Sicurezza: istituiti i “Ta...

Sicurezza: istituiti i “Tavoli di Osservazione”

Pre­sied­uto dal Pre­fet­to, Giu­s­ep­pe Ra­nie­ri, si è te­nu­to ieri nell’Aula con­si­lia­re del Co­mu­ne di Co­mi­so, una se­duta del Com­ita­to Pro­vin­cia­le per l’Or­di­ne e la Si­cu­re­z­za Pu­bbli­ca con la par­te­ci­pa­zio­ne dei Sin­da­ci dei Co­mu­ni del ver­san­te Ip­pa­ri­no: Vit­to­ria - Co­mi­so - Santa Croce
Ca­me­ri­na ed Acate nell’amb­ito dell’area della “fa­s­cia tras­for­ma­ta”.
La se­duta si in­qua­dra nell’ot­ti­ca di una po­li­ti­ca di prossimità alle esi­gen­ze di si­cu­re­z­za e legalità pro­ve­nien­ti dal ter­ri­to­rio.
I temi tr­at­ta­ti, uni­ta­men­te ai ver­ti­ci lo­ca­li delle Forze di Po­li­zia e con la di­ret­ta in­ter­lo­cu­zio­ne con i Sin­da­ci pre­sen­ti, si sono in­cen­tra­ti sui fe­no­me­ni che des­ta­no par­ti­co­la­re al­lar­me so­cia­le per esa­mi­nar­ne la reale in­ci­den­za.
Se­b­be­ne la si­tua­zio­ne dell’or­di­ne e della si­cu­re­z­za pu­bbli­ca nel ter­ri­to­rio della pro­vin­cia di Ra­gu­sa sia da sem­pre ogget­to di at­ten­zio­ne da parte della Pre­fet­tu­ra, in stret­to rac­cor­do con le Forze dell’Or­di­ne at­tra­ver­so l’in­ten­si­fi­ca­zio­ne dell’attività di vi­gi­lan­za me­dian­te mi­ra­ti ser­vi­zi in­ter­for­ze di con­trol­lo del ter­ri­to­rio, si è in­te­so porre in es­se­re ul­te­rio­ri in­izia­ti­ve di azio­ne con­giun­ta e
con­di­vi­sa tra am­mi­nis­tra­zio­ni sta­ta­li, is­ti­tu­zio­ni lo­ca­li e società ci­vi­le, con­ve­nen­do di is­ti­tui­re ap­po­si­ti “Ta­vo­li di Os­ser­va­zio­ne” - già ef­fi­ca­ce­men­te sper­imen­ta­ti in aree me­tro­po­li­ta­ne -​coordinati dalla Pre­fet­tu­ra con la par­te­ci­pa­zio­ne delle Forze di Po­li­zia e degli Am­mi­nis­tra­to­ri lo­ca­li,per il cos­tan­te mo­ni­to­r­ag­gio delle esi­gen­ze di si­cu­re­z­za di cias­cun ter­ri­to­rio, non­ché dei fe­no­me­ni di
de­gra­do ur­ba­no e di di­sa­gio so­cia­le. In par­ti­co­la­re, i ta­vo­li di os­ser­va­zio­ne fa­ran­no capo, ris­pet­ti­va­men­te, ai Co­mu­ni di Ra­gu­sa, Mo­di­ca
e Vit­to­ria, ri­com­pren­den­do tutti i 12 Co­mu­ni della pro­vin­cia. Le prob­le­mati­che emer­se in detti ta­vo­li sa­ran­no poi sot­to­pos­te al CPOSP, pre­vio fil­tro di va­lu­ta­zio­ne da parte dei Com­mis­sa­ria­ti di P.S. ri­ca­den­ti nei tre capi-​ambito co­mu­na­li.
Per l’at­tua­zio­ne con­cre­ta di tali stru­men­ti co­nos­ci­ti­vi e pro­pos­i­ti­vi, nell’in­con­tro di ieri sono state ap­pun­to de­fi­ni­te modalità ope­ra­ti­ve per ren­de­re sem­pre più at­tua­le la si­cu­re­z­za par­te­ci­pa­ta, conl’im­pe­g­no dei Sin­da­ci di in­di­ca­re per cias­cun ter­ri­to­rio, dei qua­li­fi­ca­ti re­fe­ren­ti di in­ter­es­si dif­fu­si, in­di­vi­duand­oli tra le As­so­cia­zio­ni di eser­cen­ti varie attività, As­so­cia­zio­ni di vo­lon­ta­ria­to, As­so­cia­zio­ni e/o Comita­ti at­ti­vi nel campo so­cia­le ed anche pri­va­ti cit­ta­di­ni.
Dal punto di vista pret­ta­men­te ope­ra­ti­vo si è con­ve­nu­to che le seg­na­la­zio­ni rac­col­te dai sin­go­li sin­da­ci sa­ran­no poi rap­pre­sen­ta­te al pre­si­dio delle Forze di Po­li­zia, co­in­ci­den­te con il Com­mis­sa­ria­to di P.S. in­sis­ten­te nei tre ter­ri­to­ri co­mu­na­li capi-​ambito (Ra­gu­sa, Mo­di­ca e Vit­to­ria), ove si realizzerà il primo mo­men­to di sin­te­si delle criticità emer­se che sa­ran­no, quin­di, por­ta­te nella sede is­ti­tu­zio­na­le del Com­ita­to Pro­vin­cia­le per l’Or­di­ne e la Si­cu­re­z­za Pu­bbli­ca per le conseguen­ti de­ci­sio­ni.
Ul­te­rio­ri comita­ti sa­ran­no or­ga­ni­z­za­ti nelle pros­si­me set­ti­ma­ne allo scopo di de­fi­ni­re una map­pa­tu­ra
più dettag­lia­ta delle criticità entro la fine del cor­ren­te anno.


