Turismo: domani le eccellenze gastronomiche iblee a confronto

citurProseguono gli appuntamenti del Consorzio Ibleo Turismo con “I giovedì del turismo ibleo”. Domani pomeriggio, alle 16.30, appuntamento nei nuovi locali della Dimora di Spartivento (sulla Ragusa-Modica), per affrontare un tema caro all’area iblea, ovvero le eccellenze gastronomiche anche grazie all’impegno di chef stellati. Tra i presenti lo chef Ciccio Sultano del ristorante Il Duomo e i ristoratori Pinuccio La Rosa della Locanda Don Serafino e Paolo Failla dell’hotel Palazzo Failla. Coordinerà i lavori Giuseppe Lizzio, vicepresidente Citur. L’occasione per parlare della gastronomia che è la “stella” degli iblei e che riscuote grande successo. “Proseguono in questo modo i nostri appuntamenti – spiega Mario Papa, presidente del Citur – Abbiamo iniziato parlando del distretto turistico mentre la scorsa settimana ci siamo occupati dell’aeroporto di Comiso con la presenza di tre relatori d’ eccezione: Tonino Taverniti, presidente della Sac, Rosario Dibennardo, presidente della Soaco e Luigi Crispino ex presidente di Air Sicilia. Interessante il dibattito che si è aperto, dedicato anche alle eventuali rotte che potranno coinvolgere Comiso. Taverniti insediatosi solo dal 3 gennaio guarda a Comiso come ad un aeroporto a vocazione turistica, come punto di partenza, con voli charter e soprattutto low cost, in attesa poi di rotte verso le grandi città italiane che comunque hanno bisogno di incentivazioni. Per Dibennardo il quadro è più complesso visto che è necessario fare delle attente valutazioni dei costi di organizzazione e guardare ad una potenziale e segmentata clientela che però necessita del coinvolgimento di tutta l’imprenditoria iblea che deve supportare lo sforzo della società aeroportuale. A ravvivare l’incontro ci ha pensato Luigi Crispino, che ha fornito non solo previsioni sul numero dei passeggeri che potrebbero circolare sui voli per e Comiso ma anche ha accennato ad una possibile data d’apertura coincidente con il ritorno in campo di alcune compagnie come ad esempio la Windjet che oggi non disdegnerebbe di atterrare al Magliocco. Per lui, Crispino, la data fatidica è il 21 di giugno con il l primo volo da Roma a Comiso. Vedremo. Intanto parliamo di bontà gastronomiche”.

di Redazione30 Gen 2013 16:01
Pubblicità