Un parco per Ragusa

Alcune associazioni ambientaliste e commerciali delal città di Ragusa hanno organizzato una serie di appuntamenti tendenti a riscoprire alcuni luoghi “simbolo” del territorio in collaborazione con vari professionisti che possano illustrare le peculiarità dei siti. Si comincia domenica 17 febbraio con l’iniziativa denominata “La Cava Santa Domenica: un parco urbano possibile”. La partenza è fissata per le 10 di domenica 17 febbraio a piazza San Giovanni, angolo via Mariannina Coffa. Nella prima parte del percorso, fino a piazza Carmine, l’architetto del Comune Marcello Dimartino illustrerà il progetto di fattibilità del recupero della Cava Santa Domenica. Successivamente, si scenderà al Largo San Paolo percorrendo le scale di Cava Velardo, via Velardo e via Giusti. E’ prevista una sosta per il pranzo al ristorante Antica Macina. Subito dopo il dott. Giovanni Distefano illustrerà gli insediamenti preistorici insistenti sul Largo San Paolo e guiderà i partecipanti lungo il perimetro delle mura bizantine della Ragusa pre-terremoto, fino ai ruderi dietro la chiesa del Santissimo Trovato. Ad organizzare saranno il parco commerciale “Isole Iblee”, insieme con gli altri due centri commerciali naturali presenti in città, “I tre ponti” e “Antica Ibla” che tra l’altro aderiscono a “Insieme-in-Città”, nell’ambito della federazione “Una R.o.s.a. per Ragusa”, vale a dire la “Rete delle organizzazioni sociali ed associazioni”, di cui fanno parte anche Legambiente, Kalura e SpeleoClub. Il laboratorio “Insieme-in-Città” si è proposto anche di incontrare l’attuale commissario straordinario al Comune con lo scopo di avviare un’attività che consenta di garantire una costante fruizione della vallata da parte della popolazione ragusana.
stupenda idea…come decine di altre mai fatte solo parlate…..sapete toto’ cosa diveva….? ma mi faccia il paiacere…..qua non si farea’ mai nulla citta’ morta …in tutto……non sparate cazzate che qualche sciocco ci crede…