I sindaci del Libero Co...

I sindaci del Libero Consorzio

Il gior­no 22 ot­to­bre sono stati con­vo­ca­ti i co­mi­zi elet­to­ra­li per l'ele­zio­ne del Con­siglio pro­vin­cia­le di Tren­to e del Pre­si­den­te della Pro­vin­cia.
Il perchè si voti in Tren­ti­no do­vreb­be es­se­re spie­ga­to con il fatto che Tren­to e pro­vin­cia au­to­no­ma com la Si­ci­lia che è re­gio­ne au­to­no­ma. Ma da noi da 10 anni e passa le pro­vin­ce non ci sono più men­tre in tutta la na­zio­ne  ci sono, ope­ra­no e i loro or­ga­ni ammnis­tra­ti­vi ven­go­no re­go­lar­men­te elet­ti dal po­po­lo. Se­con­do le in­di­ca­zio­ni ri­cav­a­te dai la­vo­ri della prima com­mis­sio­ne all'Ars la ques­tio­ne  è ormai ri­sol­ta e si andrà a vo­ta­re in pri­ma­ve­ra del pros­si­mo anno. In­tan­to i sin­da­ci iblei si sono riu­ni­ti per esple­ta­re quel­le poche in­com­ben­ze che sono state as­seg­na­te ai Li­be­ri Con­sor­zi .  Dopo aver ap­pro­va­to all’unanimità, dall’as­sem­blea dei sin­da­ci  la prima va­ria­zio­ne al Bi­lan­cio di pre­vi­sio­ne 2023/2025 si è par­la­to del piano ter­ri­to­ria­le pro­vin­cia­le da­ta­to 2003 e del suo stato d'at­tua­zio­ne. Non c'è pro­prio da stare al­le­gri. Si è ap­pro­fon­di­to l’iter re­la­ti­vo all’au­tos­tra­da Siracusa-​Gela, al ra­ddop­pio della Ra­gu­sa – Ca­ta­nia, ai col­le­ga­men­ti per l’ae­ro­por­to di Co­mi­so e il porto di Po­z­zal­lo, agli in­ter­ven­ti da av­via­re per l’am­mo­der­na­men­to della SP 25 “Ra­gu­sa – Ma­ri­na di Ra­gu­sa” e l’ad­egua­men­to della ex SP 17 “Vit­to­ria – Scoglit­ti” e an­co­ra del ruolo stra­te­gi­co del porto di Po­z­zal­lo, dell’ae­ro­por­to di Co­mi­so e dell’au­to­por­to di Vit­to­ria per lo svi­lup­po nel ter­ri­to­rio, evi­den­zian­do la necessità di re­a­li­z­za­re e com­ple­ta­re i col­le­ga­men­ti stra­da­li e fer­ro­via­ri quali tas­sel­li fon­d­amen­ta­li nel sis­te­ma di intermodalità in­ter­no e verso le altre pro­vin­cie.  Nien­te di più che le so­li­te dis­cus­sio­ni sui ri­tar­di in­com­pren­si­bi­li e su al­cu­ni pas­sag­gi bu­ro­cra­ti­ci che bloc­ca­no le pro­ce­du­re.  Il Com­mis­sa­rio Va­len­ti, ha ac­col­to la ri­chies­ta dei sin­da­ci di un in­con­tro con la Re­gio­ne Si­ci­lia­na per il fi­nan­zia­men­to del pro­gram­ma di in­ter­ven­ti prio­ri­ta­ri a ri­dur­re la marginalità geo­gra­fi­ca che pe­na­li­z­za il ter­ri­to­rio ra­gu­s­a­no,
In­fi­ne un breve cenno è stato fatto al pro­get­to “Passi Iblei” che pre­ve­de la re­a­li­z­za­zio­ne di un per­cor­so ci­cla­bi­le e pe­do­na­le gra­zie al re­cu­pe­ro del trac­cia­to dell’ex fer­ro­via a scar­ta­men­to ri­dot­to “Cic­cio Pe­co­ra” che verrà col­le­ga­to all’at­tua­le rete fer­ro­via­ria, con­sen­ten­do una mag­gio­re frui­zio­ne tu­ris­ti­ca e sos­ten­ibi­le di ter­ri­to­ri oggi con­si­de­ra­ti mar­gi­na­li.


