Siciliani Liberi: “Intergruppi parlamentari a Roma e all’Ars per difendere lo statuto autonomo e contro l’immobilismo del governo Musumeci”

‘L’idea di intergruppi alla Camera e al Senato a difesa dello Statuto siciliano, se non è una provocazione destinata a durare pochi giorni lanciata dal leghista Carmelo Lo Monte, potrebbe anche essere una cosa seria, non va buttata via: ma solo se accompagnata da un vasto schieramento autonomista, federalista e indipendentista che si muova all’unisono a Roma, a Palermo e soprattutto nella società siciliana, fuori dai Palazzi”. Lo dice Ciro Lomonte, segretario di Siciliani Liberi.
“La Sicilia non può aspettare i tempi geologici della politica partitica – aggiunge – I nostri ragazzi stanno letteralmente scappando dalla Sicilia, bisogna fermare questo esodo con un’azione congiunta, anche tra schieramenti alternativi.
Ci rivolgiamo in particolare a quelle forze che, a torto o a ragione, l’elettorato ha percepito come ‘sovraniste’ e ha premiato alle scorse elezioni: M5S e Lega, ma non solo. Sono forze del tutto alternative tra loro, e anche noi siamo del tutto alternativi a loro, ma qui non si tratta di ‘governare insieme’, bensì di portare avanti battaglie istituzionali tangibili nell’interesse della Sicilia”. “A Palermo, come a Roma, non ci sono forti maggioranze. Anche in Ars i ‘mal di pancia’ sono sempre più forti – sottolinea Lomonte – Anche a Palermo va costruito un ‘integruppo’, con gli insoddisfatti di Forza Italia, dell’Udc, con i leghisti, con i pentastellati, i quali non devono certo ‘governare insieme’ ma condizionare il governo regionale, oggi sin troppo immobile, incapace persino di cacciare Sgarbi, e di condizionare la politica romana coordinandosi con la deputazione siciliana a Roma2.
2Ma non bastano le aule parlamentari. L’intergruppo “siciliano” deve ascoltare in maniera permanente la società, i sindaci (i migliori almeno), la politica ‘extraparlamentare’ – prosegue Lomonte – Se si farà questo, noi indipendentisti faremo la nostra parte, con il nostro contributo di proposta politica e programmatica: fiscalità di vantaggio, moneta fiscale, agenzia delle entrate regionalizzata, sburocratizzazione e incentivi all’autoimpiego, infrastrutture, famiglia, zona franca. Che aspettiamo a fare sul serio e ad aprire il cantiere Sicilia? Aspettiamo ancora il ‘là’ dalle segreterie romane? Ora basta!”.

di Redazione19 Mar 2018 08:03
Pubblicità