“Sciogliamo i nodi”, per celebrare la diversità

“Vivi li­be­ra­men­te, sii unico, sii di­ver­so”… Con ques­to slo­gan le as­so­cia­zio­ni Agedo, Am­ne­sty In­ter­na­tio­nal, Ar­ca­na, Ar­ci­g­ay, Try Ch­an­ging e UAAR, in­vi­ta­no a par­te­ci­pa­re agli even­ti che si svol­ge­ran­no nei pros­si­mi gior­ni a Ra­gu­sa in con­com­itan­za con la Gior­na­ta Mon­dia­le con­tro l’Omo­f­o­bia (do­ma­ni, mercoledì 17).

In una nota uf­fi­cia­le resa dalle varie as­so­cia­zio­ni pro­mo­tri­ci degli even­ti, si legge: “per camb­ia­re un sis­te­ma a tr­at­ti così ot­tu­so e immo­bi­le oc­cor­re met­ter­si in moto, es­se­re in prima linea. Per ques­to, noi non sti­a­mo fermi a guar­da­re il lento de­te­rio­rar­si di una società nel suo pro­ces­so di con­ti­nuo re­gres­so”.

Il programma

Mercoledì 17. Si co­mincia con la fi­ac­co­la­ta di do­ma­ni in me­mo­ria delle vit­ti­me do Omo-​bi-transfobia (ore 19:00 il ra­duno in Pia­z­za del Po­po­lo; par­ten­za alle 19:30), che seguirà ques­to per­cor­so: “viale Te­nen­te Lena, via Dante Ali­ghie­ri, via Rug­ge­ro Set­ti­mo, via Tras­pon­ti­no, via An­ge­lo Ma­io­ra­na, Ponte Vec­chio, via Ma­ri­an­ni­na Coffa, pia­z­za San Gio­van­ni, corso Ita­lia, via Mario Ra­pi­s­ar­di, via Sant’Anna, via An­ge­lo Ma­io­ra­na, via Na­ta­le­l­li, Parco Gio­van­ni Paolo II (City).

Giovedì 18. Ap­pun­ta­men­to al Cen­tro Ser­vi­zi Cul­tu­ra­li (via Diaz, 56), per la pro­ie­zio­ne di “Stonewall”, film di Ro­land Em­me­rich del 2015, in­cen­tra­to sul peso delle dis­cri­mi­na­zio­ni e le prot­es­te che ne sca­tu­ris­co­no nel nome delle libertà per­so­na­li. Seguirà un dibat­ti­to.

Do­me­ni­ca 21. Si riprenderà nel fine set­ti­ma­na con “Scioglia­mo i nodi. Working Day”: un in­te­ro po­me­rig­gio di la­bo­ra­to­ri in­te­r­at­ti­vi a Ibla per gran­di e pic­co­li. A par­ti­re dalle 16, in pia­z­za Duomo, i la­bo­ra­to­ri sa­ran­no su vari temi: pre­ve­n­zio­ne delle ma­lat­tie ses­sual­men­te tras­mis­si­bi­li, pro­du­zio­ne di ma­ni­fes­ti artistico-​propagandistici, sto­ria del mo­vi­men­to Lgbti.

Si legge an­co­ra nella nota stam­pa: “La diversità fa parte di cias­cun in­di­vi­duo, e in ognuno in modo pe­cu­lia­re. Voglia­mo crea­re le con­di­zio­ni adat­te per la libertà in­di­vi­dua­le, per l’au­to­de­ter­mi­na­zio­ne, per es­se­re fieri/e della nos­tra na­tu­ra, di fare coming-​out senza te­me­re i giu­di­zi ester­ni e di di­chia­ra­re pu­bbli­ca­men­te le nos­tre diversità senza alcun ris­con­tro ne­ga­ti­vo. Con or­goglio”.

E per espri­me­re la pro­pria vi­ci­nan­za alla te­ma­ti­ca, anche il Co­mu­ne di Ra­gu­sa esibirà la ban­die­ra ar­co­ba­le­no, do­ma­ni, sulla fac­cia­ta di pa­la­z­zo dell’Aqui­la. Si­mi­li in­izia­ti­ve si ter­ran­no nei Mu­ni­ci­pi di Po­z­zal­lo, Santa Croce e Sci­cli.

di Redazione16 Mag 2017 14:05
Pubblicità