Restaurare il bassorilievo del Maestro Cappello.
Ragusa, restauro in vista per le opere di Carmelo Cappello in Piazza Matteotti.
Ragusa si prepara a restituire alla sua comunità e ai visitatori, un tesoro artistico di grande valore: le opere del maestro Carmelo Cappello, situate in Piazza Matteotti. Il Comune, in collaborazione con il Rotary Club Ragusa Hybla Heraea, ha annunciato l’avvio del restauro della fontana e del bassorilievo, un intervento che si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione del centro storico.
Un’opera che racconta la storia della città
Il bassorilievo, in particolare, rappresenta un’opera di straordinaria importanza per la città. Realizzato nel 1958, racconta la storia di Ragusa, dalla sua rinascita dopo il devastante terremoto del 1693 alla sua trasformazione da città rurale a centro industriale. Un’opera che, come ha sottolineato il sindaco Peppe Cassì, testimonia la lungimiranza del maestro Cappello, capace di prefigurare il futuro della città.
Un progetto di riqualificazione a 360 gradi
Il restauro delle opere di Cappello è solo una delle tappe di un ambizioso progetto di riqualificazione del centro storico di Ragusa. L’amministrazione comunale ha infatti avviato una serie di iniziative volte a valorizzare il patrimonio storico-artistico della città e a promuovere la residenzialità.
La collaborazione con il Rotary Club Ragusa Hybla Herae.
Un ruolo fondamentale in questo progetto è svolto dal Rotary Club Ragusa Hybla Heraea, che ha deciso di celebrare il suo ventesimo anniversario contribuendo, in maniera significativa sotto il profilo finanziario, al restauro del bassorilievo. La presidente del club, Barbara Iurato, ha espresso l’orgoglio dei soci nel partecipare a questa iniziativa, che restituirà prestigio all’arte e alla figura di Carmelo Cappello.
Il Rotary Club Ragusa Hybla Heraea in questi vent’anni si è sempre contraddistinto per una grande attenzione ai temi sociali e culturali della città con attività di servizio concrete e sempre nel solco dei principi e delle linee guida del Rotary International.
L’aver scelto, nel ventennale dalla fondazione di partecipare al restauro del bassorilievo del Marstro Cappello dimostra, ancora una volta l’attenzione che il Club ha per la Città di Ragusa e per il suo patrimonio artistico culturale. La Presidente Iurato ha altresì dichiarato che il Club organizzerà un convegno/dibattito sul futuro di Ragusa coinvolgendo figure chiave dell’economia locale e gli studenti di ogni ordine e grado, per comprendere come le nuove generazioni immaginano la Ragusa del futuro e quali interventi possano contribuire al suo miglioramento.
Un restauro che guarda al futuro.
Il restauro delle opere di Carmelo Cappello, è previsto per la seconda metà di agosto, in particolare i lavori sul bassorilievo che si svolgeranno sotto l’egida della Soprintendenza ai beni culturali di Ragusa saranno eseguiti dalla restauratrice ragusana Amalia Criscione una vera eccellenza in Italia per questo tipo di restauro su metallo. L’intervento permetterà di restituire alla città opere di grande valore artistico, ma rappresenterà anche un importante passo avanti nel percorso di riqualificazione del centro storico di Ragusa. Un progetto che guarda al futuro, con l’obiettivo di rendere la città sempre più attrattiva per residenti e visitatori.