Denunce per degrado urbano a Ragusa.

< class="t-entry-title title-giornale-before h3">>

Quando due comunicati stampa, diffusi nella stessa giornata a distanza di pochi minuti l’uno dall’altro, sollevano preoccupazioni riguardo a situazioni critiche in tema di rifiuti e di abbandono delle contrade in specifiche aree di Ragusa, non ci si può non porre l’interrogativo sullo stato generale in cui versa effettivamente e concretamente la città. Tutto questo al di là del solito ritornello del Sindaco Cassì che “tutto va bene e che noi siamo belli, bravi e buoni”. Affermazione, quest’ultima, che forse può trovare estimatori solo all’interno del suo “cerchio magico” e in quei consiglieri comunali che si ergono a difensori del Sindaco in ogni caso e a prescindere.
Il primo comunicato, a firma del coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia Luca Poidomani, pone l’attenzione sulle condizioni precarie di Via Berlinguer, sommersa dai rifiuti. La nota della vicepresidente del consiglio comunale Rossana Caruso richiama l’attenzione sullo stato problematico di via del Fico d’India, in contrada Palazzo Uccelli, zona Poggio del Sole.
Luca Poidomani, nel suo comunicato stampa, pone l’attenzione sulla situazione di emergenza in cui versa un tratto di via Berlinguer ed evidenzia l’abbandono indiscriminato di rifiuti che ha superato da un bel pezzo il limite della tollerabilità. Poidomani sottolinea l’immobilismo totale dell’amministrazione comunale che non sta più bene a nessuno. Di fatto: bonifiche inefficaci, nessun controllo produttivo, nessuna azione concreta. Poidomani, in conclusione, chiede la pulizia straordinaria e la bonifica definitiva della zona, il potenziamento delle fototrappole, ma anche controlli più frequenti da parte della polizia municipale, oltre a multe salate per gli incivili che deturpano la città.
La consigliera comunale Rossana Caruso, con il suo comunicato stampa, ci informa di aver inoltrato un’interrogazione al sindaco di Ragusa per mettere in evidenza le criticità che interessano da vicino i residenti di via del Fico d’India, in contrada Palazzo Uccelli, zona Poggio del Sole. La strada comunale, intanto, è ridotta in uno stato di degrado tale da rendere necessari interventi urgenti. “Il tratto di cui stiamo parlando – rileva la consigliera Caruso – lungo circa 200 metri, è caratterizzato da buche profonde, dissesto della sede stradale e mancanza di condizioni minime di sicurezza, rendendo estremamente difficoltoso il transito.”
Fin qui le segnalazioni e le denunce fatte dai due esponenti politici. Ma andando oltre la diffusione simultanea di questi due rapporti allarmanti, emerge chiaramente il dato che la Città di Ragusa attraversa un periodo fortemente critico dal punto di vista del decoro urbano nel suo complesso. Di fronte a questo desolante e oggettivo stato di fatto che va a intaccare profondamente l’immagine della Città, l’amministrazione comunale, dopo ben sette anni di governo, sembra ancora all’anno zero: ai buoni propositi per il futuro, ai bandi che dovrebbero partire a breve e garantire una situazione migliore per un futuro che forse non sarà mai. L’Amministrazione Cassì, d’altronde, è oramai noto, sembra molto più interessata ai grandi progetti, alle mega opere, che alla risoluzione di quei piccoli problemi quotidiani che però determinano la “qualità della vita” per i cittadini ragusani.

di Peppe Lizzio12 Giu 2025 13:06
Pubblicità