Biscotto alle noci

< class="t-entry-title title-giornale-before h3">>

Ri­tor­na la comicità degli Amici del Tea­tro di Chia­ra­mon­te Gulfi al Tea­tro dei Sa­le­sia­ni, con un omag­gio al gran­de Nino Cri­scio­ne, ad un quar­to di se­co­lo dalla sua pre­ma­tu­ra scompar­sa, ar­ti­s­ta ra­gu­s­a­no a tutto tondo ec­let­ti­co, ver­sa­ti­le, mu­si­cis­ta, sc­rit­to­re .

La Com­pag­nia chia­ra­mon­ta­na  metterà in scena il 5 e 6 ap­ri­le al Tea­tro dei Sa­le­sia­ni una sua com­me­dia, BI­S­COT­TI ALLE NOCI, mai rap­pre­sen­ta­ta a Ra­gu­sa.

Tr­at­ta­si di una di­ver­ten­te com­me­dia di cos­tu­me, ricca di equi­vo­ci e colpi di scena, che re­ga­la una pa­ren­te­si di al­le­gra spen­sie­ra­te­z­za.

La trama è im­per­nia­ta sulla dif­fi­ci­le e prob­le­ma­ti­ca con­vi­ve­n­za di due pro­fes­sio­nis­ti si­ci­lia­ni, un uomo e una donna, tras­fe­ri­ti per mo­ti­vi di la­vo­ro a Mi­la­no, e cos­tret­ti, per le difficoltà di tro­va­re un al­loggio li­be­ro, a con­di­vi­der­ne uno insie­me, sotto l’abile regia di un agen­te immo­bi­lia­re.

Tra le difficoltà a ge­s­ti­re una co­mu­ne con­vi­ve­n­za man­te­nen­do la pro­pria pri­va­cy, ma con la cres­cen­te at­ten­zio­ne dell’uomo a la­s­ciar­si se­dur­re dalla ten­ta­zio­ne di un ap­proc­cio ex­tra­co­n­iu­ga­le, gioca un ruolo de­ci­si­vo la sig­no­ri­na Po­len­ti­ni , che abita lo st­es­so con­do­mi­nio, sorel­la di un po­ten­te Pre­la­to re­li­gio­so, cu­rio­sa, impic­cio­na quan­to bi­s­be­ti­ca, men­tre la zia della fun­zio­na­ria, in vi­si­ta non an­nun­cia­ta a  Mi­la­no, sco­pre l’ar­ca­no  e ris­chia di far sco­p­pia­re uno scan­da­lo.

Quan­do la vi­cen­da sta per  tra­vol­ge­re i pro­ta­go­nis­ti , ar­ri­va, con un  tocco ge­nia­le dell’au­to­re del testo, un  fi­na­le a sor­presa a  ri­met­te­re le cose nel loro gius­to amb­ito, su­pe­ran­do ogni ambiguità e ma­lin­te­so e dis­sol­ven­do i ris­chi di una crisi con­iu­ga­le per en­tram­bi i due si­ci­lia­ni in tras­fer­ta.

Mario Ben­ti­ve­g­na, co­ad­iu­va­to dagli altri at­to­ri del cast, l’in­dis­cus­so pro­ta­go­nis­ta come sem­pre della scena.

Dopo un 2024 ricco di suc­ces­si, che hanno ri­chia­ma­to il folto pu­bbli­co di ap­pas­sio­na­ti del Grup­po ar­tis­ti­co al tea­tro dei Sa­le­sia­ni, anche ques­ta com­me­dia si in­se­ris­ce nel fi­lo­ne del tea­tro leg­ge­ro, ricco di verve e comicità, sce­vra dal ri­cor­so a qua­lun­que volgarità o for­za­tu­re di lin­gua­g­gio, nel quale gli ar­tis­ti chia­ra­mon­ta­ni si sono ritag­lia­ti un in­dis­cus­so spa­zio sin dal 1969, anno in cui sono appar­si alla ri­bal­ta tea­tra­le della pro­vin­cia.

Una delle Com­pag­nie piu’ lon­ge­ve della Si­ci­lia, con 56 anni di in­in­ter­rot­ta attività, che sin dall’in­izio degli anni 90 ha ma­tu­ra­to una vo­ca­zio­ne in­ter­na­zio­na­le, con di­ver­se tour­nee in Aus­tra­lia, Ve­ne­zue­la,  Usa,  Ca­na­da, Su­d­a­fri­ca , Ar­gen­ti­na , Bel­gio, Svi­z­ze­ra ma anche nel Nord Ita­lia , conseguen­do un pic­co­lo re­cord, di es­se­re il primo Grup­po tea­tra­le non pro­fes­sio­nis­ti­co si­ci­lia­no ad aver rap­pre­sen­ta­to il tea­tro dia­let­ta­le in ben quat­tro con­ti­nen­ti.

I tickets per gli spet­ta­co­li pos­so­no es­se­re ri­chies­ti per te­le­fo­no al n. 338 2776379 o 0932 653322.

 

 

di Direttore28 Mar 2025 23:03
Pubblicità