Tg del 16 ottobre

Tg del 16 ottobre

Nell'IndIL bel tempo. La nave di Ma­gel­la­no a Ma­ri­na, Il ponte se­con­do Sal­vi­ni. La Si­ci­lia se­con­do il Sole 24 ore. La gior­na­ta della Pro­te­zio­ne ci­vi­le. In­ter­vis­te Le PAC in agri­col­tu­ra. La ztl a Ibla. L'Iblea Acque e il com­ita­to. In­ter­vis­ta al Cons. Bi­tet­ti. Tassa di soggior­no. In­ter­vis­ta a Peppe Ca­la­bre­se. Gli stati ge­ne­ra­li dell'eco­no­mia. Il Cam­mi­no dell'Arte. Lo sport

 

 


Tg del 6 ottobre

Tg del 6 ottobre

Nell'In­di­ce: In­ter­ven­to dei VVF per ris­chio amb­ien­ta­le. Mi­gran­ti. In­ter­vis­ta all'on Ab­ba­te per la festa dell'ami­ci­zia. Le pro­vin­ce entro il 2024. Ca­bi­na di regia per le liste d'at­te­sa in me­di­ci­na. Con­ve­g­no a Chia­ra­mon­te sul Pron­to soc­cor­so. In­ter­vis­te. Mal Co­mu­ne con Ce­sa­re Plu­chi­no. Le tv lo­ca­li non esis­to­no. Que­re­la per un gior­na­lis­ta. In­ter­vis­ta a Maria Gal­lu­z­zo poet­es­sa.


Tg del 4 ottobre

Tg del 4 ottobre

Nell'In­di­ce: Cor­doglio per la tra­ge­dia di Mes­tre. Sal­vi­ni parla del Ponte. Ma in Si­ci­lia non fun­zio­na­no gli ae­ro­por­ti e Rig­gio vuole il treno. Sos­tie­ne Pe..ppe Li­z­zio sul Club Med. La po­li­ti­ca lo­ca­le. FdI con­tro la mag­gio­ran­za al co­mu­ne di Vit­to­ria. Dono di te­le­vi­so­ri all'ospe­da­le Gio­van­ni Paolo II. Lo sport e in­ter­vis­ta a Cas­si­si per le re­go­le delle as­so­cia­zio­ni spor­ti­ve.


Aeroitalia: nuove rotte...

