Non vogliamo i falsi. Parte la campagna di sensibilizzazione

I finanzieri di Vittoria hanno redatto 65 verbali di mancata emissione di documento fiscale e 3 verbali per omessa installazione di registratore fiscale nel corso della c.d. Fiera di San Martino. controllofiscaleLa settimana di svolgimento della Fiera Emaia, che si conclude con la Fiera di San Martino è particolarmente intensa anche per le Fiamme Gialle.   Le attività di istituto della Guardia di Finanza, sono state indirizzate al contrasto di vari fenomeni illeciti. I più dilaganti sono stati la mancata emissione di scontrini e ricevute fiscali e la vendita di prodotti contraffatti. In particolare, allo scopo di tutelare il Made in Italy, sono stati intensificati soprattutto nell’ultimo fine settimana, i controlli a tutela degli operatori economici corretti e dei cittadini.  La Tenenza di Vittoria nell’occasione ha sequestrato nr. 43 tra giubbotti, cinture, jeans, scarpe e borse contraffatti recanti il marchio di famose griffe, nonché circa 350 cd video e musicali. Un soggetto è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa. La Fiera Emaia e la Fiera di San Martino sono da sempre una grande occasione per le aziende di dare maggiore visibilità ai propri prodotti.  In tale contesto le Fiamme Gialle operano per tutelare le imprese serie ed oneste dalla concorrenza negativa dei soggetti che operano nell’illegalità economica.

Secondo adiconsum il mercato della contraffazione toglie 110.000 posti di lavoro, produce evasione fiscale per 1,7 miliardi di euro, riduce dello 0,35% il Pil. La contraffazione è quindi un fenomeno che va combattuto e contrastato.  Per questo Adiconsum ha avviato in tutta Italia, un progetto sul tema della lotta alla contraffazione, per rendere i cittadini più responsabili e consapevoli rispetto all’illegalità e ai rischi connessi all’acquisto di prodotti contraffatti, soprattutto in tema di salute e sicurezza nei settori alimentare, tessile, cosmetico e dei giocattoli.  In Sicilia la campagna di sensibilizzazione sarà portata avanti dall’Adiconsum di Ragusa.  Il progetto prevede la realizzazione di una campagna informativa e formativa rivolta e accessibile a tutte le categorie di cittadini, con particolare riguardo ai soggetti più deboli, quali giovani, casalinghe e pensionati. I prodotti contraffatti non rispettano le norme per la nostra sicurezza, mettono in pericolo la nostra salute, favoriscono la criminalità e danneggiano l’economia.  Giorno 17 novembre si terrà, presso la scuola media Vann’Antò, alle ore 12, una conferenza dal titolo “Io non voglio il falso”.  Interverranno tra gli altri, il presidente Adiconsum Ragusa, Gianni Cerruto, e il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, col. Francesco Fallica.  Giorno 23 novembre invece, presso il centro commerciale Le Masserie, sarà distribuito del materiale informativo per sensibilizzare il consumatore sul fenomeno contraffazione nei vari settori. 

di Redazione13 Nov 2012 13:11
Pubblicità