Restaurare il bassorilievo del Maestro Cappello.

< class="t-entry-title title-giornale-before h3">>

Ra­gu­sa, re­stau­ro in vista per le opere di Car­me­lo Cap­pel­lo in Pia­z­za Mat­teot­ti.
Ra­gu­sa si pre­pa­ra a re­sti­tui­re alla sua comunità e ai vi­si­ta­to­ri, un te­so­ro ar­tis­ti­co di gran­de va­lo­re: le opere del maes­tro Car­me­lo Cap­pel­lo, si­tua­te in Pia­z­za Mat­teot­ti. Il Co­mu­ne, in col­la­bo­ra­zio­ne con il Ro­ta­ry Club Ra­gu­sa Hybla He­raea, ha an­nun­cia­to l’avvio del re­stau­ro della fon­ta­na e del bas­so­ri­lie­vo, un in­ter­ven­to che si in­se­ris­ce in un più ampio pro­get­to di ri­qua­li­fi­ca­zio­ne del cen­tro sto­ri­co.
Un’opera che rac­con­ta la sto­ria della città
Il bas­so­ri­lie­vo, in par­ti­co­la­re, rap­pre­sen­ta un’opera di stra­or­di­na­ria im­por­tan­za per la città. Re­a­li­z­za­to nel 1958, rac­con­ta la sto­ria di Ra­gu­sa, dalla sua ri­nas­ci­ta dopo il de­vas­tan­te ter­re­mo­to del 1693 alla sua tras­for­ma­zio­ne da città ru­ra­le a cen­tro in­du­stria­le. Un’opera che, come ha sot­to­li­nea­to il sin­da­co Peppe Cassì, tes­ti­mo­nia la lun­g­imi­ran­za del maes­tro Cap­pel­lo, ca­pa­ce di pre­fi­gu­ra­re il fu­tu­ro della città.
Un pro­get­to di ri­qua­li­fi­ca­zio­ne a 360 gradi
Il re­stau­ro delle opere di Cap­pel­lo è solo una delle tappe di un am­bi­zio­so pro­get­to di ri­qua­li­fi­ca­zio­ne del cen­tro sto­ri­co di Ra­gu­sa. L’am­mi­nis­tra­zio­ne co­mu­na­le ha in­fat­ti av­via­to una serie di in­izia­ti­ve volte a va­lo­ri­z­za­re il pa­tri­mo­nio storico-​artistico della città e a pro­muo­ve­re la residenzialità.
La col­la­bo­ra­zio­ne con il Ro­ta­ry Club Ra­gu­sa Hybla Herae.
Un ruolo fon­d­amen­ta­le in ques­to pro­get­to è svol­to dal Ro­ta­ry Club Ra­gu­sa Hybla He­raea, che ha de­ci­so di ce­le­bra­re il suo ven­te­si­mo an­ni­ver­sa­rio con­tri­buen­do, in ma­nie­ra sig­ni­fi­ca­ti­va sotto il pro­fi­lo fi­nan­zia­rio, al re­stau­ro del bas­so­ri­lie­vo. La pre­si­den­te del club, Bar­ba­ra Iu­ra­to, ha espres­so l’or­goglio dei soci nel par­te­ci­pa­re a ques­ta in­izia­ti­va, che restituirà presti­gio all’arte e alla fi­gu­ra di Car­me­lo Cap­pel­lo.
Il Ro­ta­ry Club Ra­gu­sa Hybla He­raea in ques­ti vent’anni si è sem­pre con­tra­ddis­tin­to per una gran­de at­ten­zio­ne ai temi so­cia­li e cul­tu­ra­li della città con attività di ser­vi­zio con­cre­te e sem­pre nel solco dei prin­ci­pi e delle linee guida del Ro­ta­ry In­ter­na­tio­nal.
L’aver scel­to, nel ven­ten­na­le dalla fon­da­zio­ne di par­te­ci­pa­re al re­stau­ro del bas­so­ri­lie­vo del Mar­stro Cap­pel­lo di­mos­tra, an­co­ra una volta l’at­ten­zio­ne che il Club ha per la Città di Ra­gu­sa e per il suo pa­tri­mo­nio ar­tis­ti­co cul­tu­ra­le. La Pre­si­den­te Iu­ra­to ha altresì di­chia­ra­to che il Club organizzerà un con­ve­g­no/dibat­ti­to sul fu­tu­ro di Ra­gu­sa co­in­vol­gen­do fi­gu­re chia­ve dell’eco­no­mia lo­ca­le e gli stu­den­ti di ogni or­di­ne e grado, per com­pren­de­re come le nuove ge­ne­ra­zio­ni im­ma­gi­na­no la Ra­gu­sa del fu­tu­ro e quali in­ter­ven­ti pos­sa­no con­tri­bui­re al suo miglio­ra­men­to.
Un re­stau­ro che guar­da al fu­tu­ro.
Il re­stau­ro delle opere di Car­me­lo Cap­pel­lo, è pre­vis­to per la se­con­da metà di agosto, in par­ti­co­la­re i la­vo­ri sul bas­so­ri­lie­vo che si svol­ge­ran­no sotto l’egida della So­prin­ten­den­za ai beni cul­tu­ra­li di Ra­gu­sa sa­ran­no ese­gui­ti dalla re­stau­ra­tri­ce ra­gu­s­a­na Ama­lia Cri­scio­ne una vera ec­cel­len­za in Ita­lia per ques­to tipo di re­stau­ro su me­tal­lo. L’in­ter­ven­to permetterà di re­sti­tui­re alla città opere di gran­de va­lo­re ar­tis­ti­co, ma rappresenterà anche un im­por­tan­te passo avan­ti nel per­cor­so di ri­qua­li­fi­ca­zio­ne del cen­tro sto­ri­co di Ra­gu­sa. Un pro­get­to che guar­da al fu­tu­ro, con l’ob­iet­ti­vo di ren­de­re la città sem­pre più at­tr­at­ti­va per re­si­den­ti e vi­si­ta­to­ri.

di Peppe Lizzio23 Mar 2025 16:03
Pubblicità