No al nominificio


“Nel contesto siciliano – concludono – è giusto che un presidente dimissionario un anno prima e un governo senza maggioranza in Parlamento non mantengano il potere di far nomine e clientele, a fini meramente elettorali. Una regola che vale per tutti e sempre”.
Sull’argomento registriamo anche l’intervento del capogruppo dell’Udc, on. Giulia Adamo: “L’approvazione, dopo un percorso lungo e faticoso, del ddl ‘blocca-nomine’ è, finalmente, un segnale positivo nel senso della moralizzazione della vita politica, evitando che gli incarichi pubblici diventino non sedi di servizio ma strumenti di consenso.”
“Avevamo espresso una posizione favorevole all’emendamento dell’on.Speziale – aggiunge la Adamo – che veniva incontro all’esigenza di mettere al riparo la pubblica amministrazione dalle vicende giudiziarie che possono interessare singole persone nominate. Auspichiamo che il tema possa essere ripreso in questo ultimo scorcio di legislatura. Una politica di vero rinnovamento è quello che ci chiedono i siciliani: come UDC siamo e saremo, con coerenza e rigore, in prima fila per costruire le condizioni di una politica diversa da quella che ci ha condotti alla crisi attuale”.
Sull’argomento registriamo anche l’intervento del capogruppo dell’Udc, on. Giulia Adamo: “L’approvazione, dopo un percorso lungo e faticoso, del ddl ‘blocca-nomine’ è, finalmente, un segnale positivo nel senso della moralizzazione della vita politica, evitando che gli incarichi pubblici diventino non sedi di servizio ma strumenti di consenso.”
“Avevamo espresso una posizione favorevole all’emendamento dell’on.Speziale – aggiunge la Adamo – che veniva incontro all’esigenza di mettere al riparo la pubblica amministrazione dalle vicende giudiziarie che possono interessare singole persone nominate. Auspichiamo che il tema possa essere ripreso in questo ultimo scorcio di legislatura. Una politica di vero rinnovamento è quello che ci chiedono i siciliani: come UDC siamo e saremo, con coerenza e rigore, in prima fila per costruire le condizioni di una politica diversa da quella che ci ha condotti alla crisi attuale”.
di Redazione20 Lug 2012 18:07
Pubblicità