Alla ricerca del treno perduto.

“Ragusa è una città isola dentro l’Isola, restiamo perplessi da come in un centro così importante non esista un trasporto ferroviario che possa collegarla a Siracusa a Catania o verso il centro Sicilia”. A descrivere la situazione dei collegamenti ferroviari di Ragusa è Domenico Perrone Segretario del Dipartimento ferrovieri della Fit Cisl , nel giorno in cui il camper del sindacato ha fatto tappa nella città e a Modica nell’ambito della campagna del sidnacato contro i disservizi del trasporto ferroviario, Alla ricerca del treno perduto. Ragusa è servita solo da 6 treni (le destinazioni sono Gela, Siracusa, Modica, Pozzallo, Vittoria e Caltanissetta), gli altri servizi sono garantiti dai bus, tra un treno e un altro passano anche 5 ore . Per Siracusa esiste un solo treno diretto alle 19 ,che ha un tempo di percorrenza di tre ore e mezzo, per il resto i pendolari devono utilizzare il bus. Gela si può raggiungere solo con i pullman, per Catania non esiste collegamento. “Oggi è stato inaugurato nella zona l’aeroporto di Comiso, ci chiediamo che tipo di collegamenti possono essere garantiti agli utenti che intendono raggiungere l’aerostazione. Stessa situazione per un centro interessante turisticamente come Modica, con notevole affluenza di turisti, che non ha collegamenti ferroviari che possano essere definiti tali”. Fra i disagi riscontrati in giro per la Sicilia dal camper della Fit Cisl partito lo scorso 29 aprile facendo tappa già fra le principali stazioni dell’Isola come la provincia di Palermo, Messina, Catania, Siracusa, Agrigento, Caltanissetta, c’è la soppressione di corse, i treni affollati, vecchi e spesso guasti, le stazioni quasi del tutto abbandonate, la mancanza del materiale rotabile, un’offerta commerciale insufficiente.
è una vergogna!proprio in questi periodi di crisi il treno farebbe risparmiare un sacco di soldi a chi si sposta per lavoro/studio ecc.. è assurdo come quel cretino dell’amministratore delegato possa fare treni per i cani, però per cose importanti come il sistema ferroviario in sicilia fa finta di niente. Poi dicono che i mafiosi sono in Sicilia…
la cosa assurda è che al nord non vogliono l’alta velocita’ e combattono per evitarne la nascita,e noi non abbiamo nemmeno la bassa velocita’,pur avendone un gran bisogno e ci ignorano volutamente!!!