Ringraziamo Mauro per aver trovato la “relazione 2043”

< class="t-entry-title title-giornale-before h3">>

Devo rin­gra­zia­re il con­siglie­re Mauro che si è dato da fare per tro­va­re la re­la­zio­ne della quale sto par­lan­do e che è stata ar­go­men­to di un suo in­ter­ven­to in con­siglio co­mu­na­le:
Fi­nal­men­te dopo una lunga ges­ta­zio­ne è stato par­to­ri­to il do­cu­men­to con­clu­si­vo del “Piano stra­te­gi­co Ra­gu­sa  2043” nel quale il sin­da­co e l’am­mi­nis­tra­zio­ne hanno ri­posto im­men­sa fi­du­cia oltre ad un con­gruo con­tri­bu­to. Ora do il mio giu­di­zio, ri­pe­to giu­di­zio per­so­na­le, ma forte dell’espe­rien­za fatta in quasi 50 anni di attività, anche nel tu­ris­mo, du­ran­te i quali di ques­te “se­rena­te” ne ho viste e sen­ti­te tan­tis­si­me. Chie­do quin­di scusa se mi sof­fer­mo solo su qual­che punto perchè per il resto bi­so­gna da­v­ve­ro sten­de­re un velo pie­to­so. Ben 17 pa­gi­ne dove si elo­gia­no le nos­tre  ca­r­at­ter­is­ti­che:  mo­nu­men­ti, amb­ien­te, Unes­co  e si met­to­no in evi­den­za le criticità come i col­le­ga­men­ti, l’ae­ro­por­to, i porti, le stra­de. Quin­di cito tes­tual­men­te ” Un tema par­ti­co­lar­men­te sen­ti­to ri­guar­da l’iso­la­men­to ter­ri­to­ria­le det­ta­to dalle ca­r­at­ter­is­ti­che geo­gra­fi­che del ter­ri­to­rio su cui grava la ca­ren­za di col­le­ga­men­ti in­fras­trut­tu­ra­li suf­fi­cien­ti a ga­ran­ti­re la mobilità in­ter­co­mu­na­le. È quin­di emer­sa dal ter­ri­to­rio la necessità di age­vo­la­re e miglio­ra­re i col­le­ga­men­ti ..e alla fine, udite udite  si è anche espres­sa la necessità di miglio­ra­re il col­le­ga­men­to tra Ra­gu­sa Su­pe­rio­re e Ra­gu­sa Ibla. Da­v­ve­ro in­cre­di­bi­le. Se non veniva un esper­to da To­ri­no a dir­ce­lo avrem­mo avuto difficoltà a ca­pi­re ques­to prob­le­ma dei col­le­ga­men­ti ester­ni ed in­ter­ni.  Per con­clu­de­re vi ri­por­to quel­lo che viene de­fi­ni­to l’ob­iet­ti­vo fi­na­le, l’ori­z­zon­te tem­po­ra­le  2043:  L‘ob­iet­ti­vo è ga­ran­ti­re una mag­gio­re stabilità eco­no­mi­ca e so­cia­le per il ter­ri­to­rio, at­tra­ver­so la di­ver­si­fi­ca­zio­ne delle attività eco­no­mi­che, pro­muo­ven­do un mo­del­lo di svi­lup­po in­te­gra­to che in­clu­da la pro­du­zio­ne, la ri­cer­ca, il  tu­ris­mo, l’agri­col­tu­ra sos­ten­ibi­le e la qualità della vita, oltre che in­du­stria e tu­ris­mo.
Non ci si può cre­de­re, ab­bia­mo perso quasi 2 anni per ar­ri­va­re a leg­ge­re ques­ta fra­set­ta scon­ta­ta messa insie­me pro­ba­bil­men­te da un pro­gram­mi­no dell’In­tel­li­gen­za ar­ti­fi­cia­le. Na­tu­ral­men­te dall’am­mi­nis­tra­zio­ne co­mu­na­le tutto ques­to verrà preso per oro co­la­to, a 18 ca­ra­ti, e quin­di non  mi sforzerò di av­ver­sa­re nulla perchè sarà tempo perso e Cassì più si cri­ti­ca più si im­pun­ta. Ma una cosa mi per­met­to di com­bat­te­re a spada tr­at­ta. La ques­tio­ne del Val Di Noto. Il con­su­len­te ha sug­ge­ri­to  di is­ti­tui­re un’as­so­cia­zio­ne tem­po­ra­nea di scopo che veda co­in­vol­ti i Co­mu­ni del Val di Noto e Ra­gu­sa, fi­na­li­z­za­ta alla de­fi­ni­zio­ne di una vi­sio­ne di svi­lup­po con­di­vi­sa e delle azio­ni ne­ces­sa­rie per re­a­li­z­za­r­la.  Lui non sa che un or­ga­nis­mo del ge­ne­re già esis­te ma nes­su­no glie­lo ha detto perchè forse non lo sanno nean­che quel­li del co­mu­ne .. Da­v­ve­ro, però,  per­se­ve­ra­re in ques­to ob­iet­ti­vo  sa­reb­be un er­ro­re anzi come ho detto più volte do­vrem­mo cer­ca­re di venir fuori dalla ter­mi­no­lo­gia “Val­Di­No­to” che in pra­ti­ca com­pren­de mezza Si­ci­lia e pun­ta­re molto, in­ve­ce, di più sul ter­mi­ne “Ibleo”. Ques­ta st­es­sa am­mi­nis­tra­zio­ne sa che nel pas­sa­to siamo stati rag­gi­ra­ti da or­ga­nis­mi che hanno ope­ra­to pro­prio die­tro il pa­ra­ven­to della Val Di Noto e ab­bia­mo sem­pre deman­da­to ad altri la go­ver­nan­ce,  dal Gal, all’Unes­co ad ogni altro or­ga­nis­mo co­mu­ne. Come ho detto in aper­tu­ra, rin­gra­zio il con­siglie­re Mauro per aver ti­ra­to fuori l’ar­go­men­to nel con­siglio co­mu­na­le di lunedì e ri­por­to la sua breve in­ter­vis­ta…. ri­pro­met­ten­do­mi di tor­na­re sull’ar­go­men­to.

di Direttore01 Apr 2025 15:04
Pubblicità