorizzazione, alla promozione ed alla tutela dei prodotti agroalimentari del Mercato Ortofrutticolo di Vittoria.

A sottoscrivere l’importante documento di collaborazione e di cooperazione sono stati il sindaco di Vittoria, avv. Giuseppe Nicosia, il presidente della Vittoria Mercati srl dott. Emanuele Garrasi, e il Commissario straordinario della Camera di Commercio on. Sebastiano Gurrieri.

Con il protocollo si avvia una fase importante di collaborazione tra i tre enti con lo scopo di dare contenuto ad una azione corale di intensa valorizzazione anche commerciale dei prodotti ortofrutticoli che transitano dal mercato di Vittoria, con lo scopo di esaltarne la qualità, la salubrità e tutelarne la provenienza contro ogni forma di contraffazione.

Per questa finalità saranno messe in campo azioni che promuoveranno (e la Camera di Commercio intende in tal senso coinvolgere anche l’Istituto Zooprofilattico  Sperimentale) ulteriori controlli anche molto avanzati sul piano tecnologico sulla integrità e la qualità dei prodotti.

Inoltre si lavorerà per il raggiungimento di riconoscimenti europei per i prodotti ortofrutticoli del territorio, in particolare il pomodoro, oltre che per la valorizzazione del marchio identificativo del prodotto che è già nella titolarità della Vittoria Mercati, al fine di incentivare l’esportazione e la internazionalizzazione della distribuzione.

Infine non sarà trascurato il tema della legalità  con una serie di interventi attraverso i quali la Camera di Commercio, insieme agli altri enti, intende mettere a disposizione della struttura mercatale vittoriese le azioni inserite nel proprio progetto sulla legalità nel sistema delle imprese, progetto che è in corso di attuazione di concerto con Unioncamere nazionale e con Unioncamere Sicilia.

Si amplia così il raggio d’azione della Camera di Commercio nella ulteriore incentivazione delle strutture fondamentali attive nel territorio provinciale, come il Mercato ortofrutticolo di Vittoria, per la crescita della economia complessiva dell’agricoltura provinciale.

 

di Direttore02 Mag 2013 15:05
Pubblicità