Due appuntamenti per la cattedra “Dialogo tra le culture”

dialogoDue appuntamenti, oggi e domani alle 15,30, per la cattedra di “Dialogo tra le culture”. Oggi nel salone della chiesa “Preziosissimo Sangue” in via Fieramosca, insieme con l’Ordine forense della Provincia, “La gestione dei rapporti con utenti di diversa cultura”: relatori la dott.ssa Anna Bissi, psicoterapeuta Consultorio familiare di Vercelli, il dr. Andrea Reale, giudice sezione penale tribunale di Ragusa e il dr. Daniele Scrofani, penalista foro di Ragusa.

«Prima che un problema socioculturale – rivela la dott.ssa Bissi – la relazione con la “differenza” è una possibilità: se accolta può valere arricchimento personale, trasformazione e crescita; se rifiutata comporta meccanismi di difesa che rafforzano pregiudizi ed atteggiamenti rigidi. Quindi, rapportarsi con utenti di diversa cultura offre al professionista un potenziale di crescita in ambito lavorativo e personale, per superare possibili tabù ed apprendere mature e flessibili modalità relazionali». Parte del percorso “Intercultura e relazioni internazionali”, la lezione propone strumenti teorici e pratici per le problematiche del diritto – societario in particolare – delle relazioni internazionali tra enti di contesti culturali differenti. La Cattedra è istituita dalla Pontificia Facoltà “San Bonaventura” di Roma, la Diocesi di Ragusa e la Provincia di Sicilia dei Frati minori conventuali, in collaborazione con Università di Catania, Ordine Forense della Provincia di Ragusa, Università “La Manouba” di Tunisi e Centro studi “Calicantus”. Tra le pubblicazioni, “Dialogo tra le culture. Ebraismo, Cristianesimo, Islam” e “La relazione educativa nella post-modernità. Itinerari tra scienze, culture e sapienza” a cura di Biagio Aprile, editi dalle Edizioni Messaggero.Per ulteriori informazioni: www.dialogotraculture.it, info@dialogotraculture.it. Venerdì, nella sala del “Fondo Antico” della Biblioteca del Seminario, via Roma 109, “La verità dell’altro. L’accoglienza della diversità quale base del dialogo tra le culture”: relatrice ancora la dott.ssa Anna Bissi, fondatrice della Fraternità della Trasfigurazione. «L’altro: colui senza il quale vivere non è più vivere. Se è l’indispensabile senza il quale la nostra vita non avrebbe senso, è anche “il diverso”: ci stimola e provoca con la sua differenza ma può anche suscitare atteggiamenti aggressivi o difensivi. Scoprire nell’altro non un ostacolo, ma una fonte di crescita, è la possibilità offerta da ogni relazione: quindi anche dai rapporti con gente di culture diverse. Accoglierle ci farà maturare come persone e riscoprire la dimensione fortemente relazionale del cristianesimo». Inserita nel percorso tematico: “Educazione al dialogo, alla verità e alla pace in un tempo di crisi”, la lezione mira a dare strumenti teorici e didattici contro la crisi educativa in atto. In un contesto di società multiculturali, si affida alla ricerca dei fondamenti culturali, antropologici e spirituali delle varie civiltà, con particolare attenzione al contributo della tradizione occidentale e della sapienza cristiana.

di Redazione22 Nov 2012 14:11
Pubblicità