Il sito della salute

salute 1L’Azienda Sanitaria di Ragusa, nell’aula, messa a disposizione dall’Ordine dei Medici, ha chiuso il ciclo dei 30 incontri/seminari, con operatori e cittadini, che si sono tenuti in tutte le province della Sicilia.

La Direzione Aziendale dell’ASP, presente con il Commissario Straordinario, arch. A. Aliquò e i direttori sanitario ed amministrativo, rispettivamente Vito Amato e Francesco Maniscalco, ha dato il via all’interessante seminario informativo sul sito www.costruiresalute.it.

Il sito web realizzato per l’Assessorato della Salute della Regione siciliana, per favorire il corretto accesso al Sistema Sanitario Regionale (SSR), punta sulla collaborazione dei cittadini, degli operatori sanitari, dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta, nonché dei Comitati Consultivi Aziendali e delle Associazioni di volontariato.

La campagna di comunicazione è partita lo scorso anno, dedicata al programma di innovazione delle Alte Tecnologie, per il miglioramento dei servizi del Sistema Sanitario Regionale Siciliano: una campagna innovativa per la sanità pubblica, grazie ai fondi europei, ideata dal gruppo INFO, (PO FESR 2007-2013).

Il progetto ha consentito alla Sicilia di dotarsi di attrezzature di ultima generazione per migliorare la capacità di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione. Grazie alle Alte Tecnologie, inoltre, diminuiranno liste d’attesa e viaggi della speranza.

“Con il sito Costruiresalute – ha detto il commissario Aliquò – si riuscirà a fornire una vera e propria carta regionale dei servizi, fornendo ai cittadini la conoscenza dei cambiamenti apportati con la riforma del sistema sanitario. Una sfida di trasparenza e responsabilità che darà una visione più precisa dei servizi sanitari, recuperando il necessario rapporto di fiducia tra pazienti e operatori sanitari, migliorando il contesto organizzativo e tecnologico e tracciando di conseguenza il cammino per una eccellente normalità”.

Intervenendo Massimo Iacono, dirigente informatico dell’ASP, ha fornito informazioni  sulle innovazioni che l’Azienda Sanitaria di Ragusa ha già realizzato in termini di accesso on line ad alcuni servizi sanitari aziendali, in particolare il CUP on line, anticipando che l’ASP migliorerà l’attuale sito aziendale, utilizzando il format del sito costruiresalute.

Il dott. Giuseppe Magno, della segreteria tecnica dell’Assessorato alla Salute ha presentato, i passaggi per    accedere al sito,  affermando    ”….il nuovo sito si presenta come un vero e proprio manuale di istruzioni, infatti  il sito è rivolto al cittadino, agli operatori sanitari, ai fornitori, ai ricercatori, alle istituzioni, per avere informazioni sui servizi sanitari offerti dal sistema sanitario, per illustrare e orientarsi nella pluralità delle attività e strutture sanitarie presenti sul territorio, essere informati sulle iniziative di prevenzione, per meglio collaborare alla costruzione appropriata del percorso di salute e per comprendere in modo trasparente e semplice, grazie anche alla grafica, che si richiama ai mattoncini Lego, come funziona la complessa macchina sanitaria regionale, che interessa 5 milioni di cittadini.”

I partecipanti hanno posto una serie di domande che sono servite a sancire l’importanza della collaborazione tra istituzione e comunità.

Aliquò, concludendo i lavori ha invitato i partecipanti a farsi portavoce, nei posti di lavoro, negli ambulatori, tra gli associati delle Odv, a consultare il sito costruiresalute.it per sfruttare al meglio le opportunità di conoscenza che offre.

L’Azienda Sanitaria e l’Assessorato alla Salute saranno   attenti a recepire suggerimenti e a correggere gli eventuali errori. “…Desideriamo essere sempre più al servizio del cittadino che ha il diritto di poter conoscere, in tempo reale, tutte le opportunità offerte dal servizio sanitario. Insieme costruiremo una mappa funzionale di tutte le strutture, dei servizi e delle prestazioni sanitarie erogate nella nostra regione e, soprattutto, facendo sistema, riusciremo ad avere una sanità migliore”.

di Redazione25 Apr 2013 20:04
Pubblicità