Il progetto di Aerolinee Siciliane

< class="t-entry-title title-giornale-before h3">>

Sabato sera alle ore 21,00 e alla 24,00 e domenica 26 maggio  alle ore 15.00 Teleiblea trasmetterà le fasi salienti dell’incontro svoltosi in mattinata presso la Sala Avis per la presentazione delle  Aerolinee Siciliane. Molte le persone interessate a conoscere la strategia futura di questa compagnia che puntando su l’azionariato polare intende entrare nel ricco mercato del traffico passeggeri in Sicilia. Come è stato infatti spiegato durante la presentazione le rotte più “volate” d’Italia sono proprio quelle che partono e arrivano nella nostra isola. Eppure abbiamo bisogno di incentivare le varie compagnie spendendo circa 70 milioni di euro l’anno calcolando anche le cifre occorrenti per ridurre il famigerato caro biglietti. Una compagnia aerea che nasce e opera in Sicilia, forte delle precedenti esperienze, potrebbe interrompere questo circolo vizioso che ci vede pagare prezzi esorbitanti per collegamenti che per noi sono essenziali, per il lavoro, lo studio, la salute ed l’incoming turistico.  Il progetto è stato spiegato nei dettagli dall’in. Leonardo Licitra da poco nominato presidente del comitato di sorveglianza, in pratica rappresentante degli azionisti. Una volta raggiunto un buon numero di adesioni si sarà in grado di prendere in leasing degli aerei e volare da e per le destinazioni più interessanti. La mission è però quella di offrire ai nostri conterranei biglietti a prezzi ragionati che scaturiscono dalla precisa analisi dei costi. Insomma, con Aerolinee Siciliane, nessuno correrà il rischio, come accade oggi, di dover viaggiare a cifre allucinanti. Tra l’altro tutti i sottoscrittori di quote, una volta partita la compagnia, avranno diritto ad acquistare, anche all’ultimo momento, biglietti al costo netto cioè senza dover subire gli aumenti ormai in vigore tra tutte le compagnie. Claudio Melchiorre, tra i soci fondatori della compagnia, oggi presidente del consiglio d’amministrazione, ha presentato il business plane nel quale si evidenzia come sia possibile, con una attenta scelta delle rotte e una gestione oculata, raggiungere il pareggio dell’investimento in poco tempo. Un’altra prospettiva interessante è quella rappresentata dalla manutenzione degli aerei. L’aeroporto di Comiso sarebbe la sede  più  opportuna per i grandi spazi a disposizione. Sarebbe possibile costruire delle strutture come ad esempio un hangar di notevoli dimensioni dove intervenire, con tecnici specializzati, sui motori ed altre parti da revisionare. Per questo progetto però è necessario che il Comune di Comiso, proprietario del sedime aeroportuale e di tutta l’area ex USA, dia il suo benestare cosa che fino ad ora non è accaduta nonostante le varie richieste ufficiali.  Per concludere è stato ribadito il fine sociale della compagnia che intende ridare dignità ai siciliani nel settore aereo dove, al momento, sono solo delle vittime da sfruttare se non da spellare. Sul sito aerolineesiciliane.it è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per aderire al progetto.

di Direttore25 Mag 2024 19:05
Pubblicità