Aeroitalia: nuove rotte da Catania

Ae­ro­ita­lia an­nun­cia l'avvio di nuove rotte da Ca­ta­nia verso de­sti­na­zio­ni na­zio­na­li e in­ter­na­zio­na­li.
Ques­to nuovo svi­lup­po mira a sod­dis­fa­re le cres­cen­ti esi­gen­ze di tras­por­to e a of­fri­re un'ampia scel­ta
di op­zio­ni di viag­gio, ren­den­do Ca­ta­nia una stra­te­gi­ca porta d'ac­ces­so a molte mete di in­ter­es­se
glo­ba­le.  A par­ti­re dal 29 ot­to­bre opererà fino a quat­tro voli gior­na­lie­ri per col­le­ga­re Ca­ta­nia a
Roma
“Siamo con­sa­pe­vo­li dell'im­por­tan­za stra­te­gi­ca della Si­ci­lia, non solo come at­tra­zio­ne tu­ris­ti­ca ma
anche come hub com­mer­cia­le e cen­tro di col­le­ga­men­to per molte altre de­sti­na­zio­ni. – af­fer­ma
l’am­mi­nis­tra­to­re dele­ga­to di Ae­ro­ita­lia Gae­ta­no Intrieri-​ voglia­mo of­fri­re ai nos­tri clien­ti ser­vi­zi di
alta qualità e con­nes­sio­ni ef­fi­cien­ti da e per la Si­ci­lia, con­tri­buen­do così al suo svi­lup­po eco­no­mi­co e
al po­ten­zia­men­to delle attività com­mer­cia­li. Rin­no­via­mo l’en­tu­s­ias­mo di es­se­re parte di ques­ta sfida
e di la­vo­ra­re a stret­to con­tat­to con le comunità lo­ca­li per cos­trui­re insie­me un fu­tu­ro di suc­ces­so per
la Si­ci­lia e per l'Ita­lia.”
Per  Ae­ro­ita­lia è un im­por­tan­te in­ves­ti­men­to su Ca­ta­nia con l’avvio della rotta per Roma, la
tr­at­ta più traf­fi­ca­ta d’Ita­lia, che rap­pre­sen­ta la ris­pos­ta alle ri­chies­te pres­san­ti dei viag­gia­to­ri che si
muo­vo­no da e per la Si­ci­lia. La nuova rotta an­nun­cia­ta oggi, che si ag­g­iun­ge a quel­le ope­ra­te da e per
Co­mi­so, scalo al quale Ae­ro­ita­lia ha guar­da­to sin da sub­ito con im­por­tan­ti in­ves­ti­men­ti. E in­fat­ti se devo dire la verità ci pia­ce­reb­be che la com­pag­nia si at­tes­tas­se sem­pre di più su Co­mi­so po­ten­do in pra­ti­ca ope­ra­re in re­gi­me di mo­no­po­lio. Con un paio di altre de­sti­na­zio­ni Co­mi­so po­treb­be as­sol­ve­re a quel com­pi­to al quale era stato de­sti­na­to e cioè la mobilità del ter­ri­to­rio prima an­co­ra che del tu­ris­mo.


Tg dell'11 settembre

Tg dell'11 settembre

Nell'In­di­ce: In­ci­den­te ad un mezzo della Fo­resta­le. Una vit­ti­ma. La sanità in ester­no. De­ci­sio­ne dell'Asp. L'11 set­tem­bre da non dimen­ti­ca­re. In­ter­vis­ta a marco Pic­cit­to dell'AMI sui ca­mio­nis­ti. Siamo un pic­co­lo paese perchè le gran­di or­ga­ni­z­za­zio­ni sono "pic­co­le". Even­ti della do­me­ni­ca. Il tra­pa­ni vince 4 a 0 con il Ra­gu­sa. In­ter­vis­ta al col­le­ga Cam­ma­ra­sa­na


Tutti alla Sagra del Pes...

Tutti alla Sagra del Pesce di Pozzallo

E' stata in­au­gu­ra­ta ieri sera , come si vede nella foto, la 54°  Sagra del Pesce di Po­z­zal­lo. Dob­bia­mo dire che ques­ta edi­zio­ne si di­mos­tra da­v­ve­ro un ap­pun­ta­men­to ec­ce­zio­na­le per il tu­ris­mo ma anche per la gas­tro­no­mia. In­fat­ti i vi­si­ta­to­ri po­tran­no gus­ta­re il pesce in di­ver­se pre­pa­ra­zio­ni. Come ve­dre­te dal video che vi pro­po­nia­mo "live" cioè con l'audio ori­gi­na­le si spa­zia dalla pasta con il pesce spada alla pael­la gli in­vol­ti­ni alle frit­tu­re e via di­cen­do fino al pa­ni­no con la mo­z­za­rel­la. In­som­ma nes­su­no potrà dire di es­se­re ri­mas­to " morto di fame" . La tra­di­zio­ne dun­que quest'anno si rin­no­va e si rin­for­za. D'al­tron­de  54 anni di espe­rien­za non sono certo pochi e ormai si è rius­ci­ti tro­va­re la so­lu­zio­ne ad ogni pic­co­la difficoltà del vi­si­ta­to­re. Ap­pun­ta­men­to dun­que in pia­z­za Ri­mem­bran­ze: uno spa­zio ampio ed at­tre­z­za­to che non mancherà di ac­coglie­re tutti sta­se­ra e poi anche do­me­ni­ca sera per la con­clu­sio­ne della ma­ni­fes­ta­zio­ne tanto at­te­sa.


