Le “Bandiere Blu” degli iblei

< class="t-entry-title title-giornale-before h3">>

La “Bandiera Blu” è un prestigioso premio internazionale assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) alle località costiere che soddisfano rigorosi criteri di qualità relativi  all’ambiente, alla gestione, alla sicurezza e ai servizi. Il numero delle bandiere Blu in Italia cresce ogni anno. La cosa dovrebbe farci piacere perchè serve a significare che le varie località costiere stanno davvero imparando a curare il loro territorio occupandosi di depurazione e servizi. Ma, devo dire, che vedendo alcune new entry, sembra piuttosto che dietro al riconoscimento non ci sia solo l’ambiente ma qualcos’altro. Insomma a poco a poco tutta la costa italiana avrà la bandiera blu. Ma sarà vera gloria? Proprio  per questa preoccupazione possiamo apprezzare l’assessore Monte di Pozzallo che ha deciso di convocare una conferenza stampa congiunta tra i Sindaci di Ragusa, Modica, Scicli, Pozzallo ed Ispica alla presenza del Commissario del Libero Consorzio di Ragusa.  Quest’anno, con tale riconoscimento al Comune di Scicli , il litorale ibleo è tra i più “blu” della Sicilia.  Per fare il criticone direi che bisognava prima istituire una forma di coordinamento tra le località che dopo qualche incontro di conoscenza e di informazione reciproca sarebbe stato in grado di coordinare una serie di interventi comuni.  Mancano infatti servizi di collegamento e di promozione e forse qualche appuntamento dedicato al riconoscimento non sarebbe male
Durante la conferenza, i Sindaci e i rappresentanti delle località premiate, hanno avuto l’opportunità di illustrare le iniziative intraprese per raggiungere gli elevati standard richiesti per l’ottenimento della bandiera blu. Questi includono la gestione sostenibile dei rifiuti, l’educazione ambientale, la promozione del turismo sostenibile e l’implementazione di misure per la salvaguardia della biodiversità marina e costiera. La conferenza stampa ha offerto un momento di riflessione sulle sfide ambientali che le località costiere devono affrontare e sul ruolo fondamentale delle amministrazioni locali nella protezione con la valorizzazione del patrimonio naturale.
La consegna della bandiera blu non è solo un riconoscimento del lavoro svolto, ma anche un incentivo a continuare su questa strada, rafforzando l’impegno verso la sostenibilità e la tutela dell’ambiente.
Roberto Ammatuna, Sindaco della bandiera blu iblea più longeva  ha suggerito ad esempio che si possa creare un marchio comune che possa raggruppare i Comuni insigniti della bandiera Blu capace di promuovere eventi ed iniziative in un contesto internazionale che oggi guarda alla Sicilia ed al suo Sud-Est come meta preferita per le proprie vacanze. Bisognerebbe infine vigilare sul metodo di assegnazione di tale riconoscimento in modo che non ci siano infiltrati!!!

di Direttore25 Mag 2024 23:05
Pubblicità