La scala illuminata a Caltagirone

E’ stato allestito durante la notte del 23 luglio dal maestro Enzo Ripullo e dai suoi
“Angeli della Scala”. il disegno di Salvatore Montalto, dedicato alla città e ai suoi simboli, vale a
dire una scenografia barocca con lo stemma di Caltagirone e la scritta SPQC (Senatus PopulusQue
Calataieronensis), che stasera 24 luglio, alle 21,30, prenderà vita con l’accensione dei coppi.
Poche ore ancora ci separano dall’evento – clou dell’”Estate a Caltagirone”: la “Scala
illuminata”, lo spettacolo di luci e colori che, le sere di mercoledì 24 e giovedì 25 luglio,
trasformerà il monumento – simbolo di Caltagirone (la splendida Scala di Santa Maria del Monte)
in un fantasmagorico arazzo di fuoco. Anche quest’anno oltre 3000 “coppi” in carta multicolore,
dentro i quali ardono lumi alimentati da diversi quintali di olio d’oliva, verranno disposti in modo
da formare un disegno diverso. I disegni di quest’anno, scelti dall’apposita commissione costituita
da esperti e studiosi locali, rappresentano un “tuffo” nella migliore tradizione: sono, per la sera del
24 luglio, come detto, quello di Salvatore Montalto e, per la sera del 25 luglio, quello di Antonino
Ragona, donato al Comune dall’associazione Genius Loci e in mostra al Carcere borbonico. Si tratta
di un inedito, rielaborato sulla base dei suoi schizzi. Raffigura un reliquiario con al centro la Croce
con base triangolare, simbolo di San Giacomo, il patrono a cui, per tradizione, viene dedicato il
disegno del 25.
L’evento è patrocinato dal Comune e dalla Regione siciliana. La collocazione dei coppi,
come anche in questa circostanza, avviene nella notte precedente alla festa. Alle 21,30 di mercoledì
24 e giovedì 25, la Scala piomberà nel buio. Così la gente assiepata lungo i gradini accenderà con
appositi stoppini le migliaia di lucignoli, trasformando la Scala in un grande tappeto sfavillante.
“La Scala illuminata – sottolinea il sindaco Gino Ioppolo -, rappresenta un evento di grande
effetto e imponente richiamo turistico, che connota indissolubilmente la festa di San Giacomo e la
città stessa”.