[VIDEO] Il Madison Cin...

[VIDEO] Il Madison Cinema di Ragusa si rinnova

Per­cor­ren­do la stra­da per e da Ma­ri­na di Ra­gu­sa, anche gli au­tomo­bi­lis­ti ra­gu­s­a­ni più di­str­at­ti si sa­ran­no ac­cor­ti del mo­vi­men­to di ope­rai in­tor­no al Ma­di­son Ci­ne­ma che, già da un paio di mesi, è ope­ra­ti­vo in modo ri­dot­to per­ché si sta ri­fa­cen­do il look.
Il ti­to­la­re, Ema­nue­le Ilari, ce lo aveva già an­ti­ci­pa­to già nel 2021: i pro­get­ti per la strut­tu­ra sono tanti, co­mincian­do da una nuova sala (con se­di­li re­cli­na­bi­li e scher­mo da 18 metri).
Lo ab­bia­mo in­ter­vis­ta­to per sa­per­ne di più:


Associazione Antirack...

Associazione Antiracket a Ragusa,

In­au­gu­ra­ta oggi, martedì 1 agosto, nei lo­ca­li di Via Roma n. 212 a Ra­gu­sa, messi a dis­po­si­zio­ne
dalla Dio­ce­si, la nuova sede dell’As­so­cia­zio­ne Antiracket Ra­gu­sa, cos­to­la iblea di “S.O.S. Im­presa
– Rete per la legalità Si­ci­lia”, nata a Pa­ler­mo nel 1991 per di­fen­de­re la li­be­ra in­izia­ti­va
im­pren­di­to­ria­le, op­por­si al racket e re­sis­te­re alla criminalità or­ga­ni­z­za­ta.
L’in­au­gu­ra­zio­ne della nuova sede sug­gel­la il per­cor­so di rin­no­va­men­to del pre­si­dio lo­ca­le di
Ra­gu­sa pro­mos­so dalla Pre­fet­tu­ra e sup­por­ta­to dai ver­ti­ci na­zio­na­li dell’As­so­cia­zio­ne SOS
Im­presa, su un mo­del­lo in­no­va­ti­vo che vede la par­te­ci­pa­zio­ne di­ret­ta delle As­so­cia­zio­ni di
Ca­te­go­ria alla “Rete per la legalità” e l’azio­ne si­ner­gi­ca della rete ter­ri­to­ria­le pu­bbli­co/pri­va­ta nel
sos­teg­no alla di­vul­ga­zio­ne ed alla cres­ci­ta della fi­du­cia nelle is­ti­tu­zio­ni fi­na­li­z­za­ta all’emer­sio­ne di
fe­no­me­ni “in­fi­di” come quel­lo dell’usura e del racket.
Per tes­ti­mo­nia­re il con­cre­to im­pe­g­no a fa­vo­re del nuovo pre­si­dio lo­ca­le, hanno par­te­ci­pa­to alla
ce­ri­mo­nia il vice Pre­si­den­te na­zio­na­le dell’As­so­cia­zio­ne, Pippo Scan­dur­ra, il Co­or­di­na­to­re
Re­gio­na­le Giu­s­ep­pe Foti, il Vice Pre­si­den­te Re­gio­na­le Eu­ge­nio Di Fran­ces­co e una folta
rap­pre­sen­tan­za delle altre As­so­cia­zio­ni della “Rete per la legalità Si­ci­lia”.
Pre­sen­ti tutte le mas­si­me autorità ci­vi­li, mi­li­ta­ri e re­li­gio­se del ter­ri­to­rio, im­pe­g­na­te a sup­por­ta­re il
nuovo pre­si­dio di legalità, non hanno, quin­di, man­ca­to di at­tes­ta­re il pro­prio im­pe­g­no il Ves­co­vo di
Ra­gu­sa, Mons. La Placa, il Pre­si­den­te del Tri­bu­na­le di Ra­gu­sa e il Pro­cu­ra­to­re della Re­pu­bbli­ca
pres­so il Tri­bu­na­le, i ver­ti­ci delle lo­ca­li Forze dell’Or­di­ne, i Sin­da­ci della pro­vin­cia e i re­fe­ren­ti
delle Or­ga­ni­z­za­zio­ne di Ca­te­go­ria e dei Sin­d­a­ca­ti dei La­vo­ra­to­ri.
