Cioccolata da tutto il mondo

Meeting a Perugia tra Istituzioni, associazioni e rappresentanti di cinque paesi UE e di cinque Camere di Commercio italiane, per costituire l’associazione internazionale “La via del cioccolato” (“The Chocolate Way”). Obiettivo dell’Associazione, che ha aperto il primo tavolo tecnico di lavoro, candidare al Consiglio d’Europa il primo Itinerario culturale europeo del cioccolato.Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, Belgio i Paesi partecipanti, per l’Italia leCamere di Commercio di Perugia, Terni, Ragusa, Cuneo, Torino,Unioncamere nazionale e Unioncamere Umbria. L’incontro nel capoluogo umbro è avvenuto alla presenza di vertici e portavoce dell’Istituto europeo degli itinerari culturali, organo del Consiglio d’Europa che approva gli Itinerari culturali.
Attualmente sono 23 gli Itinerari Culturali riconosciuti dall’ Istituto Europeo,organo del Consiglio d’Europa che approva progetti di cooperazione, dialogo, turismo sociale e culturale che siano unificanti per i Paesi UE. Da oggi, e per la prima volta, grazie all’Associazione Internazionale “La Via del Cioccolato”,promossa attraverso un lungo processo di networking avviato a Perugia a ottobre 2012, sarà possibile proporre al Consiglio d’Europa un itinerario culturale che colleghi i 5 Paesi coinvolti – attraverso le diverse istituzioni, Camere di commercio, realtà sia pubbliche che private – sotto il comune denominatore del cioccolato tradizionale. Il cioccolato è, infatti, invenzione prettamente europea. La diffusione prima della bevanda in tazza e poi del cioccolato solido ha caratterizzato usi e costumi simbolo dell’identità del continente: da vezzo di Corti e Clero e nobili casate, a simbolo della società dei Caffè e, nell’ultimo secolo, a bene di “lusso” accessibile alla massa. Da qui l’idea di un Itinerario Culturale che sarà al centro di pacchetti e percorsi turistici, iniziative culturali e formative, musei e strutture dedicate. Capofila del progetto Perugia, con la Camera di Commercio locale e l’Università dei Sapori sede della costituenda Associazione e del futuro Itinerario culturale, candidato a settembre al Consiglio d’Europa.
“La valorizzazione delle nostre produzioni di eccellenza è la strada maestra per traghettare l’Italia fuori da questa crisi”, ha commentato in merito il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello. “L’Itinerario culturale aiuterà a veicolare, insieme alla qualità indubitabile, frutto di tradizioni artigianali antiche e consolidate, del prodotto cioccolato, le bellezze uniche del nostro Paese”. Il cioccolato artigianale come “filo rosso” da seguire per tutelare un patrimonio condiviso, quindi, per l’Associazione “La via del Cioccolato” che a Perugia ha definito strategie operative e obiettivi, e che il 22 luglio firmerà l’atto costitutivo: con un viaggio nello spazio e nel tempo che nei luoghi storici del cioccolato racconti produzione, economia, gusti, costumi e immaginario di una popolazione. In Italia saranno valorizzati i distretti storici della produzione cioccolatiera tradizionale che hanno costituito il network Camerale dei “Cioccolati d’Italia” come Perugia, Terni, Modica, Torino, Cuneo.
Il tutto nel solco dell’approvazione nel 2012, da parte del Parlamento UE, del”Pacchetto Qualità”, che prevede l’inserimento dei cioccolati tradizionali fra i prodotti a tutela Igp: un riconoscimento da tutelare e promuovere anche attraverso un Itinerario Culturale Europeo. Un riconoscimento storico, dovuto in gran parte al lavoro di promozione del Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica, che diventerà a breve il primo cioccolato Igp d’Europa.