Contro l’accordo euromediterraneo

accordo euromediterraneoPer illustrare le modalità con le quali si potrà richiedere l’attivazione delle norme di salvaguardia per bloccare gli effetti dell’accordo euromediterraneo con il Marocco, il  5 marzo alle ore 12 si terrà una conferenza stampa presso la sala stampa dell’Ars. Come si ricorderà nei giorni scorsi una mozione tesa a sostenere il Governo regionale verso tale obiettivo, presentata dall’on. Nello Dipasquale, era stata approvata dalla Commissione Agricoltura all’Ars.  L’accordo euromediterraneo con il Marocco apre nei fatti forti dubbi in materia di diritti degli agricoltori, lotta contro le frodi, protezione dell’ambiente e delle norme di sicurezza alimentare oltre ad esentare il 55% delle derrate esportate dal Marocco verso l’Europa. Per la Sicilia sarebbe un danno gravissimo anche alla luce dell’attuale difficilissima fase di mercato. Per tale ragione la mozione chiede di attivare e far scattare le misure di salvaguardia previste dall’art.7 dell’accordo e di monitorare gli sviluppi dell’intesa commerciale soprattutto per quel che riguarda eventuali frodi e violazioni”. La mozione tende inoltre alla rinegoziazione con la Comunità Europea di forme di indennizzo per i danni subiti dall’accordo euromediterraneo, aprendo nei fatti nuovi scenari per le quote latte, per la ristrutturazione dei debiti a breve, medio e lungo periodo da parte delle imprese zootecniche, per l’elevazione del limite del de-minimis da 7500 € per l’azienda primaria, e 200.000 € per le aziende che effettuano commercializzazione, a 50.000 € e 500.000 €.
di Redazione04 Mar 2013 20:03
Pubblicità