Meglio che niente!

< class="t-entry-title title-giornale-before h3">>

In merito alla finanziaria regionale ci sono alcune considerazioni da fare. Dopo le ultime polemiche che hanno riguardato la questione dei contributi si era deciso, gridandolo a gran voce, che  non si sarebbe più speso tanto per amici e parenti riservando più fondi per lo sviluppo e la crescita della regione. Ma alla fine non è andata cosi. Alcuni giornali on line, la “nazione siciliana” ad esempio, fatto notare che si è verificata una particolare condizione che potrebbe essere definita addirittura come un “riscatto” pagato dalla maggioranza che non aveva avuto altra scelta per fa passare l’intera manovra. Un riscatto di 100 milioni  in versamenti di piccolo taglio (più o meno un milione di euro a deputato) per iniziative a libera scelta a favore soltanto di comuni, fondazioni o enti religiosi o sportivi dei collegi dei singoli deputati dell’Ars. C’è all’origine il “peccato” del voto segreto e se la maggioranza non avesse avuto, da sempre, la paura di questa modalità di voto, forse il riscatto non ci sarebbe stato. Dobbiamo anche dire che questa non è novità di oggi ma è sempre andato così. Le opposizioni ragionano in virtù dei consensi e dicono: “Se la maggioranza ha sempre più fondi da spendere e quindi può fare tanta campagna elettorale le minoranze non potranno mai  avere spazio  tra gli elettori  dei propri territori e perderanno, via via, anche qul poco che hanno.
Ma chi vi scrive fa una considerazione. Sappiamo bene  che una certa parte del bilancio regionale si perde in mille frazionamenti richiesti dai vari deputati del gruppo di comando e se si riesce ad avere qualcosa per il proprio territorio è comunque un fatto positivo. Quindi apprezzo l’impegno dell’on Campo che oggi ci fa sapere cosa è riuscita ad ottenere per Ragusa e provincia., “Portiamo comunque a casa un risultato che darà un sicuro beneficio alla nostra provincia: 500mila euro complessivi al Libero consorzio comunale di Ragusa, per la realizzazione di interventi e programmi di promozione territoriale e turistica (300mila), per la realizzazione di prodotti audiovisivi, quali film, documentari e cortometraggi, che valorizzino e promuovano la storicità e il patrimonio culturale del territorio ibleo (100mila) e per lo sviluppo del progetto sociale “Così come sei” (100mila). Altri 100mila euro sono destinati al Comune di Pozzallo per attività di promozione turistica e culturale, 100mila per l’Enoteca regionale di Vittoria, istituita con una nostra legge regionale, e 150mila euro al Comune di Ragusa per un primo stralcio del rifacimento della facciata di palazzo Ina con l’idea di dare un impulso al centro storico superiore di Ragusa. Abbiamo, inoltre, accolto favorevolmente la destinazione di riserve verso gli Enti locali a cui, ormai da molti anni, l’Ars conferma idonee risorse economiche, come la Legge su Ibla, i Borghi più belli, le Bandiere blu, e i sostegni per i tre comuni della nostra provincia sede di Hotspot, Pozzallo, Ragusa e Modica. Una novità è un fondo di 350mila euro che supporterà le Settimane Sante inserite nel Registro dei beni immateriali siciliani, in cui rientrano quelle di Ibla, Scicli, Ispica e Vittoria. Infine, dopo la lunga riunione fatta il mese scorso con Sac, i sindaci iblei e le associazioni di categoria, abbiamo votato favorevolmente anche per i 3milioni di euro, ovviamente pochi ma indispensabili, come sostegno all’Aeroporto di Comiso e degli Iblei. Tuttavia, consapevoli che ciò non è bastevole, continueremo a incalzare affinché anche Sac faccia la sua parte. Proprio sull’aeroporto di Comiso, in chiusura lavori d’Aula, ho anche presentato un ordine del giorno per impegnare il governo, per quanto di competenza, ad adottare misure urgenti per garantire la continuità operativa dell’aeroporto di Comiso e migliorare la qualità dei servizi offerti ai passeggeri, evitando, altresì, attraverso fondi aggiuntivi, ulteriori abbandoni da parte delle compagnie, che invece devono essere incentivate, garantendo allo stesso tempo maggiori e congrue risorse per migliorare le infrastrutture dell’aeroporto stesso”.

di Direttore30 Dic 2024 17:12
Pubblicità