Conferenza stampa all’Anffas per illustrare le difficoltà nell’insegnamento ad alunni disabili

protestascuola-700x1024Do­ma­ni alle 11, nella sede Anf­fas di via E. Cri­scio­ne Lupis, con­fe­ren­za stam­pa sulle gravi difficoltà ris­con­tra­te nell’inseg­na­men­to ad alun­ni con disabilità, che im­pon­go­no di ri­co­nos­cerne i bi­so­gni e di ela­bo­ra­re va­li­de stra­te­gie di in­clu­sio­ne. Com­prom­es­sa dal man­ca­to avvio del ser­vi­zio di tras­por­to sco­las­ti­co dei di­sa­bi­li, l’inviolabilità del di­rit­to allo stu­dio, se­b­be­ne ri­co­nosciuta a qual­sia­si alun­no, si ri­ve­la già da tempo in­fi­cia­ta dagli ac­co­m­od­amen­ti ad­ot­ta­ti. Da ciò la ri­chi­esta avan­za­ta da “Io cit­ta­di­no” Piat­ta­for­ma Ita­lia­na Au­to­r­ap­pre­sen­tan­ti in Mo­vi­men­to (Grup­po or­ga­ni­z­za­to di per­so­ne con disabilità in­tel­let­ti­va e/o re­la­zio­na­li) pro­mos­sa da Anf­fas Onlus, che, la­men­tan­do la pe­na­li­z­zan­te sis­te­ma­zio­ne in aule e amb­ien­ti for­te­men­te in­adat­ti, of­fen­sivi per la dignità, riaf­fer­ma con forza il di­rit­to ad un’is­tru­zio­ne che con­sen­ta for­ma­zio­ne e pre­pa­ra­zio­ni ugua­li a qual­sia­si altro alun­no. Ac­ca­de non di rado che certe lo­gi­che di as­seg­na­zio­ne com­portino l’im­pie­go di inseg­nan­ti di sos­teg­no privi della ne­ces­sa­ria, spe­ci­fi­ca for­ma­zio­ne e, quin­di, non in con­di­zio­ne di rag­g­iun­ge­re gli ob­iet­ti­vi delle priorità e dei bi­so­gni dell’alun­no di­sa­bi­le. La piena in­clu­sio­ne è molto os­ta­co­la­ta anche dal man­ca­to avvio del ser­vi­zio di tras­por­to dell’as­sis­ten­za sco­las­ti­ca, con la conseguen­te impossibilità per molti stu­den­ti di fre­quen­ta­re la scuo­la, eser­ci­tan­do il di­rit­to allo stu­dio, ri­co­nos­ciu­to quale di­rit­to es­sen­zia­le dall’art. 24 della Con­ve­n­zio­ne Onu. E’ quin­di im­per­do­na­bi­le che per l’en­ne­si­ma volta lo­gi­che po­liti­che e di bi­lan­cio con­di­zio­ni­no l’in­izio dei ser­vi­zi in­dis­pen­sa­bi­li per la fre­que­n­za sco­las­ti­ca. Pur non dis­co­nos­cen­do la legittimità dell’in­ter­es­se nei do­cen­ti in ques­tio­ne, il Forum di Ra­gu­sa, insieme col Forum re­gio­na­le, ri­tie­ne che non si possa pre­scin­de­re dall’uti­li­z­zo di do­cen­ti in pos­ses­so delle co­nos­cen­ze ne­ces­sa­rie per sos­te­ne­re gli alun­ni di­sa­bi­li nel per­cor­so di ap­pren­di­men­to. Nell’in­con­tro con la stam­pa il Forum rin­noverà l’in­vi­to a co­in­vol­ge­re le as­so­cia­zio­ni delle per­so­ne con disabilità e delle loro fa­miglie, at­tra­ver­so l’as­col­to at­ti­vo mi­ra­to alla cor­ret­ta co­nos­cen­za delle necessità e delle pro­pos­te di strut­tu­ra­zio­ne del sos­teg­no sco­las­ti­co, per non cor­re­re il ris­chio di veder fal­li­re le politi­che di in­te­gra­zio­ne, a par­ole di­fe­se da tutti. Du­ran­te la con­fe­ren­za stam­pa sarà anche pre­sen­ta­ta la ma­ni­fes­ta­zio­ne “la scuo­la è già in­izia­ta, ma non per tutti” di venerdì 30 set­tem­bre (pia­z­za Libertà, ore 17,30), che si av­va­le del sos­teg­no di Cgil, Cisl, Uil, Forum III Set­to­re Ra­gu­sa, Co­or­di­na­men­to Pro Di­rit­ti H Ra­gu­sa e Movis.

 

di Lina Giarratana28 Set 2016 16:09
Pubblicità