La speculazione sui carburanti

< class="t-entry-title title-giornale-before h3">>
Abbiamo segnalato in questi giorni degli inspiegabili aumenti dei carburanti che non possono essere giustificati dai venti di guerra. Sul problema interviene anche il Codacons : Sui prezzi dei carburanti, la presenza di fenomeni speculativi è ormai un fatto innegabile. Resta da chiarire chi realmente stia traendo profitto da un andamento anomalo dei listini che penalizza pesantemente consumatori e famiglie facendo scendere in campo, proprio in Sicilia, il Comitato Nazionale Vittime Caro Benzina: una realtà nata per tutelare i cittadini colpiti dai rincari ingiustificati alla pompa. .
“Non si può più negare l’esistenza di anomalie – spiegano dal Comitato – quando i prezzi di benzina e gasolio aumentano con estrema rapidità al primo rialzo delle quotazioni internazionali, ma non scendono con la stessa velocità quando i costi di approvvigionamento diminuiscono. Alla luce di questo squilibrio, il Codacons e il Comitato rendono noto di essere pronti a presentare esposti alle Procure siciliane per ipotesi di aggiotaggio, qualora emergano elementi concreti di manovre speculative a danno dei consumatori. La Sicilia è tra le regioni più colpite dal caro carburanti: il costo della mobilità incide in modo drammatico sul bilancio di famiglie, lavoratori, pendolari e piccole imprese, aggravando un contesto economico già fragile. Per questo il Comitato e il Codacons chiedono un immediato intervento della Regione Siciliana, affinché vengano disposti controlli rigorosi sul territorio e misure urgenti di contenimento.
Per segnalazioni, denunce o richieste di assistenza è possibile contattare il Codacons scrivendo a sportellocodacons@gmail.com,  o tramite via WhatsApp al numero 3715201706.
di Redazione25 Giu 2025 23:06
Pubblicità