Dal 22 al 26 Marzo il 24. “Costaiblea Film Festival” sulla Piattaforma MYMOVIES
![](https://via.placeholder.com/500x500.png?text=media+not+available&w=500&h=500)
L pandemia impone confini, limita le potenzialità ma, per chi ha voglia, passione, coraggio e decisione nel rispetto di tradizioni da difendere, offre anche occasioni di mostrare con i fatti il senso e il valore della resilienza, una della forme più alte insieme di reazione allo stato (triste) delle cose e di testarda fiducia in un domani che ha il filo del (migliore) passato come traccia da seguire. Questo lo spirito che ha animato gli organizzatori di sempre (il direttore artistico prof. Vito Zagarrio, regista e studioso del cinema) e il direttore organizzativo (Pasquale Spadola, il mago nostrano della location) affiancati da una schiera di validissimi collaboratori, nel proporre un’edizione di “CostaIblea Film Festival) forzatamente “dirottata” on line sulla piattaforma MYMOVIES, ma dal consueto, eccellente, livello. Ne è derivata una nuova, diversa ma certo non meno valida e intrigante scelta “combinata” che mette insieme il cinema dei “grandi” già superaffermato – con qualificate tavole rotonde su tempi specifici inerenti – uno sguardo acuto e affettuoso sul giovane cinema di casa – in cui di casa ha un’accezione allargata (almeno) all’intero Centro Sud, corti, videomaker siciliani, la musica – con Moni Ovadia e Mario Incudine- e la pittura nel cinema. Oltre, ovviamente, ai premi “Carrubo d’Oro – Rosebud Opera Prima – Piero Guccione Cinema Giovane – , tra i più apprezzati nel panorama italiano e internazionale del cinema “stellato”. Dal 22 al 26 marzo, anche se, purtroppo, il Covid ha negato il piacere del contatto diretto con i registi e gli attori, il potenzialmente sconfinato pubblico del web avrà comunque modo di vivere al meglio una straordinaria esperienza-cinema a 360 gradi, che ha garantito la sopravvivenza di un fascinoso appuntamento, “intanto” e nella attesa di tempi migliori.
Questo il programma. – 22/26 marzo Convegno “Sciascia, il cinema e gli iblei” • In collaborazione con le università di Roma Tre, Enna “Kore” e Catania
Una storia semplice di Emidio Greco • 22-26 Marzo – Il Consiglio d’Egitto di Emidio Greco • 23 Marzo, h21.00 – Porte aperte di Gianni Amelio • 22 Marzo, h21.00
– Tavola rotonda “Il cinema in Sicilia: film commission, sale, festival • 22-26 Marzo
– “I Taviani e la Sicilia” Un uomo da bruciare • 22 Marzo, h18.00 –Kaos • 23 Marzo, h18.00
Premio “Carrubo d’oro” a Paolo Taviani • 22-26 Marzo
Premio “Carrubo d’oro” a Roberto Perpignani • 22-26 Marzo
Incontro con Roberto Perpignani e Paolo Taviani • 22-26 Marzo
– Musica e cinema • 22-26 Marzo
Shir Del Essalem di e con Moni Ovadia -Incontro con Moni Ovadia
Pippo Delbono e Okies Rageen vol.1 – Incontro con Pippo Del Bono
Concerto/Masterclass di Paolo Vivaldi – “La musica per il cinema”
Premio “Carrubo d’oro. I mestieri del cinema” a Paolo Vivaldi
Concerto/Masterclass di Mario Incudine – Musiche da Nuovo cinema paradiso e da Il padrino
Letture di Incudine da Kaos e da Un uomo da bruciare dei fratelli Taviani
Incontro con Serena Agosta – Cosa resta e Trenta (videoclip girati a Scicli)
– Cinema e pittura • 22-26 Marzo
Polizzi. Visione luce di Angelo Piccione – L’immaginato e il visto. Franco Polizzi di Vito Zagarrio
Tavola rotonda su Franco Polizzi – Velature segrete di Vito Zagarrio, documentario sul pittore ragusano Salvatore Chessari
-Premio “Piero Guccione-Cinema giovane”
concorso cortometraggi in collaborazione col Palladium Film Festival • 22-26 Marzo
Amare affondo di Matteo Russo – Chedli di Francesco Castellaneta
Desplazados di Jarumi Gutierrez – Giusto il tempo per una sigaretta di Valentina Casadei
Il branco di Antonio Corsini – Il vestito di Maurizio Ravallese
La Napoli di mio padre di Alessia Bottone – Libertà di Savino Carbone
Milady di Giulia Tivelli e Flavia Scardini – Schiavonea di Natalino Zangaro
Attimi Senza Respiro di Francesca Ceci e Maria Grazia Grilli
Sulla sabbia di Enrico Maria Riccobene – The Golden Town di Angelo Piccione
Dove vai di Eugenio Forconi – The Last Smile di Luca Caputi
Premiazione concorso. Diretta 26 marzo h. 18.00
– Nuovi filmmaker siciliani • 22-26 Marzo
La viaggiatrice di Davide Vigore
La bellezza imperfetta di Davide Vigore
Fuorigioco di Domenico Rizzo e Davide Vigore
Li culura di Mario Incudine (regia di Davide Vigore)
Il gioco del silenzio di Chiara Rapisarda
Ospite di Chiara Rapisarda
– “Cinema e Sicilia”
Seconda primavera di Francesco Calogero • 25 Marzo, h21.00
Balon di Pasquale Scimeca • 22-26 Marzo
I cantastorie di Gian Paolo Cugno (con musiche di Mario Incudine) • 24 Marzo, h18.00
Il segreto dei Caminanti di Rita Mirabella e Giuseppe Tumino • 22-26 Marzo
Barocchi e profumi. 50 anni di Scicli sul piccolo e grande schermo di Luca Martera • 22-26 Marzo
Jihad Nuova Vita di Nino Giuffrida 22-26 marzo
Premio “Carrubo d’Oro” alla carriera a Enrico Lo Verso
La bella società di Gina Paolo Cugno • 24 Marzo, h21.00
– Premio “Rosebud” speciale/ Opera prima
(in collaborazione con Francesco Calogero e Salvatore Schembari)
a Emiliano Aiello e Ludovica Andò per Fortezza
Fortezza di Emiliano Aiello e Ludovica Andò • 26 Marzo, h21.00