Sig­ni­fi­ca­ti­va la pre­sen­za del GIP del Tri­bu­na­le di Pa­ler­mo dott. Lirio Conti che, por­tan­do il suo
con­tri­bu­to espe­rien­zia­le, ha con­di­vi­so con il Pro­cu­ra­to­re del Tri­bu­na­le di Ra­gu­sa, dott. Fabio
D’Anna, la necessità di am­plia­re la cura e la tu­te­la in ma­te­ria di racket e usura, es­ten­den­do­la a tutte
quel­le si­tua­zio­ni di in­ter­fe­ren­ze che os­ta­co­la­no la libertà d’im­presa, spe­cie in un mo­men­to di
pro­gres­si­va ri­presa dell’attività eco­no­mi­ca, du­ra­men­te pro­va­ta in ques­ti anni dagli even­ti na­tu­ra­li e
geo­po­li­ti­ci di li­vel­lo glo­ba­le.
Par­ti­co­la­re in­ter­es­se ha sus­ci­ta­to il nuovo ap­proc­cio me­to­do­lo­gi­co al fe­no­me­no dell’usura il­lus­tra­to
dai re­fe­ren­ti dell’As­so­cia­zio­ne, se­con­do cui i soci di quest’ul­ti­ma mo­ni­to­reran­no le si­tua­zio­ni di
fragilità eco­no­mi­ca sul ter­ri­to­rio per in­di­vi­dua­re le po­ten­zia­li vit­ti­me di usura e av­vi­ci­nar­le in
ma­nie­ra in­for­ma­le. Di fon­d­amen­ta­le im­por­tan­za anche il pro­pos­i­to di fa­vo­ri­re la dif­fu­sio­ne, oltre che della cul­tu­ra della legalità, anche della “cul­tu­ra della normalità”, la cui man­can­za im­pe­dis­ce spes­so alle vit­ti­me
di per­ce­pi­re tem­pes­ti­va­men­te la pro­pria con­di­zio­ne di su­d­di­tan­za, em­an­ci­pand­oli dalla con­di­zio­ne
di sogget­ti pas­si­vi a de­nun­cian­ti.
Un’attività, quel­la pia­ni­fi­ca­ta nel per­cor­so av­via­to in pro­vin­cia, che in­ten­de co­in­vol­ge­re le fasce
so­cia­li più a ris­chio par­ten­do da mo­men­ti di sen­si­bi­li­z­za­zio­ne nelle scuo­le - con­si­de­ra­te sen­so­ri
delle difficoltà fa­mi­lia­ri - e nelle par­roc­chie, da sem­pre si­cu­ra is­tan­za di prossimità, nel corso di
attività mi­ra­te or­ga­ni­z­za­te in luo­ghi aper­ti e, in ge­ne­re, an­dan­do in­con­tro alle per­so­ne per
ras­si­cu­rar­le nelle di­ver­se fasi della de­nun­cia.
Tutti i par­te­ci­pan­ti hanno con­di­vi­so tale ap­proc­cio as­si­cu­ran­do la piena col­la­bo­ra­zio­ne ed in tal
senso è stata par­ti­co­lar­men­te ap­pre­z­za­to l’avvio, già da set­tem­bre, di una mi­ra­ta attività di
for­ma­zio­ne degli ope­ra­to­ri, ap­par­te­nen­ti alle As­so­cia­zio­ni Da­to­ria­li, che af­fi­an­che­ran­no
l’As­so­cia­zio­ne nella ca­pil­la­re dif­fu­sio­ne anche in­for­ma­ti­va sulle opportunità e gli stru­men­ti of­fer­ti
dalla nor­ma­ti­va nel sos­teg­no alle vit­ti­me e nel raf­for­za­men­to della solidarietà alle st­es­se.
È stato, in­fi­ne, evi­den­zia­ta l’im­por­tan­za della crea­zio­ne di cos­tan­ti e so­li­de re­la­zio­ni con le Forze
di Po­li­zia ed i rap­pre­sen­tan­ti dell’Autorità Giu­di­zia­ria, che hanno ga­ran­ti­to la mas­si­ma
disponibilità ed in­ter­es­se a sos­te­ne­re ed ac­com­pag­na­re l’ar­ti­co­la­to per­cor­so che si in­ten­de
per­se­gui­re.