Di nuovo insieme dopo 28 anni
Si è svolta stamani, presso la sala Giunta del Comune di Ragusa, la conferenza stampa di presentazione alla città, delle iniziative
in occasione della ricorrenza del terremoto dell’11 gennaio 1693. Oltre al Sindaco Peppe Cassì, erano presenti il parroco della Cattedrale di San Giovanni Battista, don Giuseppe Burrafato, e il parroco del Duomo di San Giorgio, don Giuseppe Antoci.
Il Sindaco Cassì, ha espresso viva soddisfazione per questo evento che vede dopo ben 28 anni, i due Santi patroni della Città di nuovo insieme nel ricordo di un tragitto evento come quello del terremoto del 1963 .
Il Sindaco ha quindi espresso un forte e sentito ringraziamento alle due parrocchie e a tutti i volontari che tanto si stanno spendendo per la riuscita di questo momento di fede e di ricordo.
Don Giuseppe Antoci ha evidenziato come questo momento di celebrazione si innesti nel solco di due altri importati eventi che sono il giubileo della Diocesi di Ragusa che festeggia i 75 anni delle sua fondazione, e l’anno santo inaugurato la notte di Natale da Papa Francesco.
Un momento quindi di preghiera, di messaggio di fratellanza e di comunione.
Padre Antoci ha posto inoltre l’accento sulla immagine che campeggia al centro della locandina dell’evento particolarmente evocativa e ricca di simboli opera dell’artista vittoriose Giorgio Cicciarella.
Il parroco della Cattedrale Don Giuseppe Burrafato ha, invece illustrato il ricco e articolato programma che ha inizio già il prossimo 4 gennaio con una Celebrazione Eucaristica nella Cattedrale di San Giovanni Battista, e la successiva apertura della cappella e traslazione del simulacro del Patrono San Giovanni Battista nel braccio sinistro del transetto della Cattedrale. Il clou dell’evento sarà però nei giorni 10,11 e 12 gennaio 2025.
Venerdì 10 gennaio alle ore 18.00 avrà luogo la processione del simulacro di San Giovanni battista dalla Cattedrale, con ingresso alle 20.00 nel Duomo di San Giorgio. Sabato 11 gennaio, giorno in cui ricorre l’anniversario del terremoto, avrà luogo la solenne
processione dei due simulacri a partire dalle ore 16.30 con la processione per le vie di Ragusa e alle 20.00 l’ingresso de
due simulacri nella Cattedra dove si terrà il Solenne Pontificale presieduto da S.E.R. Mons. Giuseppe La Placa, Vescovo di
Ragusa con la partecipazione dei Canonici del Capitolo della Cattedrale e del Clero, Da segnalare, per la domenica 12 gennaio ” La camminata della Speranza” a cura dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport. Un percorso di 8 Km con raduno e partenza alle ore 09.00 da piazza San Giovanni e arrivo in piazza Duomo a Ibla. Per tutto il periodo dell’evento , che vedrà i due centri storici della Città particolarmente uniti e impegnati anche dal punto di vista della viabilità, saranno potenziati i collegamenti con i mezzi pubblici come ha assicurato l’Assessore ai centri storici Giovanni Gurrieri intervento a fine della conferenza stampa.
Da sottolineare come la ricorrenza del 332° anniversario del Territorio del 1693 , segni un momento per entrambe le parrocchie, di condivisione e di unità dopo le note e aspre diatribe dell’ultimo periodo. Momento unitario che ha permesso la creazione di un programma di celebrazioni che si può definire e a ben ragione storico per la città di Ragusa .