Biscotto alle noci
Ritorna la comicità degli Amici del Teatro di Chiaramonte Gulfi al Teatro dei Salesiani, con un omaggio al grande Nino Criscione, ad un quarto di secolo dalla sua prematura scomparsa, artista ragusano a tutto tondo eclettico, versatile, musicista, scrittore .
La Compagnia chiaramontana metterà in scena il 5 e 6 aprile al Teatro dei Salesiani una sua commedia, BISCOTTI ALLE NOCI, mai rappresentata a Ragusa.
Trattasi di una divertente commedia di costume, ricca di equivoci e colpi di scena, che regala una parentesi di allegra spensieratezza.
La trama è imperniata sulla difficile e problematica convivenza di due professionisti siciliani, un uomo e una donna, trasferiti per motivi di lavoro a Milano, e costretti, per le difficoltà di trovare un alloggio libero, a condividerne uno insieme, sotto l’abile regia di un agente immobiliare.
Tra le difficoltà a gestire una comune convivenza mantenendo la propria privacy, ma con la crescente attenzione dell’uomo a lasciarsi sedurre dalla tentazione di un approccio extraconiugale, gioca un ruolo decisivo la signorina Polentini , che abita lo stesso condominio, sorella di un potente Prelato religioso, curiosa, impicciona quanto bisbetica, mentre la zia della funzionaria, in visita non annunciata a Milano, scopre l’arcano e rischia di far scoppiare uno scandalo.
Quando la vicenda sta per travolgere i protagonisti , arriva, con un tocco geniale dell’autore del testo, un finale a sorpresa a rimettere le cose nel loro giusto ambito, superando ogni ambiguità e malinteso e dissolvendo i rischi di una crisi coniugale per entrambi i due siciliani in trasferta.
Mario Bentivegna, coadiuvato dagli altri attori del cast, l’indiscusso protagonista come sempre della scena.
Dopo un 2024 ricco di successi, che hanno richiamato il folto pubblico di appassionati del Gruppo artistico al teatro dei Salesiani, anche questa commedia si inserisce nel filone del teatro leggero, ricco di verve e comicità, scevra dal ricorso a qualunque volgarità o forzature di linguaggio, nel quale gli artisti chiaramontani si sono ritagliati un indiscusso spazio sin dal 1969, anno in cui sono apparsi alla ribalta teatrale della provincia.
Una delle Compagnie piu’ longeve della Sicilia, con 56 anni di ininterrotta attività, che sin dall’inizio degli anni 90 ha maturato una vocazione internazionale, con diverse tournee in Australia, Venezuela, Usa, Canada, Sudafrica , Argentina , Belgio, Svizzera ma anche nel Nord Italia , conseguendo un piccolo record, di essere il primo Gruppo teatrale non professionistico siciliano ad aver rappresentato il teatro dialettale in ben quattro continenti.
I tickets per gli spettacoli possono essere richiesti per telefono al n. 338 2776379 o 0932 653322.