Trentatre architetti trentini

Trentatrè Architetti Trentini del Citrac ( Centro Trentino per l’Architettura Contemporanea) saranno venerdì 19 aprile a Ragusa per visitare alcune opere di architettura progettate e costruite dallo studio Architrend. Si conferma così, la presenza a Ragusa di alcune tra le opere più interessanti di architettura contemporanea in Italia.
Non è la prima volta che gruppi di architetti arrivano a Ragusa a visitare le opere dello studio Architrend e dei suoi progettisti Gaetano Manganello e Carmelo Tumino.
Nel maggio 2012 un gruppo di 29 architetti tedeschi della città di Halle in Sassonia membri del BDB Bund Deutscher Baumeister, Architekten und Ingenieure, sono stati ospiti a Ragusa dallo studio Architrend, visitando le principali opere realizzate.
Nell’aprile del 2011 un gruppo di 31 architetti dell’Ordine degli architetti di Parma ha effettuato un Architour in visita alle costruzioni dello studio.
Gli architetti del Citrac, l’associazione di architetti della città di Trento che ha organizzato il viaggio studio, verranno a Ragusa a visitare la villa T, la villa PM, l’intervento dell’ampliamento del Giardino Ibleo a Ragusa Ibla e i due negozi Arpel di Ragusa e Ragusa Ibla. Le opere dello studio Architrend sono state insignite di vari premi all’architettura contemporanea; in particolare villa T è stata inserita, dal mensile Edilizia &Territorio del sole24ore, tra le 20 migliori architetture italiane del 2009 insieme a opere di architetti famosi; ha inoltre ricevuto il premio G. B. Vaccarini 2009, il premio Metra sistema d’Autore 2011. Villa PM ha ricevuto il premio ANCE 2011. Tutte le opere sono state pubblicate nelle principali riviste di settore nazionali e internazionali. Lo studio Architrend degli architetti Gaetano Manganello e Carmelo Tumino ha esposto nel 2011 a Tokyo nell’ambito del Congresso mondiale degli architetti, nel 2012 alla XIII Biennale Internazionale di Architettura di Venezia, e attualmente una sua opera è a Mosca nell’ambito dell’esposizione del Padiglione Italia, organizzata da INARCH.
Dopo Ragusa, gli architetti Trentini visiteranno FARM CULTURAL PARK di Favara, il museo di arte contemporanea ubicato nel centro storico di Favara ideato e realizzato dal Notaio e Mecenate Andrea Bartoli, ormai famoso in tutto il mondo.
Ragusa diventà così meta di un turismo culturale che ha come riferimento non soltanto i monumenti Barocchi, ma anche l’architettura contemporanea.